Informazioni su una pendola da tavola

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
salvatore49
Forumista
Forumista
Messaggi: 160
Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
Località: Avellino

Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da salvatore49 » mer mar 09, 2022 5:32 pm

Questa vecchia cassa Decò ospita una macchina non originale.
Sapreste dirmi qualcosa della cassa e, soprattutto, della macchina? Rilevo su quest’ultima il numero 3410 sotto un logo con due frecce incrociate. Grazie.
Allegati
foto 1.JPG
foto 1.JPG (178 KiB) Visto 1656 volte
foto 2.JPG
foto 2.JPG (162.33 KiB) Visto 1656 volte
foto 3.JPG
foto 3.JPG (171.71 KiB) Visto 1656 volte
foto 4.JPG
foto 4.JPG (141.94 KiB) Visto 1656 volte
foto 5.JPG
referenze della macchina
foto 5.JPG (136.32 KiB) Visto 1656 volte
foto 6.JPG
foto 6.JPG (121.75 KiB) Visto 1656 volte

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » mer mar 09, 2022 8:03 pm

Ciao, cassa detta “ cappello di Napoleone”.
Il meccanismo è della HAC o Junghans datato ottobre 1934 quindi quasi certamente originale. È stato convertito da pendolo a bilanciere. Gli hanno anche cambiato il quadrante, l’originale era probabilmente in metallo.

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » mer mar 09, 2022 8:05 pm

Anche le lancette non sono originali.

waldes
Forum User
Forum User
Messaggi: 59
Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
Località: torino

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da waldes » mer mar 09, 2022 8:31 pm

io direi che e' nato cosi' , in quanto non vedo la possibilita' di inserire un bilanciere classico , ci sono le leve per i martelli che impediscono il passaggio .

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » mer mar 09, 2022 9:09 pm

Sembra impossibile ma in qualche modo lo facevano passare un pendolo, ci sono migliaia di esempi. Nato così? A me sembra strano, lo vedo più come un adattamento più recente però non insisto perché non ho prove, è una mia sensazione.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da mario ars » mer mar 09, 2022 9:18 pm

La finestra anteriore serve a far vedere la lente del pendolo.
Se osservate il supporto del movimento (rosso semaforo) non ci azzecca nulla con la cassa dell'orologio.
Per quanto recente possa essere avrà almeno 70 anni e il quadrante mi sembra troppo in forma per quell'età,
come pure le lancette.
con buona probabilità è stato sostituito tutto il gruppo movimento-quadrante.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » mer mar 09, 2022 9:34 pm

Il movimento direi di no, è datato 1934

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da mario ars » mer mar 09, 2022 9:59 pm

perché no?
mica è obbligatorio metterne uno più recente,
avranno usato quel che c'era a disposizione o che meglio si adattava alla cassa,
quella finestra non è fatta certo per mostrare canne e supporto.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

salvatore49
Forumista
Forumista
Messaggi: 160
Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
Località: Avellino

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da salvatore49 » mer mar 09, 2022 10:10 pm

Esatto ars 57. Mio padre effettuò l'intervento negli anni 50-60 e sostituì quadrante e sfere. Orologio preciso e bel suono. Non sapevo che era un Junghans del 1934. Queste macchine con bilanciere erano comuni nelle pendole vintage?

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da Cane » mer mar 09, 2022 11:24 pm

Scusate...ma togliere un pendolo e sostituirlo con un bilanciere non e' "stravolgere"
un orologio? :roll:
Se poi la cosa e' "diffusa" non ho parole...
La finestrella per far vedere la lente non diventa un po' ridicola?
Parlo in generale e non di questo intervento...
Paolo

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » gio mar 10, 2022 11:17 am

Ogni tanto si vede qualche movimento a cui hanno successivamente inserito una piattaforma. Comunque in linea di massima quando un meccanismo Junghans o HAC o HAU (quello con le due frecce incrociate) ha due gruppi di numeri scritti vicini al marchio, questi indicano anno e mese di fabbricazione ad eccezione di un caso. Il 1924 lo hanno indicato con il 42, cioè invertendo i numero. Non so il perché. In alternativa indicavano la lettera "A" o la lettera "B" seguita da un numero. Questo significava che il movimento era stato fabbricato nel primo semestre (A) o nel secondo semestre (B) di quell'anno.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da mario ars » gio mar 10, 2022 11:38 am

Cane ha scritto:
mer mar 09, 2022 11:24 pm
Scusate...ma togliere un pendolo e sostituirlo con un bilanciere non e' "stravolgere"
un orologio? :roll:
Se poi la cosa e' "diffusa" non ho parole...
La finestrella per far vedere la lente non diventa un po' ridicola?
Parlo in generale e non di questo intervento...
La cosa va vista nel periodo e nel luogo in cui accade.
Se sei in un momento di crisi e in un luogo in cui questa si accusa particolarmente,
o dove è difficile reperire il ricambio giusto, ci si arrangia.
Senza tener conto delle pretese del cliente che solitamente sono
massima resa con la minima spesa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da zcc70 » gio mar 10, 2022 2:34 pm

Io aggiungerei anche il fatto che le cose, prima di diventare antiche, vivono un periodo in cui sono solo vecchie. Se devi intervenire anche pesantemente su un oggetto vecchio lo fai a cuor leggero senza preoccuparti troppo di mantenerne le caratteristiche originarie.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da Calico » gio mar 10, 2022 4:36 pm

Io non lo so se è una modifica fatta ad arte o no, ma ricordo benissimo, perché lo abbiamo venduto, un pendoletto Kienzle uscito di fabbrica con un tamburo con molla corta, batteria tipo torcia, circuito a transistor e motorino elettrico con vite senza fine e elettrodi di inizio ricarica e fine corsa. A vederlo oggi sembra un delitto, ma vi assicuro che usciva così di fabbrica negli anni '80.

salvatore49
Forumista
Forumista
Messaggi: 160
Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
Località: Avellino

Re: Informazioni su una pendola da tavola

Messaggio da salvatore49 » ven mar 11, 2022 8:47 am

L’orologio in questione fu portato da mio padre dal Venezuela. L’unica pendola a fare l’impegnativo tragitto transoceanico. Non per il valore intrinseco, ma per i rapporti stretti con chi le aveva dato i natali. Promiscui sì, ma apprezzabili da chi, avvezzo a riparare orologi altrui, per una volta si era concessa la libertà di costruire qualcosa per se stesso. E lo aveva fatto con quanto a sua disposizione: una macchina a lui particolarmente gradita dismessa da una vecchia pendola, una cassa recuperata da un’altra pendola con meccanismo irrecuperabile, alcuni legnetti dal colore improponibile ma dalle dimensioni giuste e … tanta tanta pazienza.
Per diversi anni questo segnatempo divenne “l’orologio della bottega”, espressione colloquiale di mio padre che ne aveva fatto l’orologio di riferimento per il controllo dell’ora dei segnatempo in riparazione. Poi venne il momento della postazione nella nuova casa dove purtroppo i ripetuti rintocchi, se pur gradevoli, generarono contrarietà nel condominio. Silenziata la suoneria, la pendola continuò il suo servizio come semplice segnatempo a cui fu sempre riservata cura e manutenzione. Poi la quiescienza. Quiescenza che si protrae da oltre venti anni.
Ho ripreso in mano, dopo tanto tempo, questa pendola “ibrida”, per la prima volta ho aperto il portellino posteriore ed ho visto il bilanciere, le saldature e gli adattamenti per costringere la suoneria negli spazi non dedicati; ho notato la rivisitazione chirurgica del supporto suoneria per adattarlo alla nuova realtà ed altri accorgimenti la cui comprensione non è alla mia portata. Per questo ho chiesto e richiedo notizie sulla macchina utilizzata; possibilmente qualche dettaglio tecnico del meccanismo, soprattutto con riferimento alla suoneria e al tipo di cassa in cui veniva montato.
Semplice curiosità ed interesse per qualcosa che non ha valore venale né pretesa di ostentazione espositiva. Tutto ricade in ambito familiare. Un po' come avviene per un cane meticcio. Non era blasonato, non aveva mai partecipato a mostre, non aveva mai vinto coccarde, ma era stato un grande amico del suo padrone e il suo ricordo sopravvive nei familiari che lo avevano conosciuto.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”