Pendolo

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Orologio da interno, con rinvio per quadrante esterno

Messaggio da Giacomo » gio ott 03, 2019 8:00 am

Marisa Addomine ha scritto:
mar ott 01, 2019 5:09 pm
Sul fatto che io sostenessi che si trattava di un oggetto di derivazione più tedesca che francese, questo appena postato è un Ungerer (successori di Schwilgué, quello che ha costruito il terzo orologio di Strasburgo, quello attualmente installato) costruttori in Strasburgo, in Alsazia, regione che tra guerre varie fu per secoli palleggiata tra Francia e Germania.

Dovrei approfondire da dove nasce questo tipo di struttura, ma se dovessimo scoprire che nasce dagli Ungerer, che parlavano tedesco e guardavano all'area tedesca, come ispirazioni tecnologiche e progettuali, diciamo che è come dare degli Italiani D.O.C. ai bolzanini...
Sarebbe interessante trovare qualche informazione in più, siamo o non siamo studiosi ?

Ungerer F.res è indicato sul quadrante, come di uso comune potrebbe anche essere solo nome del rivenditore.
Sul meccanismo non è indicato nulla. Nessuna firma o sigla riconducibile ad un produttore ben preciso.

Attendo/attendiamo tuoi approfondimenti

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » gio ott 03, 2019 2:08 pm

Ungerer era un produttore di alto livello e non mi risulta abbia mai ritargato o firmato lavori altrui.
Resta sempre il dubbio se il quadrante sia nato con il movimento, tutto è possibile.

Vediamo cercando un po' se siamo fortunati.
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Orologio da interno, con rinvio per quadrante esterno

Messaggio da milou » sab ott 05, 2019 7:51 am

Marisa Addomine ha scritto:
mar ott 01, 2019 5:09 pm
Sul fatto che io sostenessi che si trattava di un oggetto di derivazione più tedesca che francese, questo appena postato è un Ungerer (successori di Schwilgué, quello che ha costruito il terzo orologio di Strasburgo, quello attualmente installato) costruttori in Strasburgo, in Alsazia, regione che tra guerre varie fu per secoli palleggiata tra Francia e Germania.

Dovrei approfondire da dove nasce questo tipo di struttura, ma se dovessimo scoprire che nasce dagli Ungerer, che parlavano tedesco e guardavano all'area tedesca, come ispirazioni tecnologiche e progettuali, diciamo che è come dare degli Italiani D.O.C. ai bolzanini...
Ciao a tutti

State parlando della mia regione e del suo patrimonio orologiero!
Gli orologi Ungerer si trovano in tutti i campanili delle nostre chiese. La prossima volta che andrò a Strasburgo, porterò con me le foto dell’orologio di Alessandro e cercherò informazioni dal "curatore" dell’orologio della cattedrale. Spero che ci siano dei documenti dei vari lavori dei fratelli Ungerer.
Immagine

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Pendolo

Messaggio da kelorkilé » sab ott 05, 2019 8:48 am

Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”