Consiglio su pendola Mauthe
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom dic 29, 2024 7:19 pm
- Località: TREVISO
Consiglio su pendola Mauthe
Buonasera a tutti, eccomi col mio primo obiettivo,
sul quale chiedo subito qualche consiglio a chi avrà pazienza di aiutarmi.
Ho consegnato tre anni fa questa pendola a un noto orologiaio (che, tranquilli, non nominerò), per revisionarla. Mi disse che l'avrebbe esaminata e revisionata con calma, ma desistette dicendomi che il lavoro di revisione non valeva la pendola. Da un primo preventivo di 250 euro si alzò a 300, e io accettai. Poi si alzò 350, e io accettai. Poi dopo sei mesi mi chiamò e mi disse che non era disposto a completarlo perché ci sarebbe voluto ancora di più e me la riconsegnò (portata prima di natale, me la restituì in giugno). Mi consigliò di tenerla come pezzo da arredamento.
Perché allora mi accanisco? Perché questa pendola la ricordo, da bambino (ero bambino negli anni 70 del secolo scorso) nel salotto della casa natale di mia nonna. Il legame con la pendola è affettivo, quindi ho deciso che anche se l'orologiaio ha reputato antieconomico sistemarla, io la userò come scuola e cercherò di rimetterla in marcia.
Passiamo ai miei dubbi: sicuramente è antecedente il 1970, ma non so a quando possa risalire. Qualcuno sa orientarmi? Ha davvero un valore così infimo da non muovere un dito nemmeno per 3/400 euro che ero disposto a sborsare allora?
La scritta anteriore riporta Mauthe, made in germany.
Sul retro vedo le seguenti scritte (si tratta di matricole che consentono una datazione?)
W500 IV 183840 30/127
Osservandola noto che ha due danneggiamenti:
- Sulla parte anteriore dove sono innestate le lancette sembra che manchi qualcosa, pare rotta una vite di chiusura che doveva trattenere la lancetta dei minuti, che infatti si sfila troppo facilmente.
- La sospensione del pendolo è spezzata
Sul retro il meccanismo, al mio occhio inesperto, non pare poi così malmesso, anche se è decisamente inondato d'olio. Lo scappamento, privo di pendolo, tende a procedere in modo accelerato.
Volevo basarmi sul post che ho visto qui in AISOR sulla revisione delle pendole, e capire via via i problemi che possono emergere.
In sintesi
1) Sul primo problema (il perno su cui si innesta la lancetta minuti) cosa mi consigliate? Si può fare qualcosa di sensato?
2) La sospensione immagino vada misurata e sostituita con una identica, è corretto?
3) A quando si può datare la pendola? Ha una qualità sufficiente da giustificare la riparazione ? (tanto lo farò comunque, sono testardo)
Grazie a chi avrà pazienza di dare consigli a un neofita, e intanto buona serata...
sul quale chiedo subito qualche consiglio a chi avrà pazienza di aiutarmi.
Ho consegnato tre anni fa questa pendola a un noto orologiaio (che, tranquilli, non nominerò), per revisionarla. Mi disse che l'avrebbe esaminata e revisionata con calma, ma desistette dicendomi che il lavoro di revisione non valeva la pendola. Da un primo preventivo di 250 euro si alzò a 300, e io accettai. Poi si alzò 350, e io accettai. Poi dopo sei mesi mi chiamò e mi disse che non era disposto a completarlo perché ci sarebbe voluto ancora di più e me la riconsegnò (portata prima di natale, me la restituì in giugno). Mi consigliò di tenerla come pezzo da arredamento.
Perché allora mi accanisco? Perché questa pendola la ricordo, da bambino (ero bambino negli anni 70 del secolo scorso) nel salotto della casa natale di mia nonna. Il legame con la pendola è affettivo, quindi ho deciso che anche se l'orologiaio ha reputato antieconomico sistemarla, io la userò come scuola e cercherò di rimetterla in marcia.
Passiamo ai miei dubbi: sicuramente è antecedente il 1970, ma non so a quando possa risalire. Qualcuno sa orientarmi? Ha davvero un valore così infimo da non muovere un dito nemmeno per 3/400 euro che ero disposto a sborsare allora?
La scritta anteriore riporta Mauthe, made in germany.
Sul retro vedo le seguenti scritte (si tratta di matricole che consentono una datazione?)
W500 IV 183840 30/127
Osservandola noto che ha due danneggiamenti:
- Sulla parte anteriore dove sono innestate le lancette sembra che manchi qualcosa, pare rotta una vite di chiusura che doveva trattenere la lancetta dei minuti, che infatti si sfila troppo facilmente.
- La sospensione del pendolo è spezzata
Sul retro il meccanismo, al mio occhio inesperto, non pare poi così malmesso, anche se è decisamente inondato d'olio. Lo scappamento, privo di pendolo, tende a procedere in modo accelerato.
Volevo basarmi sul post che ho visto qui in AISOR sulla revisione delle pendole, e capire via via i problemi che possono emergere.
In sintesi
1) Sul primo problema (il perno su cui si innesta la lancetta minuti) cosa mi consigliate? Si può fare qualcosa di sensato?
2) La sospensione immagino vada misurata e sostituita con una identica, è corretto?
3) A quando si può datare la pendola? Ha una qualità sufficiente da giustificare la riparazione ? (tanto lo farò comunque, sono testardo)
Grazie a chi avrà pazienza di dare consigli a un neofita, e intanto buona serata...
- Allegati
-
- 20250105_180502_resized.jpg (87.95 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250105_180528_resized.jpg (184.23 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250105_180620_resized.jpg (72.61 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250107_143031.jpg (124.91 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250107_143107.jpg (121.06 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250107_143156.jpg (170.66 KiB) Visto 368 volte
-
- 20250107_192751.jpg (244.56 KiB) Visto 368 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12170
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Ciao, il tuo orologio è della seconda metà del 900, sono stati prodotti dal 1950 al 1970.
Da quello che vedo ti posso dire che le lancette non possono stare più in posizione perchè è stata rotta la filettatura che teneva il dado che ferma le lancette. Bisogna cambiare completamente l'albero, e questo problema credo abbia fatto scattare il "reso" dato che il ricambio credo sia quasi introvabile nuovo.
La sospensione è facile da trovare o da adattare.
Ti consiglierei di cercare su ebay un movimento identico per pezzi di ricambio o da sostituire completamente. Esistono anche dei movimenti marcati Hermle, ma devi fare attenzione alla disposizione dei fori di carica, e della lunghezza del pendolo
Da quello che vedo ti posso dire che le lancette non possono stare più in posizione perchè è stata rotta la filettatura che teneva il dado che ferma le lancette. Bisogna cambiare completamente l'albero, e questo problema credo abbia fatto scattare il "reso" dato che il ricambio credo sia quasi introvabile nuovo.
La sospensione è facile da trovare o da adattare.
Ti consiglierei di cercare su ebay un movimento identico per pezzi di ricambio o da sostituire completamente. Esistono anche dei movimenti marcati Hermle, ma devi fare attenzione alla disposizione dei fori di carica, e della lunghezza del pendolo
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 886
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Aggiungo a quanto suggerito da Giacomo, di cercare un movimento simile e/o identico, per farci scuola e, se/quando andrà male, per prendere il ricambio e con quello presentarti all'orologiaio da cui lo porterai.
Mettere mano sulle pendole non è banale, te lo scrive uno che non sa metterci le mani, ma che qualcosina ha fatto.
Gli ingranaggi sono più grandi, sì, ma non è banale metterci le mani.
Quindi, ti suggerirei, con calma di cercare un movimento simile e/o identico: non ho le conoscenze ora di dirti una eventuale compatibilità con altri movimento del medesimo marchio.
Però parliamo di movimenti di pendole e/o di pendole, che purtroppo (o per fortuna) sono venduti "a poco".
Il punto che volevo evidenziarti, era questo: metti le mani su un altro movimento, non su quello che comunque è assemblato, intero, male che ti va lo lasci appeso e non da fastidio a nessuno.
Io ho dalla fine del 2023 una pendola smontata (solo il quadrante e la cassa, dal movimento), che giace un un armadio: avrei fatto meglio a tenerla montata, appesa al muro. Faceva la sua figura, ora mi occupa spazio e basta.
All'epoca pensavo di revisionarla (ma la mia è a pesi, la tua a molla), siamo agli inizi del 2025 ed è ancora lì.
Su ebay tedesco, non dico "ora", ma magari ne troverai una messa peggio di cassa, ma con movimento funzionante.
p.s. ho sbriciato un po', non so se spedirebbero in Italia, ma non è difficile trovare dei Mauthe con scappamento a "virola" (e se ho sbagliato termine, perdonatemi): allego foto.
SE cambia solo lo scappamento, il ricambio dovrebbe andare bene.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6687
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Consiglio su pendola Mauthe
se è questo ti dò il link: lo stanno vendendo a un prezzo ridicolo
-
-
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom dic 29, 2024 7:19 pm
- Località: TREVISO
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Grazie infinite! Partirò senz'altro allora comprando il movimento simile come consigliate, per cannibalizzarlo e sottoporlo alle mie prove. Lo scopo è anche quello di imparare, vi terrò aggiornati.
Buona serata
Buona serata
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9567
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Avrei capito se il meccanismo non fosse andato per via di asole nei fori degli assi delle ruote, ma dalle foto non ne vedo. Se c'è un problema grave, deve essere sotto al quadrante.
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom dic 29, 2024 7:19 pm
- Località: TREVISO
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Grazie Calico, perdona la domanda, per "asole" intendi il fenomeno di "ovalizzazione" dei fori per usura? Cioè quel fenomeno per cui bisogna fare attenzione al gioco assiale dei perni quando si smontano i ruotismi, e che comporta l'impiego di boccole per sistemarli? In effetti a vista non ne noto.
Per la parte anteriore invece ancora non so dirti perché non l'ho ancora smontato, volevo prima attendere di avere a disposizione il possibile ricambio dell'albero danneggiato, ma procederò a breve.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9567
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Se si volesse fare una scommessa, propenderei per un blocco dei leveraggi della suoneria; cosa che capita spesso quando l'orologio va avanti e viene istintivo di eseguire, all' ora esatta, la manovra maldestra e distruttiva, di spingere indietro col dito la lancetta dei minuti
-
- Newbie
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom dic 29, 2024 7:19 pm
- Località: TREVISO
Re: Consiglio su pendola Mauthe
Eccoci, ho ripreso intanto con lo smontaggio, non ho ancora il ricambio a disposizione.
L'ipotesi che i leveraggi della suoneria fossero bloccati credo fosse giusta, perchè gli azionamenti dei martelli mi sono sembrati bloccarsi cercando di far avanzare le lancette. I martelli lasciati liberi inoltre non sono complanari a riposo, forse sono stati maneggiati e piegati maldestramente. Inoltre mi par di notare troppo gioco nel foro sulla platina posteriore dell'albero di centro.
ma una cosa per volta.... ora la mia difficoltà è diversa. Sfilare il pignone dell'albero di centro che lo tiene vincolatp alla platina anteriore non è semplice, temo di spezzarlo. Vi allego la foto anche se avrete certo capito. Mi chiedo se sia opportuno l impiego di un' estrattore dedicato, vi chiedo allora cosa è opportuno acquistare. Ho cambiato spesso cuscinetti sugli alberi del motore elettrico del falciaerba, e lì uso un estrattore per sfilarli dall'albero. Cosa si usa in questo caso? Sono fuori strada?
L'ipotesi che i leveraggi della suoneria fossero bloccati credo fosse giusta, perchè gli azionamenti dei martelli mi sono sembrati bloccarsi cercando di far avanzare le lancette. I martelli lasciati liberi inoltre non sono complanari a riposo, forse sono stati maneggiati e piegati maldestramente. Inoltre mi par di notare troppo gioco nel foro sulla platina posteriore dell'albero di centro.
ma una cosa per volta.... ora la mia difficoltà è diversa. Sfilare il pignone dell'albero di centro che lo tiene vincolatp alla platina anteriore non è semplice, temo di spezzarlo. Vi allego la foto anche se avrete certo capito. Mi chiedo se sia opportuno l impiego di un' estrattore dedicato, vi chiedo allora cosa è opportuno acquistare. Ho cambiato spesso cuscinetti sugli alberi del motore elettrico del falciaerba, e lì uso un estrattore per sfilarli dall'albero. Cosa si usa in questo caso? Sono fuori strada?
- Allegati
-
- 20250117_221033.jpg (71.17 KiB) Visto 50 volte