Orologio a cucù del nonno
A cura di: Giacomo
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom dic 01, 2024 5:35 pm
- Località: Monza e brianza
Orologio a cucù del nonno
Buongiorno,
sono nuovo del forum e sono un neofita. Sono sempre rimasto ammirato dalle capacità tecniche degli orologiai necessarie per restaurare e ridare vita a queste macchine.
Ho deciso di iscrivermi al forum per cercare di colmare le mie lacune tecniche. Sono consapevole della vastità e complessità della materia e non pretendo di raggiungere chissà quale livello di competenza. Però l'argomento mi appassiona e voglio comunque provare a capire e magari iniziare a "riparare" qualcosa.
Ho colto quindi l'occasione qualche tempo fa quando mi è ricapitato tra le mani il vecchio cucù di mio nonno. Perchè non provare a rimetterlo in sesto! Soprattutto perchè ha un valore affettivo e poi poteva essere l'occasione per cimentarmi in qualcosa che avevo sempre voluto provare a fare.
Il cucù è abbastanza mal ridotto:mancano parti linee,mancano pesi e lancette e ho già provveduto a rifare i soffietti, seguendo alcuni post in rete, perchè erano completamente sbriciolati.
Nonostante tutto ho provato ad azionarlo con pesi di fortuna (275gr) e tiene il tempo. Il problema si è presentato con il meccanismo del cucù vero e proprio. In pratica una volta attaccato il peso il cucù inizia a battere tutte le ore senza mai fermarsi e nel giro di qualche minuto il cricchetto si scarica.
Ho provato a gurdare in rete la soluzione al problema, ma non sono riuscito a trovarla oppure la risposta non è alla mia portata. Sicuramente ciò è dovuto alla mia scarsa preparazione in materia.
Quindi se qualcuno del forum avesse voglia e tempo,vedendo le foto che ho postato, di suggerirmi dovè il problema e magari se la cosa fosse alla mia portata potrei tentare la "riparazione". Considerate che sono un neofita con poca famigliarità con i tecnicismi.
Grazie anticipatamente a tutti
sono nuovo del forum e sono un neofita. Sono sempre rimasto ammirato dalle capacità tecniche degli orologiai necessarie per restaurare e ridare vita a queste macchine.
Ho deciso di iscrivermi al forum per cercare di colmare le mie lacune tecniche. Sono consapevole della vastità e complessità della materia e non pretendo di raggiungere chissà quale livello di competenza. Però l'argomento mi appassiona e voglio comunque provare a capire e magari iniziare a "riparare" qualcosa.
Ho colto quindi l'occasione qualche tempo fa quando mi è ricapitato tra le mani il vecchio cucù di mio nonno. Perchè non provare a rimetterlo in sesto! Soprattutto perchè ha un valore affettivo e poi poteva essere l'occasione per cimentarmi in qualcosa che avevo sempre voluto provare a fare.
Il cucù è abbastanza mal ridotto:mancano parti linee,mancano pesi e lancette e ho già provveduto a rifare i soffietti, seguendo alcuni post in rete, perchè erano completamente sbriciolati.
Nonostante tutto ho provato ad azionarlo con pesi di fortuna (275gr) e tiene il tempo. Il problema si è presentato con il meccanismo del cucù vero e proprio. In pratica una volta attaccato il peso il cucù inizia a battere tutte le ore senza mai fermarsi e nel giro di qualche minuto il cricchetto si scarica.
Ho provato a gurdare in rete la soluzione al problema, ma non sono riuscito a trovarla oppure la risposta non è alla mia portata. Sicuramente ciò è dovuto alla mia scarsa preparazione in materia.
Quindi se qualcuno del forum avesse voglia e tempo,vedendo le foto che ho postato, di suggerirmi dovè il problema e magari se la cosa fosse alla mia portata potrei tentare la "riparazione". Considerate che sono un neofita con poca famigliarità con i tecnicismi.
Grazie anticipatamente a tutti
- Allegati
-
- Fronte
- Fronte.jpg (200.45 KiB) Visto 774 volte
-
- Retro
- Retro.jpg (261.03 KiB) Visto 774 volte
-
- Sopra
- Sopra.jpg (175.94 KiB) Visto 774 volte
-
- Sotto
- Sotto.jpg (188.18 KiB) Visto 774 volte
-
- Lato destro
- Lato destro.jpg (178.45 KiB) Visto 774 volte
-
- Lato sinistro
- Lato sinistro.jpg (192.5 KiB) Visto 774 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio a cucù del nonno
per prima cosa bisognerebbe lavarlo, sicuramente si è bloccata la leva che blocca la suoneria, nella ruota partiore.
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom dic 01, 2024 5:35 pm
- Località: Monza e brianza
Re: Orologio a cucù del nonno
Grazie per la risposta. Ho provato a muovere il cricchetto a mano e la leva sembra funzionare correttamente, anche gli altri leveraggi sembrano funzionare. Però nonostate tutto se faccio scorrere il cricchetto il meccanismo in si blocca mai.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio a cucù del nonno
Probabilmente la sua molla è sfinita, ma è talmente sporco che senza pulirlo si viene a capo di nulla.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom dic 01, 2024 5:35 pm
- Località: Monza e brianza
Re: Orologio a cucù del nonno
Ok, grazie per le risposte
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: ven gen 24, 2025 7:56 am
- Località: Padova
Re: Orologio a cucù del nonno
Ciao, esiste un perno di arresto su una delle ruote del suono. a me era saltato via e tutte le volte che suonava il cucù il peso scendeva fino al fondo. Senza il perno, appena terminata la sequenza, nessuno trattiene il peso. il perno si spezza se esageri con il peso o tiri la catena di forza...