Volevo esporre al gruppo una domanda.
Avete presente quando vi arrivano quelle parigine che hanno perso del tutto la doratura e sono diventate di colore rossastro/marrone?
Che fare? Qualcuno ha mai provato a farle ridorare utilizzando il metodo galvanico?
Come verrebbero? Saluti a tutti
Doratura Galvanica
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 52
- Iscritto il: mar apr 09, 2019 10:32 pm
- Località: Milano
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Doratura Galvanica
Quesito molto interessante, ne seguo gli sviluppi.la doratura è al mercurio?
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Doratura Galvanica
La ridoratura è un caso estremo. Esistevano due tipi di doratura nell'ottocento, la prima a mercurio, soppiantata da quella galvanica dalla metà del 800. Quella galvanica utilizzava cloruro di oro ed erano bagni cianurati, oggi vietati, ma donavano una colorazione che ora non possiamo più avere con le dorature traduzionali, soprattutto per le casse in regule.
Ora si valutano molti aspetti, ma è raro ridorare una cassa, spesso si lava solamente.
Ora si valutano molti aspetti, ma è raro ridorare una cassa, spesso si lava solamente.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Doratura Galvanica
Siccome la doratura al mercurio è tossica, oltre che vietata severamente, mentre la vernice a pennello o spruzzo, già nei giorni successivi è inguardabile, proverei con la foglia d'oro, visto che si trova ancora. Però prima va studiata bene la tecnica.