Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
A cura di: Giacomo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Dimenticavo:
le molle le hai pulite e reingrassate?
Se non l'hai fatto devi tirarle fuori che magari sono sfinite.
le molle le hai pulite e reingrassate?
Se non l'hai fatto devi tirarle fuori che magari sono sfinite.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Innanzitutto grazie a tutti dei preziosi consigli.
Ars- è vero che l'asta è inclinata verso il disco della suoneria.
Ora, non sono in grado di fare delle foto.
Se non ricordo male, l'ancora non la posso ruotare, è messa ad incastro su un asse quadro.
Se ci riesco, quando torno da lavoro stasera, vi faccio qualche foto.
Comunque fino al w.e. non ci metto mano.
Mi sorge il dubbio che abbiano modificato l'asse del all'ancora.
Se avete pazienza e voglia di spiegarmi e aiutarmi, ve ne sono grato.
Purché siate consapevoli, che avete a che fare con una capra.
Ars- è vero che l'asta è inclinata verso il disco della suoneria.
Ora, non sono in grado di fare delle foto.
Se non ricordo male, l'ancora non la posso ruotare, è messa ad incastro su un asse quadro.
Se ci riesco, quando torno da lavoro stasera, vi faccio qualche foto.
Comunque fino al w.e. non ci metto mano.
Mi sorge il dubbio che abbiano modificato l'asse del all'ancora.
Se avete pazienza e voglia di spiegarmi e aiutarmi, ve ne sono grato.
Purché siate consapevoli, che avete a che fare con una capra.

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Tranquillo, qui la pazienza è obbligatoria e soprattutto nessuno è "nato imparato" 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Eccomi qua. Mi ero perso alcuni interventi.
Come detto da Giacomo , la sospensione è fissa. Mentre questa è l'ancora. Queste sono le altre foto. Scusate per la poca luce, ma è ancora buio. Voi siete ancora a riposo. Sono le 6 di mattina
Come detto da Giacomo , la sospensione è fissa. Mentre questa è l'ancora. Queste sono le altre foto. Scusate per la poca luce, ma è ancora buio. Voi siete ancora a riposo. Sono le 6 di mattina

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
questo è frizionato
- -
quindi una volta drizzato tutto si regola l'àncora
- -
quindi una volta drizzato tutto si regola l'àncora
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- tourbillon
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 24, 2020 10:29 am
- Località: Genova
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
quindi all'epoca venivano messe in battuta con martello e scalpello?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Ripa
- Forumista
- Messaggi: 131
- Iscritto il: lun mar 15, 2021 2:08 pm
- Località: Roma
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
ahahahahah mi immagino già la scena. Povero pendolino tutto rovinato. Io ho sempre sbagliato a metterli in battuta quando zoppicano ? Con una mano tengo ferma l'ancora e con l'altra sposto un po a destra e un po a sinistra la forcina fino a quando trovo la posizione giusta. Ma si sposta, almeno io le ho sempre trovate che si spostano. Poi sono di due materiali diversi quindi.............. o sbaglio? Bello però questa pendoletta. L'autonomia è una settimana?
- tourbillon
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 24, 2020 10:29 am
- Località: Genova
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
caro maestro, se fossi così gentile da spiegarci come facevano a regolarle in fabbrica se l'asta della forchetta non si può muovere illumineresti questa massa di ignoranti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Da quando sono nato ho sentito puzzo di olio da pendoleria e meccanismi. Negli anni '80 mi ero convinto che solo gli scappamenti cinesi avessero l'ancora solidale e senza frizione; evidentemente mi era sfuggito che potevano aver copiato da qualche genio che piazzava gli assi nelle ancore con mazzuolo e incudine, visto che l'asse è squadrato, prima di piantarcelo; altrettanto per la parte in ottone, che non ha gli spacchi elastici per consentire la frizione. A parte gli scherzi, volendo andare di fantasia, potrei ipotizzare che l'asse originario si sia rotto e colui il quale si è cimentato nella ricostruzione ha utilizzato le parti di recupero di due o tre ancore, assemblando il tutto in maniera solidale, senza possibilità di regolazione. Magari era destinata alla casa sghemba del giardino di Bomarzo.
- tourbillon
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 24, 2020 10:29 am
- Località: Genova
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Sei molto gentile a qualificarmi "maestro", ma non lo sono

Questa la mia presentazione
quindi semplicemente uno che monta e smonta movimenti e cerca di capire "the reason why".tourbillon ha scritto: ↑mar nov 24, 2020 10:38 ammi piace trafficare con gli orologi a pendolo ma avrò bisogno di qualche consiglio che sono certo di trovare qua.
Impegnati in un piccolo, piccolo sforzo e cerca di farlo anche tu! Potresti riuscirci.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Ragazzi , siete fortissimi. Ma non litigate. Sono già felice di aver messo un po di carne al fuoco. Non c'è nessuna fretta, e tutti i consigli per poter fare andare il meglio.possibile questo disastro , per me sarebbe già un successo. Già funziona "fuori dal suo involucro", e per me è già tanto. Se poi , con il vostro.aiuto riesco a migliorarlo, ne sarei felice.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Ho ben visto la tua presentazione e quello che mi entusiasma è la tua notevole vis comica.
Hai praticamente a casa "il mago degli ingranaggi", come scriveva nel 2002 Maurizio di Gregorio, e hai bisogno di qualche consiglio che sei certo di trovar qui...
A parte queste facezie, vorresti gentilmente rispondere alle domande che ti vengono poste
invece di tirare il sasso e nasconder la mano?
"Io lo so ma non lo dico" non si addice a questo posto, dove un forumista sta chiedendo come risolvere un problema
al quale da solo non riesce a trovar soluzione.
Fai un piccolo sforzo, magari ci riesci...
Quindi: frecce rosse asse quadro, freccia gialla asse tondo.
Ora, essendo l'asta della forchetta infilata sull'asse tondo tramite un canotto cilindrico come fa a non esser frizionata?
Forse su questo movimento era uso saldarla?
Hai praticamente a casa "il mago degli ingranaggi", come scriveva nel 2002 Maurizio di Gregorio, e hai bisogno di qualche consiglio che sei certo di trovar qui...

A parte queste facezie, vorresti gentilmente rispondere alle domande che ti vengono poste
invece di tirare il sasso e nasconder la mano?
"Io lo so ma non lo dico" non si addice a questo posto, dove un forumista sta chiedendo come risolvere un problema
al quale da solo non riesce a trovar soluzione.
Fai un piccolo sforzo, magari ci riesci...
Quindi: frecce rosse asse quadro, freccia gialla asse tondo.
Ora, essendo l'asta della forchetta infilata sull'asse tondo tramite un canotto cilindrico come fa a non esser frizionata?
Forse su questo movimento era uso saldarla?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- tourbillon
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 24, 2020 10:29 am
- Località: Genova
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Vedo che con uno sfiancante impegno ti stai avvicinando alla soluzione dell'enigma ma immagino che la mia risposta non ti soddisferebbe e sarebbe unicamente fonte di ulteriori rabbuffi per cui la mia idea sarebbe quella di chiedere al Premier di attivare i canali diplomatici e sollecitare l'Ambasciatore in terra francese affinché si attivi presso i Siti Istituzionali Competenti per avere una definitiva chiarificazione sullo stato delle cose.
E, a tal fine, metto il massimo impegno per evitare di scrivere " ma io credevo che" , anche se ovviamente potrebbe capitare anche a me di farlo
Se ci riesci , prova a rilassarti un pò e a far anche tua almeno una moderata dose della mia verve comica



La mia filosofia è diversa dalla tua : rifuggo dal far saltellare le dita sulla tastiera per dare suggerimenti poco affidabili.
E, a tal fine, metto il massimo impegno per evitare di scrivere " ma io credevo che" , anche se ovviamente potrebbe capitare anche a me di farlo


Se ci riesci , prova a rilassarti un pò e a far anche tua almeno una moderata dose della mia verve comica


- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Lasciare intendere di sapere ma non dire.... posso chiedere che senso ha? Se facessimo tutti così il forum non avrebbe senso per come lo abbiamo pensato e realizzato.
Siamo abituati a dare risposte a chi pone domande e non a lasciarli cuocere a fuoco lento
Siamo abituati a dare risposte a chi pone domande e non a lasciarli cuocere a fuoco lento
Ad maiora
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Hai scritto solo 7 post ma personalmente sei gia' venuto a noia...tourbillon ha scritto: ↑gio apr 08, 2021 9:42 amVedo che con uno sfiancante impegno ti stai avvicinando alla soluzione dell'enigma ma immagino che la mia risposta non ti soddisferebbe e sarebbe unicamente fonte di ulteriori rabbuffi per cui la mia idea sarebbe quella di chiedere al Premier di attivare i canali diplomatici e sollecitare l'Ambasciatore in terra francese affinché si attivi presso i Siti Istituzionali Competenti per avere una definitiva chiarificazione sullo stato delle cose.![]()
![]()
Ma probabilmente anche ad altri....
Paolo
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Ho chiesto solo la cortesia di essere aiutato.
Calico- secondo te hanno rifatto l'asse dell'ancora, e hanno arrangiato un'ancora di fortuna?
Ars- no, non ho ingrassato le molle dei bariletti per "paura", l'ho già smontato una volta e lo rifaro' , come giustamente hai fatto notare.
Giacomo- secondo te , se mi impegno a trovare una barra filettata , sempre considerando il peso che dovrebbe avere( aiuto), di uguale diametro e filettatura, si può essere prossimi all'originale? Nel senso , tempo e energie perse o si può fare un tentativo?
Tourbillon- se puoi e hai voglia, scrivi come agiresti.
Calico- secondo te hanno rifatto l'asse dell'ancora, e hanno arrangiato un'ancora di fortuna?
Ars- no, non ho ingrassato le molle dei bariletti per "paura", l'ho già smontato una volta e lo rifaro' , come giustamente hai fatto notare.
Giacomo- secondo te , se mi impegno a trovare una barra filettata , sempre considerando il peso che dovrebbe avere( aiuto), di uguale diametro e filettatura, si può essere prossimi all'originale? Nel senso , tempo e energie perse o si può fare un tentativo?
Tourbillon- se puoi e hai voglia, scrivi come agiresti.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
secondo me non è la sua lente originale, è stata pesantemente rimaneggiata ma questo non influenza sul funzionamento dell'orologio anche nello stato in cui è, quindi sinceramente la lascierei esattamente cosi, e poi più avanti se si ha la fortuna di trovarne uno usato in buono stato lo si sostituisce completamente.frappe ha scritto: ↑gio apr 08, 2021 7:25 pmHo chiesto solo la cortesia di essere aiutato.
Calico- secondo te hanno rifatto l'asse dell'ancora, e hanno arrangiato un'ancora di fortuna?
Ars- no, non ho ingrassato le molle dei bariletti per "paura", l'ho già smontato una volta e lo rifaro' , come giustamente hai fatto notare.
Giacomo- secondo te , se mi impegno a trovare una barra filettata , sempre considerando il peso che dovrebbe avere( aiuto), di uguale diametro e filettatura, si può essere prossimi all'originale? Nel senso , tempo e energie perse o si può fare un tentativo?
Tourbillon- se puoi e hai voglia, scrivi come agiresti.