Scrivo di getto, poiché è mia abitudine fare così, ma se l'Admin riterrà che non è un port pertinente o corretto, si senta libero di cancellarlo, perché non per questo rimarrò certo deluso, sia per la stima che gli porto, che per la riconoscenza per il forum.
Oggi siamo stati invasi dai turisti e molti sono italiani in vacanza, spesso vengono da agriturismi, quando è mare mosso dal vicino mare, anche per finfrescarsi un po'.
Un cortese signore di Milano è entrato avendo visto da fuori due cucù della Foresta Nera, in negozio già da qualche anno, meccanici, ma semplici: uno tutto legno, l'altro con le foglie colorate in verde; la semplice casina con l'uccellino e due catene per tempo e suoneria su gong e fischietti a mantice.
Parlando della sua passione, mi ha fatto vedere la foto di un recente acquisto effettuato direttamente in fabbrica: una casina, larga il doppio dei miei, con la donnina che esce col bel tempo e la carica a catena e pesi, giornaliera; accanto ha fotografato pure lo scontrino. Gli dicevo che i miei sono un po' datati e il loro prezzo è sui 300-320 euro, secondo il modello, ma li avevo avuti dieci anni prima a 280. Lui allarga la foto e mi fa vedere lo scontrino: 265 euro! Gli dico che ha fatto un ottimo affare e mi saluta ed esce. Poi però ci rifletto: una fabbrica che ha venduto a un privato in gita, senza partita iva.....a un prezzo inferiore a quanto lo pagherei io.....i miei cucù, da un catalogo che è arrivato l'altro giorno, al pubblico andrebbero a 365 euro.....Ma noi negozianti che figura ci facciamo?
E allora ecco il mio buon proposito: tra 7 anni, se rimango vivo, avrò diritto alla pensione, ridimensionerò il negozio lasciando la stanza più grande con la porta gigantesca e mi ritirerò dell'originario negozio di mio padre che già era stato di suo padre, con 7 metri quadrati di esposizione e 7 di laboratorio sovrastante raggiungibile con una micro scaletta, dotato di finestra, un tavolo per saldature e uno sul quale ho sistemato il tornio da 8 mm che uso pochissimo.
A quel punto la vendita si ridurrà drasticamente, almeno agli oggetti più piccoli e finché lo Stato non mi dirà che sono rincoglionito e devo smettere. Pertanto ecco il mio brio proposito: da ora in poi non comprerò più niente della Foresta Nera, né meccanico né a pile e, anche quando mi ritirerò, delegherò ad altri la riparazione di questi begli oggetti, poiché mi sono sentito offeso e non ho intenzione di recedere da questa mia intenzione
Buon forum a tutti.
Cucù foresta nera con donnina
La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.
A cura di: Giacomo
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”
Vai a
- La bacheca
- ↳ La bacheca
- ↳ AISORinforma
- ↳ Rassegna Stampa
- ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- ↳ ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- I nostri Forumisti
- ↳ Il Team
- ↳ Hanno fatto parte del Team
- ↳ Presentazione nuovi forumisti
- Le stanze di AISOR: I Forum di Orologeria
- ↳ Sezione Generica
- ↳ I lavori dei nostri forumisti
- ↳ Sezione Tecnica
- ↳ Orologi da tasca
- ↳ Orologi da polso
- ↳ La pendoleria & orologi da tavolo
- ↳ Orologi Sovietici e Russi
- ↳ Orologi elettromeccanici ed industriali
- ↳ Orologi da Torre
- ↳ Meridiane e orologi solari
- Storia e Cultura Orologiera
- ↳ Orologeria Italiana
- ↳ Storia e Orologi
- ↳ Musei
- ↳ Associazioni di orologeria nel mondo
- ↳ AISOR Stories
- I forum Tecnici
- ↳ I Laboratori dei nostri forumisti
- ↳ Attrezzature per orologeria
- ↳ Macchine utensili per orologeria
- ↳ Teoria orologiera
- I corsi di orologeria di AISOR
- ↳ Attrezzatura
- ↳ Movimenti
- ↳ Casse e bracciali
- La nostra biblioteca di orologeria
- ↳ Recensioni Orologiere
- ↳ AISORTECA ®
- ↳ INFORMAZIONI
- ↳ Regolamenti e Guide
- ↳ AUSTRIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da viaggio
- ↳ Da terra
- ↳ BELGIO
- ↳ CINA
- ↳ FRANCIA
- ↳ Indice
- ↳ Luigi XIV
- ↳ Luigi XV
- ↳ Luigi XVI
- ↳ Rivoluzione e Direttorio
- ↳ Impero
- ↳ Carlo X
- ↳ Luigi Filippo
- ↳ Napoleone III
- ↳ Art Nouveaux
- ↳ Art Decò
- ↳ FRANCIA - COMTE' - Orologi comtoise e pre-comtoise
- ↳ Indice
- ↳ 1600-1700
- ↳ 1700-1750
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1800-1820
- ↳ 1820-1850
- ↳ 1850-1900
- ↳ 1900-1950
- ↳ GERMANIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da parete - dipinti con orologi
- ↳ Da terra
- ↳ Cucù
- ↳ NORMANDIA
- ↳ INGHILTERRA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ ITALIA
- ↳ Indice
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1750-1800
- ↳ REPUBBLICA CECA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ SVIZZERA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ Calibri - classificazione
- ↳ INDICE CALIBRI
- ↳ A
- ↳ B
- ↳ C
- ↳ D
- ↳ E
- ↳ F
- ↳ G
- ↳ H
- ↳ I
- ↳ K
- ↳ L
- ↳ M
- ↳ N
- ↳ O
- ↳ P
- ↳ Q
- ↳ R
- ↳ S
- ↳ T
- ↳ U
- ↳ V
- ↳ W
- ↳ X
- ↳ Y
- ↳ Z
- ↳ Locandine orologi da Polso, da tasca e pendoleria, pubblicità d'epoca
- ↳ Cataloghi, Locandine orologi da Torre, pubblicità d'epoca
- ↳ Immagini di un tempo passato
- ↳ Cataloghi
- ↳ Schede Tecniche e schede ricambi
- ↳ Articoli digitali in PDF
- ↳ Manuali
- ↳ Libri completi in PDF
- ↳ Documenti non catalogati
- ↳ LINK - Indirizzi Utili
- I salotti di AISOR
- ↳ Case d'aste ed Ebay
- ↳ Oreficeria e finiture in orologeria.
- ↳ I FAKE in orologeria
- ↳ Quiz
- ↳ Off Topic
- Mercatino
- ↳ Il mercatino