Quando manca il bilancere
A cura di: Giacomo
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Quelle delle parigine con sospensione a filo sono da circa 18/21 grammi.
Fatti in dischetto di ottone al tornio e bon. Io ne ho appena ricostruito uno simile.
Fatti in dischetto di ottone al tornio e bon. Io ne ho appena ricostruito uno simile.
- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Tipo questo
- Allegati
-
- BE710161-4710-4EA5-A305-302FF432B8B1.png (669.78 KiB) Visto 2691 volte
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Quando manca il bilancere
Non volevo offendere nessuno!

Mi sorprende che la gente abbia aspettato così tanto per far riparare quell’orologio.
Vorrei sapere se Paolo ripristinerà anche la struttura in legno.
Grazie!!!

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Quando manca il bilancere


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Quando manca il bilancere
Non mi offendo nemmeno a pagamento, son troppo vecchio
Era solo una considerazione su come va il mondo.
In effetti la signora è una delle eccezioni che confermano la regola, normalmente chi ti porta un orologio da sistemare esordisce con "ne vale la pena"?
Economicamente, se non è un pezzo da museo, la risposta non può essere che "no" perché se riparare un orologio da 100 euro un professionista deve lavorare 5-6 ore (a parte gli eventuali ricambi) quanto ti deve chiedere?
Infatti prosperano i negozi che vendono orologi intorno ai cento euro quando, teoricamente, un solo orologio potrebbe durarti tutta la vita.
Poi ci sono le mode da seguire dettate dalla pubblicità e via discorrendo.
A inizio anno un amico che fa il meccanico e gioca come me con gli orologi riceve la visita di un cliente quarantenne appena rimasto vedovo.
Questi ha un orologio al quarzo della moglie che non ne vuol sapere di funzionare, tutti gli orologiai cui si è rivolto gli han detto no e conoscendo la passione del meccanico gli chiede aiuto.
Il meccanico però non tocca i quarzi e me lo manda. Si trattava di ricostruire un pezzo di cui non trovavo il ricambio e anche l'intero movimento latita nelle forniture, quindi lo ricostruisco: ma il mio tempo non costa.
Alla fine il signore mi ha mandato il doppio di quello che gli avevo chiesto...
Stai tranquillo, qui si chiacchiera

Era solo una considerazione su come va il mondo.
In effetti la signora è una delle eccezioni che confermano la regola, normalmente chi ti porta un orologio da sistemare esordisce con "ne vale la pena"?
Economicamente, se non è un pezzo da museo, la risposta non può essere che "no" perché se riparare un orologio da 100 euro un professionista deve lavorare 5-6 ore (a parte gli eventuali ricambi) quanto ti deve chiedere?
Infatti prosperano i negozi che vendono orologi intorno ai cento euro quando, teoricamente, un solo orologio potrebbe durarti tutta la vita.
Poi ci sono le mode da seguire dettate dalla pubblicità e via discorrendo.
A inizio anno un amico che fa il meccanico e gioca come me con gli orologi riceve la visita di un cliente quarantenne appena rimasto vedovo.
Questi ha un orologio al quarzo della moglie che non ne vuol sapere di funzionare, tutti gli orologiai cui si è rivolto gli han detto no e conoscendo la passione del meccanico gli chiede aiuto.
Il meccanico però non tocca i quarzi e me lo manda. Si trattava di ricostruire un pezzo di cui non trovavo il ricambio e anche l'intero movimento latita nelle forniture, quindi lo ricostruisco: ma il mio tempo non costa.
Alla fine il signore mi ha mandato il doppio di quello che gli avevo chiesto...
Stai tranquillo, qui si chiacchiera

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Quando manca il bilancere
Racconto un aneddoto prendendo spunto dall'osservazione di Occam.Occam ha scritto: ↑mer giu 26, 2019 8:31 pmLe storie degli oggetti e di chi li possiede sono talmente infinite e variegate che non è possibile giudicare i motivi del degrado (in questo caso) della pendola in oggetto. Non sappiamo il motivo del suo stato, ma conosciamo la voglia del suo proprietario al suo ripristino.
Una coppia di giovani sposi, lei avvocato di una antica famiglia, lui grande trader mobiliare con ufficio in una grande compagnia bancaria in Svizzera, decisero di mettere all'asta alcuni beni di famiglia, poiché tra quelli di lei e quelli che lui aveva riportato dalle due case familiari di Perù e Milano, proprio non ci entravano, nonostante l'appartamentino di 200mq su due piani con parco chiuso trai palazzi! Però all'asta, non so esattamente come, il loro pendolo da tavolo a portico, venne affiancato da una lente con asta coeva a conchiglia dorata, molto più aderente al sole che era stato aggiunto a suo tempo in sostituzione dell'originale andato perduto nei traslochi! I due, in un attimo di romanticismo, fecero delle offerte che non tennero conto della effettiva valutazione degli oggetti e si ricomprarono il portico affiancandogli la conchiglia, che poi io fui incaricato di riassemblare, contestualmente a una revisione. Sono passati 15 anni e ancora oggi credo che lo tengano nella camera matrimoniale.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
La signora in questione è straniera e credo non abbia tanta disponibilità al punto che la revisione credo che mi dimenticherò di dirle che è stata fatta
oppure lo farò notare ma senza dare la dovuta importanza.
La parte in legno non credo la voglia fare per più di un motivo.
Il primo è quello economico, il secondo per quanto possa sembrare strano, è il legame affettivo che a volte si sviluppa anche nei confronti dei "segni del tempo e dell'uso".
Spesso il graffio profondo che può sembrare inguardabile a molti risveglia nel possessore il ricordo di chi lo ha causato e non vogliono perderlo (questo vale soprattutto sugli orologi da polso).
Vi farò sapere, intanto grazie a tutti

La parte in legno non credo la voglia fare per più di un motivo.
Il primo è quello economico, il secondo per quanto possa sembrare strano, è il legame affettivo che a volte si sviluppa anche nei confronti dei "segni del tempo e dell'uso".
Spesso il graffio profondo che può sembrare inguardabile a molti risveglia nel possessore il ricordo di chi lo ha causato e non vogliono perderlo (questo vale soprattutto sugli orologi da polso).
Vi farò sapere, intanto grazie a tutti
Ad maiora
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Quando manca il bilancere
" il secondo per quanto possa sembrare strano, è il legame affettivo che a volte si sviluppa anche nei confronti dei "segni del tempo e dell'uso"
Assolutamente vero quanto detto da Paolo, almeno per una certa categoria di persone di cui anche io faccio parte.
Questa è una parigina di scarso valore acquistata dal mio bisnonno in occasione della nascita di mio nonno; su quella doratura scomparsa ci hanno messo le dita, durante le innumerevoli cariche, quattro generazioni della mia famiglia. E' esagerato dirlo, ma ho quasi sacralizzato quella pendola e tutti i ricordi che custodisce con i suoi acciacchi.
Assolutamente vero quanto detto da Paolo, almeno per una certa categoria di persone di cui anche io faccio parte.
Questa è una parigina di scarso valore acquistata dal mio bisnonno in occasione della nascita di mio nonno; su quella doratura scomparsa ci hanno messo le dita, durante le innumerevoli cariche, quattro generazioni della mia famiglia. E' esagerato dirlo, ma ho quasi sacralizzato quella pendola e tutti i ricordi che custodisce con i suoi acciacchi.

- Allegati
-
- 20151101_214551 (800x450).jpg (67.74 KiB) Visto 2663 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Ecco fatto
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Quando manca il bilancere
Ciao Paolo,
a che punto siamo con la riparazione dell’orologio. Grazie in anticipo per l'aggiornamento!!!
a che punto siamo con la riparazione dell’orologio. Grazie in anticipo per l'aggiornamento!!!

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Arrivato, cliente felice con 4 spiccioli rispetto alla ricostruzione, siamo tutti contenti

Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Gentile ma non ho fatto molto, ho solo ordinato il bilancere e messo a misura che a dire il vero non è quella in foto in quanto ho dovuto ulteriormente accorciare. 

Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Quando manca il bilancere
Spero che tu abbia detto alla cliente che è stato un lavoro terribilmente complicato 


- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Quando manca il bilancere
Macchè


Ad maiora