Morbier chef
A cura di: Giacomo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Mario è un grande!
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Stiamo lavorando per voi...
stasera mettiamo un altro po' di carne al fuoco

stasera mettiamo un altro po' di carne al fuoco

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Visto che a Calico non piace l'asta piegata la raddrizziamo:
https://youtu.be/ly6Tx-UEvb4
adesso invece è in battuta, ma guardate l'orologio...
https://youtu.be/miaQFDcO9EA
allora che facciamo?
https://youtu.be/ly6Tx-UEvb4
adesso invece è in battuta, ma guardate l'orologio...
https://youtu.be/miaQFDcO9EA
allora che facciamo?

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Come dicevo la verga non è regolabile per frizione, questo l'asse quadro
-
-
e questo il "cubetto" dell'asta che va al pendolo
-
-
ho pensato di usare la verga arrivata con la caterina (ruota corona) trapiantata che è realizzata in modo più intelligente e inserita nell'attacco dell'asta per interferenza
-
-
ma purtroppo la gola dell'asse non corrisponde alla posizione della ruota di scappamento
-
-
e se la monto al contrario?
-
-
non credo che la gola dell'asse posizionata dalla parte opposta possa creare dei problemi,
quindi morsa, il punzone giusto
-
-
et voilà
-
-
solo che girandola al contrario questo foro è troppo largo
mi toccherà tapparlo e forarlo per avere la giusta interferenza.
In realtà non è detto che arrivi a questa soluzione perché non dispero di sistemare le palette di quella montata adesso ma intanto ci siamo portati avanti col lavoro se fosse necessario.
Posso anche arrotondare l'asse quadro della verga attuale
-
-
tappare il cubetto e fare lo stesso lavoro pensato per la verga nuova
-
-
quale delle due?
-
-
e questo il "cubetto" dell'asta che va al pendolo
-
-
ho pensato di usare la verga arrivata con la caterina (ruota corona) trapiantata che è realizzata in modo più intelligente e inserita nell'attacco dell'asta per interferenza
-
-
ma purtroppo la gola dell'asse non corrisponde alla posizione della ruota di scappamento
-
-
e se la monto al contrario?
-
-
non credo che la gola dell'asse posizionata dalla parte opposta possa creare dei problemi,
quindi morsa, il punzone giusto
-
-
et voilà
-
-
solo che girandola al contrario questo foro è troppo largo
mi toccherà tapparlo e forarlo per avere la giusta interferenza.
In realtà non è detto che arrivi a questa soluzione perché non dispero di sistemare le palette di quella montata adesso ma intanto ci siamo portati avanti col lavoro se fosse necessario.
Posso anche arrotondare l'asse quadro della verga attuale
-
-
tappare il cubetto e fare lo stesso lavoro pensato per la verga nuova
-
-
quale delle due?

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Circa il primo video, ho notato che al secondo 38° è "scappato" un dente, forse perché troppo corto. Il secondo video non ho potuto vederlo tutto perché ho da fare, ma è perfetto: il movimento della paletta porta indietro la ruota corona quel tanto che basta per poi avere l'avvio per l'oscillazione di ampiezza corretta; vedrò poi di controllare gli scatti. Ti posso solo dire che sulle colonne ho sempre visto mettere in piano il mobile in legno e poi fare aggiustamenti con spessori sotto alla testa degli ingranaggi, tanto la lamina dorata di decoro nasconde piccole imperfezioni di livellamento agli occhi dell"osservatore.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
ma hai visto di quanto ho dovuto inclinare l'orologio?Calico ha scritto: ↑gio giu 14, 2018 9:55 amCirca il primo video, ho notato che al secondo 38° è "scappato" un dente, forse perché troppo corto. Il secondo video non ho potuto vederlo tutto perché ho da fare, ma è perfetto: il movimento della paletta porta indietro la ruota corona quel tanto che basta per poi avere l'avvio per l'oscillazione di ampiezza corretta; vedrò poi di controllare gli scatti. Ti posso solo dire che sulle colonne ho sempre visto mettere in piano il mobile in legno e poi fare aggiustamenti con spessori sotto alla testa degli ingranaggi, tanto la lamina dorata di decoro nasconde piccole imperfezioni di livellamento agli occhi dell"osservatore.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Da telefono non riesco e sto lavorando; però dalla terza foto del primo post vedo l'asta a sinistra piegata e una chiavetta con incavo di regolazione per avvicinare la barra orizzontale che la collega all'asta con l'occhiello ovale. Io avrei accorciato la prima, così da evitare la piega e costringere più oscillazione a sinistra. Poi stasera ricontrollo tutto, perché l'errore è sempre in agguato.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Oppure potresti provare anche con un'asta orizzontale di collegamento più corta.......
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Morbier chef
bastava piegare qui
è fatto apposta


Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Bravo Giacomo. L'ultima volta che ne ho maneggiato uno saranno 20 anni fa 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Morbier chef
io li ho sempre adorati sin da piccolo.
La contoise è stata la mia prima pendola che ho revisionato.
La contoise è stata la mia prima pendola che ho revisionato.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Stai tranquillo che andiamo avanti e c'è ancora pane per i tuoi denti

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Giusto per curiosità mi ci metteresti una freccetta? pleeease...Calico ha scritto: ↑gio giu 14, 2018 12:21 pmDa telefono non riesco e sto lavorando; però dalla terza foto del primo post vedo l'asta a sinistra piegata e una chiavetta con incavo di regolazione per avvicinare la barra orizzontale che la collega all'asta con l'occhiello ovale. Io avrei accorciato la prima, così da evitare la piega e costringere più oscillazione a sinistra. Poi stasera ricontrollo tutto, perché l'errore è sempre in agguato.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Pur restando fermo quanto indicato da JCH, ti metto la foto

Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Guarda che lì non puoi regolare proprio nulla.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Morbier chef
Se lasci tutto com'è ok. Infatti l'idea era di modificare più che regolare, ma prima agisci dove ti ha detto Giacomo e poi ci ragioniamo sopra.
Connesso
è quasi perfetto ma devo ancora lavorare sulle palette e/o su qualche dente della ruota scappamento, poi passiamo alla suoneria...
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Morbier chef
Già fatto

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Morbier chef
La pazienza e l'ostinazione sono la madre della riuscita !!!
Bravo Mario !



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023