Biedermeier per me insolito

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Giacomo » lun mag 28, 2018 9:44 am

Sal46 ha scritto:
ven mag 25, 2018 6:42 pm
Molto volentieri. Veramente sono io che chiedevo dove collocarlo temporalmente, ma se comunque devo esprimere il mio pensiero a me pare più tardo rispetto ai cassa nera + alabastro, ma non di molto vista la sospensione a filo. Diciamo periodo Restaurazione, max 1840-50.
Sul movimento però casca l'asino (il sottoscritto) sia perchè non sa trovare altro oltre quello già scritto, preoccupandosi invece a questo punto ancor di più e chiedendoti con ansiosa aspettativa, a prescindere dalla obbiettiva e fredda considerazione scientifica, ma allora non funzionerà :cry: ? Almeno a questo, spero, potrai e vorrai rispondere adesso e non lunedì. Te ne sarei molto grato .
Grazie.
eccomi come annunciato a Lunedi.
Ti dissi a lunedi perchè ho anche una vita privata ;-)

Bene. Questo volevo da te. Che iniziassi ad analizzare e fare ipotesi.
Trovare una "schedatura" già fatta non aiuta ad apprendere, perchè la mente "lascia andare".

Mi dispiace ma da ora in poi ti faro' analizzare gli oggetti che proporrai, e ti aiutero' ad arrivare alla soluzione, ma non te la daro' subito.


DOMANDA 1
Hai detto che secondo te sembra piu' tardo rispetto "ai cassa nera + alabastro"
Su che basi affermi questo?

(Il tuo orologio è verso il 1820 - 1825 )



DOMANDA 2
seconda cosa: ti ho detto che manca qualche cosa.
Lo vedi molto bene guardando la foto del retro del movimento. L'orologio puo' senz'altro funzionare, e credo funzionerà, ma se non presti attenzione puo' fare danni.
Perchè?
Cosa è stato tolto? E secondo te , perchè è stato tolto?

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Giacomo » lun mag 28, 2018 9:57 am

Dimenticavo, inserisci in questo thread nuove fotografie dell'orologio , con dettagli e delle parti che ti creano dubbi, ma ti prego,non inserire le fotografie dell'inserzione di ebay, quelle le ho già viste.
grazie

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » lun mag 28, 2018 11:32 am

JCH ha scritto:
lun mag 28, 2018 9:57 am
Dimenticavo, inserisci in questo thread nuove fotografie dell'orologio , con dettagli e delle parti che ti creano dubbi, ma ti prego,non inserire le fotografie dell'inserzione di ebay, quelle le ho già viste.
grazie
Molte grazie JCH, ma le mie pressioni erano un pò esagerate volutamente un pò per la preoccupazione da te suscitata ma anche per riderci un pò sopra. Grazie al cielo non sono un ansioso. Che dirti, io non ho grandi conoscenze orologiaie, e più di quello che ti ho detto non saprei. Continuo ad avere delle perplessità sul meccanismo di regolazione fine, ma per quanto tu dici mi arrendo, non c'arrivo.
Comunque grazie per il tentativo di "e-ducarmi".
saluti cordiali
:greetings-wavegreen:

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » lun mag 28, 2018 1:44 pm

JCH ha scritto:
lun mag 28, 2018 9:57 am
Dimenticavo, inserisci in questo thread nuove fotografie dell'orologio , con dettagli e delle parti che ti creano dubbi, ma ti prego,non inserire le fotografie dell'inserzione di ebay, quelle le ho già viste.
grazie
Eccole ora che ho potuto fotografarle.
1) il colore della cassa interna in celeste può essere un segno di vetustà?
2) il taglio trasversale in basso alle platine, che io conoscevo nelle parigine, come altro segno di vetustà può esserlo anche qui?
3) sotto gli assi dei bariletti vedo due fori apparentemente vuoti senza poli all'interno; attorno ai fori segni di struttura ruotante. non penso che siano assenti i cricchetti come già ho detto, anche perchè in tale ipotesi dovrebbero esserci i fori per la molla e per il cricchetto stesso.
4) sul quadrante non c'è quadralino, pare proprio che non ci sia possibilità di regolazione fine.

Non so proprio che altro dire corro, e mi fai correre, il rischio di dire castronerie :)
Ultima modifica di Sal46 il lun mag 28, 2018 5:21 pm, modificato 4 volte in totale.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da mario ars » lun mag 28, 2018 2:11 pm

Sal46 ha scritto:
lun mag 28, 2018 1:44 pm
JCH ha scritto:
lun mag 28, 2018 9:57 am
Dimenticavo, inserisci in questo thread nuove fotografie dell'orologio , con dettagli e delle parti che ti creano dubbi, ma ti prego,non inserire le fotografie dell'inserzione di ebay, quelle le ho già viste.
grazie
Eccole ora che ho potuto fotografarle.
1) il colore della cassa interna in celeste può essere un segno di vetustà?
2) il taglio trasversale in basso alle platine, che io conoscevo nelle parigine, come altro segno di vetustà può esserlo qui?
4) sul quadrante non c'è quadralino, pare proprio che non ci sia possibilità di regolazione fine.

Non so proprio che altro dire corro, e mi fai correre, il rischio di dire castronerie :)
??????? :shock:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da gio64 » lun mag 28, 2018 2:16 pm

Sal46 ha scritto:
lun mag 28, 2018 1:44 pm
JCH ha scritto:
lun mag 28, 2018 9:57 am
Dimenticavo, inserisci in questo thread nuove fotografie dell'orologio , con dettagli e delle parti che ti creano dubbi, ma ti prego,non inserire le fotografie dell'inserzione di ebay, quelle le ho già viste.
grazie
Eccole ora che ho potuto fotografarle.
1) il colore della cassa interna in celeste può essere un segno di vetustà?
2) il taglio trasversale in basso alle platine, che io conoscevo nelle parigine, come altro segno di vetustà può esserlo anche qui?
3) sotto gli assi deli beriletti vedo due fori apparentemente vuoti senza poli all'interno; attorno ai fori segni di struttura ruotante. non penso che siani assenti i crocchetti come già ho detto, anche perchè in tale ipotesi dovrebbero esserci i fori per la molla e per il crocchetto stesso.
4) sul quadrante non c'è quadralino, pare proprio che non ci sia possibilità di regolazione fine.

Non so proprio che altro dire corro, e mi fai correre, il rischio di dire castronerie :)
Peccato che non le vede nessuno
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » lun mag 28, 2018 2:25 pm

ARS e Gio64, sant'iddio non mettetevi pure voi a mettere legna sul fuoco. Ho fatto l'errore di spedire delle foto dalla rete, mentre aspettavo l'arrivo della pendola e si è aperta una diatriba pressocchè immensa.
ora che è arrivata ho aggiunto le foto dal vivo per rispondere ai quesiti postimi da ICH. Adesso capito mi avete??????? UFF
20180528_131940.jpg
20180528_131940.jpg (101.77 KiB) Visto 3702 volte
20180528_131946.jpg
20180528_131946.jpg (107.37 KiB) Visto 3702 volte
20180528_131954.jpg
20180528_131954.jpg (81.16 KiB) Visto 3702 volte
20180528_132010.jpg
20180528_132010.jpg (114.59 KiB) Visto 3702 volte
Scusate ma avevo dimenticato di aggiungere le foto, forse perchè anche se di natura non sono ansioso in questo Forum mi sta venendo di esserlo.
Ultima modifica di Sal46 il lun mag 28, 2018 3:31 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » lun mag 28, 2018 2:31 pm

Ritorno in me. ARS GIO64 il vostro contributo , ora che avete le foto, sarà molto utile. Grazie

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Giacomo » lun mag 28, 2018 3:57 pm

Inziamo col il dire che noi non abbiamo mai messo fretta a nessuno, anzi, comunque per dimostrarti questo, piano piano ti risponderemo :-)
Ma ragiona pure con calma, io non ho nessuna intenzione di mettere fretta nel rispondere, anzi, facciamo cosi, riprendero' in mano tra qualche giorno questo thread :D

intanto , CON TUTTA LA CALMA E TRANQUILLITA' che vorrai, ti prego di rispondere quando vorrai, nel modo che vorrai, alle seguenti domande :roll:
DOMANDA 1
Hai detto che secondo te sembra piu' tardo rispetto "ai cassa nera + alabastro"
Su che basi affermi questo?

(Il tuo orologio è verso il 1820 - 1825 )

DOMANDA 2 hai risposto.
seconda cosa: ti ho detto che manca qualche cosa.
Lo vedi molto bene guardando la foto del retro del movimento. L'orologio puo' senz'altro funzionare, e credo funzionerà, ma se non presti attenzione puo' fare danni.
Perchè?
Cosa è stato tolto? E secondo te , perchè è stato tolto?
3) sotto gli assi deli beriletti vedo due fori apparentemente vuoti senza poli all'interno; attorno ai fori segni di struttura ruotante. non penso che siani assenti i crocchetti come già ho detto, anche perchè in tale ipotesi dovrebbero esserci i fori per la molla e per il crocchetto stesso.
orbene, ho visto dai tuoi post che ti piacciono molto le viennesi.
Ti dico che nella platina posteriore hanno rimosso un dispositivo in entrambi i treni, che tutte le viennesi hanno...

quindi che cosa è stato tolto?

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » lun mag 28, 2018 4:45 pm

Senti un pò caro JCH, non è che io mi senta pressato o che metta ingiustificatamente fretta a te o ad altri. Il problema è un altro, a prescindere poi che mi spiace molto non riuscire a farmi capire, il problema è che non posso toccare questa pendola perchè a metterla in funzione posso fare danni. ora tu avrai ricevuto chissà quanti orologi e puoi ben comprendere la voglia di verificare subito se funzioni o meno. Anche ai fini di un'eventuale restituzione. Tu con atteggiamento assolutamente generoso e didattico mi sposti in là la possibilità di verificare questo dato a mio parere essenziale e umanamente comprensibile. tutto li. Cari saluti

P.S.
Si mi piacciono le viennesi, ma questo non vuol dire, pur apprezzandone l'estetica, che io non mi e vi ponga domande come quella sulle colonne d'alabastro. E ' proprio perchè per i miei limiti culturali io non posso sapere se questa tipologia sia anteriore, contemporanea o posteriore oppure che io debba sapere sui meccanismi delle stesse pendole. Ribadisco ancora che sono un neofita, solo da pochi mesi bazzico in questo mondo meraviglioso, ma se ti dico che il mio sapere si ferma alle risposte che ti ho dato che devo fare d'altro? Non c'arrivo a dartene altre.
Con simpatia

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Giacomo » mar mag 29, 2018 8:35 am

Sal46 ha scritto:
lun mag 28, 2018 4:45 pm
Senti un pò caro JCH, non è che io mi senta pressato o che metta ingiustificatamente fretta a te o ad altri. Il problema è un altro, a prescindere poi che mi spiace molto non riuscire a farmi capire, il problema è che non posso toccare questa pendola perchè a metterla in funzione posso fare danni. ora tu avrai ricevuto chissà quanti orologi e puoi ben comprendere la voglia di verificare subito se funzioni o meno. Anche ai fini di un'eventuale restituzione. Tu con atteggiamento assolutamente generoso e didattico mi sposti in là la possibilità di verificare questo dato a mio parere essenziale e umanamente comprensibile. tutto li. Cari saluti

P.S.
Si mi piacciono le viennesi, ma questo non vuol dire, pur apprezzandone l'estetica, che io non mi e vi ponga domande come quella sulle colonne d'alabastro. E ' proprio perchè per i miei limiti culturali io non posso sapere se questa tipologia sia anteriore, contemporanea o posteriore oppure che io debba sapere sui meccanismi delle stesse pendole. Ribadisco ancora che sono un neofita, solo da pochi mesi bazzico in questo mondo meraviglioso, ma se ti dico che il mio sapere si ferma alle risposte che ti ho dato che devo fare d'altro? Non c'arrivo a dartene altre.
Con simpatia
Carissimo utente sal46, in questo tuo ultimo messaggio, sei stato chiarissimo.

Se hai bisogno di un professionista, ti consiglio di rivolgerti a Foresta Orologeria di Palermo (dato che tu sei della stessa città)
https://www.orologeriaforesta.it/

Lui saprà senza dubbio risolvere qualsiasi problemi meccanici dei tuoi orologi.

Avatar utente
Sal46
Forumista
Forumista
Messaggi: 119
Iscritto il: mar mar 20, 2018 9:57 pm
Località: Palermo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Sal46 » mar mag 29, 2018 9:06 am

Non meno caro Amministratore
Grazie

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da gio64 » mar mag 29, 2018 10:37 pm

Bho
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

FIATLUX
Forum User
Forum User
Messaggi: 77
Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
Località: Viterbo

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da FIATLUX » gio ago 12, 2021 9:29 pm

Anni 20/30 dell'800 secondo me...ha ancora il movimento tondo che precede quelli quadrati.. la lunetta del vetro del quadrante è montata al contrario ossia il dente di chiusura dovrebbe andare a sinistra. Il martello della suoneria non è originale. Manca dei limitatori di carica che dovevano essere sul retro ma quelli li tolgono quasi sempre perchè non sanno rimontarli o per dar durare di più la carica dell'orologio.

zcc70
Forumista
Forumista
Messaggi: 106
Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
Località: TO

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da zcc70 » ven ago 13, 2021 1:57 pm

Caro amministatore,
sarai anche l'amministratore del forum ma trovo veramente arrogante il tuo modo di fare, siamo qui per divertirci non per ammirare qualcuno che sale in cattedra! Ti ha pregato cortesemente in tutti i modi di dargli qualche informazioni, ma tu niente, sei più interessato a fare la maestrina dalla penna rossa.
Lo so, mi dirai "ma chi sei tu che non hai mai scritto niente né pubblicato niente". Ti rispondo che il tuo modo arrogante e presuntuoso non mi invoglia affatto.
Prendi pure i provvedimenti che ritieni ma perdonami dovevo proprio dirtelo.
Un caro saluto a tutti.
Enrico

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Giacomo » ven ago 13, 2021 4:51 pm

zcc70 ha scritto:
ven ago 13, 2021 1:57 pm
Caro amministatore,
sarai anche l'amministratore del forum ma trovo veramente arrogante il tuo modo di fare, siamo qui per divertirci non per ammirare qualcuno che sale in cattedra! Ti ha pregato cortesemente in tutti i modi di dargli qualche informazioni, ma tu niente, sei più interessato a fare la maestrina dalla penna rossa.
Lo so, mi dirai "ma chi sei tu che non hai mai scritto niente né pubblicato niente". Ti rispondo che il tuo modo arrogante e presuntuoso non mi invoglia affatto.
Prendi pure i provvedimenti che ritieni ma perdonami dovevo proprio dirtelo.
Un caro saluto a tutti.
Enrico
Enrico, rimango un po senza parole nel leggere questo messaggio. Ti do pienamente ragione che siamo qui per divertirci e ovviamente parlare di orologeria.
Non mi sembra di essere stato in nessun modo arrogante, e se lo fissi stato nonera mia intenzione, anche perchè ho cercato di aiutare una persona che chiedeva un aiuto.
Se rileggi il tutto il thread ho ben chiarito che mi sarebbe piaciuto che ci fosse un minino di ragionamento, la risposta l'ho data l'orologio è del 1820/1825 (che poi lo scrissi quasi subito proprio qui)
Visto che studiamo l'orologeria in questo forum, il bello era proprio capire perchè era di quel periodo ben preciso. Di jinformazioni, se rileggi tutto il thread penso di averne date molte e ne abbiamo anche discusso proficuamente.

Sal46 alla fine ha anche ringraziato in due occasioni per avergli dato la risposta e per aver cercato di farlo ragionare .

Se cercare di aiutare il prossimo, condividere, spronare, far ragionare, creare un associazione no profit per aiutare gli altri è sinonimo di arroganza, allora mi sa che non ho capito niente :D

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Paolo Antolini » dom ago 15, 2021 6:18 pm

È un peccato constatare che stimolare i ragionamenti venga scambiato per arroganza e supponenza. Chi pensa questo probabilmente sarebbe più felice in una situazione tipo: faccio una domanda e arrivano risposte a pioggia. Quest'ultima è la situazione che si verifica più di frequente e intervenire per mancare di rispetto a Giacomo in qualità di esperto e non di amministratore lo trovo puerile. In merito ai provvedimenti, finché si discute senza alzare i toni perché mai dovremmo prenderne. Qui da noi si può esprimere senza problemi un'opinione diversa dalla nostra senza essere per questo censurati. Un forum non è per forza l'ufficio informazioni. Sempre col massimo rispetto, vi prego di non attribuire al mio scritto toni seccati o sgradevoli che non sono affatto presenti
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da mario ars » dom ago 15, 2021 6:47 pm

vi siete accorti che è un topic addormentato da più di tre anni? :D
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da Paolo Antolini » dom ago 15, 2021 7:08 pm

Ripreso pochi giorni fa ha fatto partire un paio di botta e risposta :D
Ad maiora

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Biedermeier per me insolito

Messaggio da mario ars » dom ago 15, 2021 8:06 pm

appunto :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”