Comtoise art nouveau
A cura di: Giacomo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Comtoise art nouveau
A mio padre sono capitate spesso casse di orologi talmente mangiate dai tarli che residuava solo uno strato sottilissimo superficiale tra buco e buco. Erano sempre discussioni con mia mamma che non voleva le portasse a casa.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Si non è parecchio tarlata. Si trovava in condizioni molto peggiori l'altra mia comtoise alla quale ho dovuto rifare i tacchi sul retro e tappare centinaia di forellini maledetti
Ultima modifica di FIATLUX il dom mar 20, 2022 11:09 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Comtoise art nouveau
Bella. La loro caratteristica è la lentezza dell'oscillazione, quasi ipnotica, certamente riposante.