Ancora ciao a tutti.
Devo ancora approffittare delle vostre conoscenze per qualche consiglio e indicazione.
Quella qui sotto è un orologio da caminetto che si trova in casa di mia suocera.
Non ho idea se lo si possa chiamare "parigina" perché da quello che vedo il meccanismo è diverso da quelle che io conosco come "parigine".
Ma io sono una capra in materia e non faccio testo.
Qualche tempo fa gli avevo dato una pulitina, a pennello secco e basta, e dato una carica. Per un po' ha funzionato ma ora è di nuovo fermo.
Sto pensando di fargli dare un'occhiata da un professionista, ma devo sapere se ne vale la pena.
Dal punto di vista puramente decorativo, a me sembra un bell'oggetto. Non riesco a dargli alcuna datazione perché guardando un po' dappertuto, senza aver smontato nulla però, non vedo alcun punzone o firma a altri segni che possano indicarmi qualcosa.
È in bronzo dipinto, la manifattura mi sembra pittosto raffinata, i dettagli sono buoni e i colori ancora buoni.
Il cavaliere, a giudicare soprattutto dal tipico copricapo, dovrebbe essere Napoleone Bonaparte, ma non se questo basta a datarlo in quel periodo o in un periodo postnapolenico.
Secondo voi, vale pena spenderci un paio di centoni, o più, per sistemarlo e farlo pulire per bene o è un oggetto di poco valore che si può anche lasciare cosi?
Grazie.
A cavallo di una parigina.
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mar ott 29, 2024 5:08 pm
- Località: Bologna
A cavallo di una parigina.
- Allegati
-
- IMG_8196.jpg (166.64 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8197.jpg (165.26 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8198.jpg (269.05 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8201.jpg (241 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8204.jpg (157.64 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8205.jpg (171.65 KiB) Visto 696 volte
-
- IMG_8208.jpg (198.64 KiB) Visto 696 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mar ott 29, 2024 5:08 pm
- Località: Bologna
Re: A cavallo di una parigina.
Altre immagini.
- Allegati
-
- IMG_8210.jpg (136.27 KiB) Visto 695 volte
-
- IMG_8211.jpg (127.44 KiB) Visto 695 volte
-
- IMG_8216.jpg (313.37 KiB) Visto 695 volte
-
- IMG_8217.jpg (244.52 KiB) Visto 695 volte
-
- IMG_8218.jpg (263.92 KiB) Visto 695 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: A cavallo di una parigina.
Il meccanismo è piuttosto semplice e non deve essere un intervento affatto costoso. Vista la tipologia dell' ancora, ho il sospetto che, giocando con dei rialzi di cartone sotto alle zampe,trovando il giusto equilibrio, dovrebbe andare comunque. L'intervento di sgrassaggio e successiva rilubrificazione andrà ad interessare l'aspetto conservativo del movimento: andando a secco, si potrebbero rovinare i pivot e formare asole nelle platine. Ma certamente, vedendola così, abbastanza pulita, non è certo per la lubrificazione che non va, ma semmai per l'equilibrio errato tra ancora e ruota scappamento. Quelle molle con quello spessore, di buon acciaio di una volta, fanno marciare quei meccanismi fino al loro completo dispiegamento. Oltretutto non ha nemmeno le leve e il rastrello della suoneria a creare impaccio o occasionale blocco del movimento!
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: A cavallo di una parigina.
il valore di questi oggetti non va misurato in soldi.
per me vale sempre la pena, per te devi decidere tu.
per me vale sempre la pena, per te devi decidere tu.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mar ott 29, 2024 5:08 pm
- Località: Bologna
Re: A cavallo di una parigina.
Effettivamente, quando l’ho pulito e fatto ripartire ho lavorato su un ripiano sicuramente più in bolla della trave sopra la camino dove poi è stato messo.
Provo a spostarlo di nuovo e vedo.
Grazie del suggerimento.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020