Lanterna(?) Inglese
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Lanterna(?) Inglese
Salve a tutti...ho terminato da poco di revisionare lei e prima di aprirla aveva le corde tutte all'interno dei due colonnini che separano le platine. Contando il fatto che gia prima del mio intervento fu restaurata e contando che in esterno ai colonnini vedo dei solchi che sono esattamente in prossimitá del passaggio delle corde mi è venuto spontaneo pensare che fossero state reinserite dentro per errore oppure per farle ingranare meglio con i relativi tamburi di carica. A voi è mai capitato un meccanismo uguale e come erano disposte le corde? Su internet trovo solo lanterne classiche con fori sotto alla piastra del telaio del meccaniamo che lasciano passare le corde
- Allegati
-
- IMG_20220309_123857.jpg (110.86 KiB) Visto 546 volte
-
- IMG_20220308_154414.jpg (103.83 KiB) Visto 546 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Lanterna(?) Inglese
Esistono due versioni di caricamento di questo movimento.
nel tuo meccansimo, le ruote che ospitano le corde, una ruota fissa e una con il cricchetto oppure tutte e due hanno i cricchi e sono mobili?
grazie
nel tuo meccansimo, le ruote che ospitano le corde, una ruota fissa e una con il cricchetto oppure tutte e due hanno i cricchi e sono mobili?
grazie
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Lanterna(?) Inglese
Il tamburo della suoneria è rotante quello del tempo è fisso