Tipo di meccanismo
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Tipo di meccanismo
Buon giorno a tutti.
Scusate la mia inesperienza dovuta al fatto che e da poco che mi interesso di orologi a pendolo.
Vorrei chiedere se qualcuno conosce questo meccanismo e come va fatto funzionare il pendolo.
Grazie
Scusate la mia inesperienza dovuta al fatto che e da poco che mi interesso di orologi a pendolo.
Vorrei chiedere se qualcuno conosce questo meccanismo e come va fatto funzionare il pendolo.
Grazie
- Allegati
-
- 20231120_185743.jpg (135 KiB) Visto 928 volte
-
- 20231120_185814.jpg (234 KiB) Visto 928 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tipo di meccanismo
mi fai vedere l'attacco del pendolo per favore?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Tipo di meccanismo
dovrebbe essere un regolatore a pesi solo tempo .
l'asta e' attaccata posteriormente alla cassa tramite lamella , ma posso anche sbagliarmi
l'asta e' attaccata posteriormente alla cassa tramite lamella , ma posso anche sbagliarmi
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Re: Tipo di meccanismo
Più tardi mando una foto del pendolo.grazie
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Tipo di meccanismo
fai anche una foto di fianco, che si vedano le ruote, e di sopra
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Re: Tipo di meccanismo
Invio altre due foto del pendolo
- Allegati
-
- 20231122_143533.jpg (77.86 KiB) Visto 886 volte
-
- 20231122_143520.jpg (98.63 KiB) Visto 886 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Re: Tipo di meccanismo
Vista laterale
- Allegati
-
- 1700660530096342459618445824325.jpg (132.79 KiB) Visto 886 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Tipo di meccanismo
Sì, come ha già risposto Waldes è un meccanismo di un regolatore solo tempo.
L'asta del pendolo si appende alla lamella flettente (sospensione) posta sul lato superiore del reggi movimento, avvitato alla tavola di legno. Attenzione, nella foto vedo che hai rovesciato il meccanismo e la lancetta dei minuti si è pericolosamente piegata.
Dopo di che si infila il perno regolabile posto alla fine dell'asta in ottone collegata all'ancora (braccio dell'ancora), all'asola di forma rettangolare lunga e stretta e abbellita da una cornice d'ottone ovale posta sotto il gancio e nell'asta del pendolo.
Quanto al peso, dovrebbe essere munito di carrucola. Infilare la carrucola nella corda e agganciare l'asola della corda ad un gancetto che dovrebbe stare nel lato inferiore del reggi movimento o del meccanismo; agganciare il peso alla carrucola.
Per regolare il ticchettio in modo che sia sincrono e non zoppichi (messa in scappamento), girare la vite che sposta a destra e a sinistra il perno che è stato infilato nell'asola dell'asta del pendolo.
Penso di non aver fatto errori.
PS: Forte l'indicatore di Ritardo o Anticipo posto al centro della lente del pendolo! Motivo in più per fare un'accurata messa in scappamento.
L'asta del pendolo si appende alla lamella flettente (sospensione) posta sul lato superiore del reggi movimento, avvitato alla tavola di legno. Attenzione, nella foto vedo che hai rovesciato il meccanismo e la lancetta dei minuti si è pericolosamente piegata.
Dopo di che si infila il perno regolabile posto alla fine dell'asta in ottone collegata all'ancora (braccio dell'ancora), all'asola di forma rettangolare lunga e stretta e abbellita da una cornice d'ottone ovale posta sotto il gancio e nell'asta del pendolo.
Quanto al peso, dovrebbe essere munito di carrucola. Infilare la carrucola nella corda e agganciare l'asola della corda ad un gancetto che dovrebbe stare nel lato inferiore del reggi movimento o del meccanismo; agganciare il peso alla carrucola.
Per regolare il ticchettio in modo che sia sincrono e non zoppichi (messa in scappamento), girare la vite che sposta a destra e a sinistra il perno che è stato infilato nell'asola dell'asta del pendolo.
Penso di non aver fatto errori.
PS: Forte l'indicatore di Ritardo o Anticipo posto al centro della lente del pendolo! Motivo in più per fare un'accurata messa in scappamento.
Ultima modifica di Davide Colombo il mer nov 22, 2023 6:53 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Re: Tipo di meccanismo
Buona sera.Io l ho ricevuto così senza peso né carrucola e con la molla di sospensione rotta.Quanto a quest ultima come si fa a sapere quale prendere?Per il peso 4kg saranno troppi?
Quanto al tipo di meccanismo che tu sappia e anonimo ?
Grazie ancora per la risposta molto esauriente e puntuale.
Quanto al tipo di meccanismo che tu sappia e anonimo ?
Grazie ancora per la risposta molto esauriente e puntuale.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Tipo di meccanismo
Ciao! Devi andare in un negozio di fornitura e prendere una sospensione nuova, spiegando che è per un pendolo di quella lunghezza; fagli vedere la foto del pendolo.
Quanto alla marca potresti scrivermi quello che c'è scritto sulla piastra in basso? Dalla foto mi sembra di vedere un ED e un numero, ma non sono sicuro.
Prima del peso, devi fare la revisione del meccanismo: smontaggio completo, pulizia togliendo con prodotti adeguati ossido e morchia, controllare se non ha fori ovalizzati e nel caso rimboccolare, lucidare tutti i perni degli assi. Dopodichè una volta rimontato e lubrificato con oli per pendoleria, prendere in fornitura una carrucola e quanto al peso lo devi calcolare agganciando ad esso (io ho fatto così), una bottiglia di plastica o un secchiello versando a poco a poco della sabbia fine, fino a quando senti che inizia a marciare col suo ticchettio. Ricorda sempre di verificare che l'ancora si muova, tirando con moderazione la corda con la mano. Misura su una bilancia il peso del secchiello o bottiglia e aggiungi a tal misura il 25%. Riprova il tutto e verifica. Metti il meccanismo in scappamento e attendi qualche giorno per verificare che l'orologio funzioni con lo scorrere delle ore e dei giorni. Torna in fornitura e prendi un peso che si aggiri a quello calcolato.
Puoi trovare questo lavoro che feci e pubblicai nel presente forum, digitando sul motore di ricerca: Calcolo peso motore orologio a pendolo.
Attenzione, far marciare un meccanismo senza revisione completa (ammesso che funzioni lo stesso), abbisogna di un peso maggiore del necessario, avviando così un logorio ulteriore, portandolo in poco tempo e senza via di scampo all'irreparabilità!
Quanto alla marca potresti scrivermi quello che c'è scritto sulla piastra in basso? Dalla foto mi sembra di vedere un ED e un numero, ma non sono sicuro.
Prima del peso, devi fare la revisione del meccanismo: smontaggio completo, pulizia togliendo con prodotti adeguati ossido e morchia, controllare se non ha fori ovalizzati e nel caso rimboccolare, lucidare tutti i perni degli assi. Dopodichè una volta rimontato e lubrificato con oli per pendoleria, prendere in fornitura una carrucola e quanto al peso lo devi calcolare agganciando ad esso (io ho fatto così), una bottiglia di plastica o un secchiello versando a poco a poco della sabbia fine, fino a quando senti che inizia a marciare col suo ticchettio. Ricorda sempre di verificare che l'ancora si muova, tirando con moderazione la corda con la mano. Misura su una bilancia il peso del secchiello o bottiglia e aggiungi a tal misura il 25%. Riprova il tutto e verifica. Metti il meccanismo in scappamento e attendi qualche giorno per verificare che l'orologio funzioni con lo scorrere delle ore e dei giorni. Torna in fornitura e prendi un peso che si aggiri a quello calcolato.
Puoi trovare questo lavoro che feci e pubblicai nel presente forum, digitando sul motore di ricerca: Calcolo peso motore orologio a pendolo.
Attenzione, far marciare un meccanismo senza revisione completa (ammesso che funzioni lo stesso), abbisogna di un peso maggiore del necessario, avviando così un logorio ulteriore, portandolo in poco tempo e senza via di scampo all'irreparabilità!
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom nov 19, 2023 4:37 pm
- Località: IMPERIA (IM)
Re: Tipo di meccanismo
Grazie infinite.Cerchero di fare quanto mi hai detto.Piano piano mi sto rifornendo del necessario per fare tutto ciò e sto cercando di studiare .
Grazie ancora
Grazie ancora
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Tipo di meccanismo
Niente. Un ultima cosa, stai attento che il peso non vada ad interferire all'oscillazione del pendolo, per questo deve essere stretto e lungo.
Buon lavoro!
Buon lavoro!
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Tipo di meccanismo
peso kg 1,250 max
diametro max 3,5 / 4 cm
diametro max 3,5 / 4 cm
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lun mar 31, 2025 2:03 pm
- Località: PL-Pomorskie
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO