domanda tecnica da pellegrino............ riguardo alle pendole neuchatelloise .
nei movimenti piu' vecchi , esistono suonerie ore e quarti classiche , ma che arrivano solo fino alle sei e non alle dodici ?
senza rastrello e/o senza ruota partiora chiaramente.
grazie
suoneria neuchatelloise
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12447
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: suoneria neuchatelloise
Le suonerie in sei, non sono state mai prodotte nelle neuchateloise.
Dici "senza rastrello e/o senza ruota partiora chiaramente." Conosco solo pochissimi orologi che hanno la suoneria ma non hanno nè il rastrello, nè la ruota partiore, e non sono pendole neuchateloise, sono gli orologi senza ruote di LeROy, di Lepaute e le Jocker (sveglie) in latta di fine 800 con la suoneria di Padre Embriaco
Dici "senza rastrello e/o senza ruota partiora chiaramente." Conosco solo pochissimi orologi che hanno la suoneria ma non hanno nè il rastrello, nè la ruota partiore, e non sono pendole neuchateloise, sono gli orologi senza ruote di LeROy, di Lepaute e le Jocker (sveglie) in latta di fine 800 con la suoneria di Padre Embriaco
-
- Forum User
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: suoneria neuchatelloise
grazie , mi sembra che questa abbia un sistema di suoneria con una doppia serie di piolini di lunghezza diversa sistemati sul fianco di una ruota interna .
praticamente sono 12 piolini , cioe' due gruppi uguali di sei piolini a scalare . se riesco a fare una foto sarebbe piu' facile spiegare . non e' una pendola mia ma spero di riuscire a rintracciarla . a me sembrava una pendola neuchatelloise con il classico sistema di martelli ( 2) in alto sopra al movimento
praticamente sono 12 piolini , cioe' due gruppi uguali di sei piolini a scalare . se riesco a fare una foto sarebbe piu' facile spiegare . non e' una pendola mia ma spero di riuscire a rintracciarla . a me sembrava una pendola neuchatelloise con il classico sistema di martelli ( 2) in alto sopra al movimento
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12447
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: suoneria neuchatelloise
forse fai rifirimento a delle pendole di manifattura svizzera con suoneria a richiamo, ovvero, solo a girage? Hanno una specie di rastrello dietro al quadrante, che ricorda vagamente una mano con delle lunghe dita, questi sono sono orologi prodotti fino al 1720/30 circa, ma suonano ore e quarti in 12.
Le uniche pendole con suoneria in sei sono quelle italiane.
Le uniche pendole con suoneria in sei sono quelle italiane.