- 2012_PAR_03526_0129_000(pendule_a_cercle_tournant_depoque_napoleon_iii_signature_de_thomire_a015352)_1.jpg (229.08 KiB) Visto 2163 volte
Orologi a quadranti rotanti
A cura di: Giacomo
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Orologi a quadranti rotanti
Altro esempio con quadrante rotante
- Allegati
-
- Lepaute 1776_Villa della Petraia FI.jpg (147.11 KiB) Visto 2154 volte
-
- Lepaute 1776_Villa della Petraia FI dettaglio.jpg (184.08 KiB) Visto 2154 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Orologi a quadranti rotanti
Francia, Lepaute 1767
- Allegati
-
- Francia, Lepaute 1767.jpg (91.78 KiB) Visto 2151 volte
-
- Lepaute 1767.jpg (259.28 KiB) Visto 2151 volte
-
- Tempio dell'amore_ Luigi XVI.jpg (117.55 KiB) Visto 2151 volte
-
- Tempietto_Luigi XVI.jpg (111.24 KiB) Visto 2151 volte
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Orologi a quadranti rotanti

Una volta vidi un cronografo in cui erano i dischi (dei contatori) a ruotare e l'indicatore era fermo.
Non sapevo che "era un concetto già visto".
Non pubblica la foto del cronografo, una produzione moderna, per non guastare il thread.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologi a quadranti rotanti
Quì le ruote girano lentamente...finestraweb ha scritto: ↑mar mar 23, 2021 5:16 pmUna volta vidi un cronografo in cui erano i dischi (dei contatori) a ruotare e l'indicatore era fermo.
Su un cronografo che gira veloce trovo la massa dei dischi poco adatta ad avere accelerazioni e decelerazioni piu' volte al secondo.
Paolo
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Orologi a quadranti rotanti
Cane, quanto ti si vede la stoffa del tecnico quando mi citi le forze di dinamica!
Ti rispondo così: "dipende tutto dal dimensionamento"
Ti rispondo così: "dipende tutto dal dimensionamento"
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologi a quadranti rotanti
Si, certo, tra l'altro anche le ruote del treno si muovono a scatti...finestraweb ha scritto: ↑mar mar 23, 2021 10:03 pmTi rispondo così: "dipende tutto dal dimensionamento"
Volevo solo evidenziare che non e' la soluzione ideale...

Paolo
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Non so cosa sono le cassolette, l'immagine è presa dal libro di G.Brusa - L'Arte dell'orologeria in EuropaA me queste sembrano due cassolette
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Orologi a quadranti rotanti
Ho trovato sul sito https://www.lapendulerie.com/ i seguenti pezzi molto belli (e anche ben fotografati).
- Allegati
-
- b.jpg (78.72 KiB) Visto 2083 volte
-
- a.jpg (22.12 KiB) Visto 2083 volte
-
- c.jpg (90.82 KiB) Visto 2083 volte
-
- d.jpg (99.53 KiB) Visto 2083 volte
-
- e.png (211.31 KiB) Visto 2083 volte
-
- f.jpg (147.25 KiB) Visto 2083 volte
-
- g.jpg (108.67 KiB) Visto 2083 volte
-
- h.jpg (88.24 KiB) Visto 2083 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 48
- Iscritto il: dom mag 17, 2020 12:56 pm
- Località: catania
Re: Orologi a quadranti rotanti
negli anni 69, ho conosciuto una ditta di Bologna che aveva una fonderia di bronzo con la tecnica a cera persa che eseguiva delle fusioni per le casse di orologi da tavolo molto complessi la Ditta si chiamava fonderia Ventura, erano orologi tutti destinati in Francia. Nella mia collezione ne ho due molto belli ma sono con movimento verticale, ne possedevo uno con indice orizzontale venduto.
Riccardo
Riccardo
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lun mar 08, 2021 4:08 pm
- Località: Roma
Re: Orologi a quadranti rotanti
non avevo mai visto orologi del genere!
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Orologi a quadranti rotanti
La fonderia si chiama Venturi è ancora ampiamente attiva con la riproduzione di opere d'arte.
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Orologi a quadranti rotanti
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar apr 13, 2021 5:18 pm
- Località: caserta
Re: Orologi a quadranti rotanti
Foto e informazioni tratte dalla pagina instagram ufficiale di Palazzo Reale di Napoli
Palazzo Reale di Napoli





‘𝗔𝘁𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲’
.
Jacques Augustin Thuret (Parigi 1669- 1739) - Charles Boulle (1642- 1732)
𝘣𝘳𝘰𝘯𝘻𝘰 𝘥𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘴𝘮𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘭𝘭𝘰, 𝘦𝘣𝘢𝘯𝘰, 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘯𝘦
.
L'orologio è tra i più antichi e preziosi della collezione di Palazzo Reale ed orna il Salone d’Ercole, la sala da ballo dell’Appartamento di Etichetta. Fu realizzato da Thuret, 𝘏𝘰𝘳𝘭𝘰𝘨𝘦𝘳 𝘥𝘶 𝘙𝘰𝘪 (carica che ereditò dal padre Isaac) e dell'Osservatorio di Parigi e collaboratore del fisico olandese Christian Huygens, che fu il primo ad introdurre nell'orologeria l'invenzione galileiana del pendolo.
.
La raffigurazione del mito di Atlante è stata spesso usata negli orologi statuari. Atlante, fratello di Prometeo ed Epimeteo, partecipò alla lotta fra Giganti e Dei. Sconfitto, fu condannato da Zeus a reggere sulle spalle la volta del cielo. Il bronzista ha raffigurato il momento in cui Atlante, ricevuto il globo sulle spalle, lo sta assestando, cercando nel mentre appoggio su una roccia che potrebbe fargli da sedile, in un richiamo iconografico alla scultura dell’Atlante Farnese, conservata al Museo Archeologico di Napoli.
.
Il globo, all'altezza dell'equatore, è attraversato da una pregevole fascia in porcellana che gira da sinistra a destra con grandi cifre romane. Il sole con i suoi raggi segna le ore. Il movimento, su piastre d’ottone, è contenuto proprio all’interno del globo che presenta la calotta superiore apribile. La firma dell’autore è incisa su una delle piastre metalliche che costituiscono il meccanismo interno.
.
Nella base sono raffigurati i simboli di Ercole: la pelle di leone, sulla quale ricorre l’incisione della firma, la clava e la faretra. Il mito di Ercole è legato a quello di Atlante, e indicativo della provenienza dell'orologio dalla Casa Farnese.
Palazzo Reale di Napoli





‘𝗔𝘁𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲’
.
Jacques Augustin Thuret (Parigi 1669- 1739) - Charles Boulle (1642- 1732)
𝘣𝘳𝘰𝘯𝘻𝘰 𝘥𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰, 𝘴𝘮𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘶 𝘮𝘦𝘵𝘢𝘭𝘭𝘰, 𝘦𝘣𝘢𝘯𝘰, 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘯𝘦
.
L'orologio è tra i più antichi e preziosi della collezione di Palazzo Reale ed orna il Salone d’Ercole, la sala da ballo dell’Appartamento di Etichetta. Fu realizzato da Thuret, 𝘏𝘰𝘳𝘭𝘰𝘨𝘦𝘳 𝘥𝘶 𝘙𝘰𝘪 (carica che ereditò dal padre Isaac) e dell'Osservatorio di Parigi e collaboratore del fisico olandese Christian Huygens, che fu il primo ad introdurre nell'orologeria l'invenzione galileiana del pendolo.
.
La raffigurazione del mito di Atlante è stata spesso usata negli orologi statuari. Atlante, fratello di Prometeo ed Epimeteo, partecipò alla lotta fra Giganti e Dei. Sconfitto, fu condannato da Zeus a reggere sulle spalle la volta del cielo. Il bronzista ha raffigurato il momento in cui Atlante, ricevuto il globo sulle spalle, lo sta assestando, cercando nel mentre appoggio su una roccia che potrebbe fargli da sedile, in un richiamo iconografico alla scultura dell’Atlante Farnese, conservata al Museo Archeologico di Napoli.
.
Il globo, all'altezza dell'equatore, è attraversato da una pregevole fascia in porcellana che gira da sinistra a destra con grandi cifre romane. Il sole con i suoi raggi segna le ore. Il movimento, su piastre d’ottone, è contenuto proprio all’interno del globo che presenta la calotta superiore apribile. La firma dell’autore è incisa su una delle piastre metalliche che costituiscono il meccanismo interno.
.
Nella base sono raffigurati i simboli di Ercole: la pelle di leone, sulla quale ricorre l’incisione della firma, la clava e la faretra. Il mito di Ercole è legato a quello di Atlante, e indicativo della provenienza dell'orologio dalla Casa Farnese.