Chi mi aiuta a capire qual'è la datazione di questo Biedermeier così insolito, per me, rispetto ai classici Biedermeier cassa nera e colonne d'alabastro?


A cura di: Giacomo
Lo metterò su un Gueridon sul 1,2mt così che venga con il centro tra il 1,5 - 1,6mt ad un'altezza credo giusta per osservarlo.
JCH ma che fai, prima lanci il sasso e poi mi lasci qui solo , nel totale abbandono e disperato?
Sal46 ha scritto: ↑ven mag 25, 2018 1:25 pmLo metterò su un Gueridon sul 1,2mt così che venga con il centro tra il 1,5 - 1,6mt ad un'altezza credo giusta per osservarlo.
Cosa manca? Oddio non mi dire i cricchetti!!! Mi pare che dovrebbero essere interni no?
Che altro? Alla cassa mi pare tutto a posto, non mi spiego come si articola lo sportellino posizionato più in basso... manca una cerniera?
I movimenti austriaci sono di solito rettangolari, ma che sia quello d'una parigina non credo e poi ha il gong.
Mi arrendo, sperando di non ricevere cattive notizie, dai sono pronto![]()
![]()
Oddio forse ci sono: non vedo un sistema fine di regolazione del pendolo non il quadralino ad ore 12 né il rocchetto per avvolgere il filo posto sulla platina posteriore.
Ti prego non mi far soffrire troppo nell'attesa del responso![]()
![]()
![]()
Inizia ad analizzare l'insieme, e poi, con calma lunedi, insieme le analizzeremo.Inizio con l'attendere le tue considerazioni.
Dove lo collochi temporalmente e perchè? ( in che anni lo collochi e perchè lo collochi in una determinata epoca)
ha delle "mancanze" quali e perchè? (il movimento ha delle mancanze, gli mancano dei pezzi, quali e perchè mancano quelle parti?)
JCH quelle 4 cose che so d'orologeria te le ho dette, sia per lo stile che per il meccanismo non so cosa aggiungere. Allora si rinvia il tutto a lunedì?JCH ha scritto: ↑ven mag 25, 2018 5:27 pmSal46 ha scritto: ↑ven mag 25, 2018 1:25 pmLo metterò su un Gueridon sul 1,2mt così che venga con il centro tra il 1,5 - 1,6mt ad un'altezza credo giusta per osservarlo.
Cosa manca? Oddio non mi dire i cricchetti!!! Mi pare che dovrebbero essere interni no?
Che altro? Alla cassa mi pare tutto a posto, non mi spiego come si articola lo sportellino posizionato più in basso... manca una cerniera?
I movimenti austriaci sono di solito rettangolari, ma che sia quello d'una parigina non credo e poi ha il gong.
Mi arrendo, sperando di non ricevere cattive notizie, dai sono pronto![]()
![]()
Oddio forse ci sono: non vedo un sistema fine di regolazione del pendolo non il quadralino ad ore 12 né il rocchetto per avvolgere il filo posto sulla platina posteriore.
Ti prego non mi far soffrire troppo nell'attesa del responso![]()
![]()
![]()
ehh... sono in difficoltà.![]()
ti ho chiesto dove lo collocavi temporalmente = tempo = epoca.
Credo ti sei confuso con il termine temporaneamente![]()
da quando i movimenti austriaci sono "di solito rettangolari" ? se stiliamo un sondaggio, credo che vince il "tondo" sul "rettangolare"![]()
ti riformulo la domanda:
Inizia ad analizzare l'insieme, e poi, con calma lunedi, insieme le analizzeremo.Inizio con l'attendere le tue considerazioni.
Dove lo collochi temporalmente e perchè? ( in che anni lo collochi e perchè lo collochi in una determinata epoca)
ha delle "mancanze" quali e perchè? (il movimento ha delle mancanze, gli mancano dei pezzi, quali e perchè mancano quelle parti?)
Non ti do le risposte subito, perchè siamo un forum di studiosi di orologeria. Quindi bisogna applicarsi e analizzare l'oggetto e iniziare a fare considerazioni personali.
Cara Marisa, ti ringrazio molto.Marisa Addomine ha scritto: ↑sab mag 26, 2018 6:56 amUna nota sulle datazioni degli oggetti e della mobilia Biedermeier in generale: occorre prestare molta attenzione, perché, a differenza dall'Italia, dalla Francia e dall'Inghilterra, le mode stilistiche negli arredi in Germania e nei Paesi di lingua tedesca nell'800 cambiarono poco e ci furono aree di persistenze lunghissime. Ancora nel 1930, in alcune zone, si facevano mobili di gusto Biedermeier (identificabili però dalle tecniche di costruzione). Tecnicamente, il Biedermeier va dal 1845 al 1858. La tua pendola potrebbe essere intorno al 1850.
eccomi come annunciato a Lunedi.Sal46 ha scritto: ↑ven mag 25, 2018 6:42 pmMolto volentieri. Veramente sono io che chiedevo dove collocarlo temporalmente, ma se comunque devo esprimere il mio pensiero a me pare più tardo rispetto ai cassa nera + alabastro, ma non di molto vista la sospensione a filo. Diciamo periodo Restaurazione, max 1840-50.
Sul movimento però casca l'asino (il sottoscritto) sia perchè non sa trovare altro oltre quello già scritto, preoccupandosi invece a questo punto ancor di più e chiedendoti con ansiosa aspettativa, a prescindere dalla obbiettiva e fredda considerazione scientifica, ma allora non funzionerà? Almeno a questo, spero, potrai e vorrai rispondere adesso e non lunedì. Te ne sarei molto grato .
Grazie.
Molte grazie JCH, ma le mie pressioni erano un pò esagerate volutamente un pò per la preoccupazione da te suscitata ma anche per riderci un pò sopra. Grazie al cielo non sono un ansioso. Che dirti, io non ho grandi conoscenze orologiaie, e più di quello che ti ho detto non saprei. Continuo ad avere delle perplessità sul meccanismo di regolazione fine, ma per quanto tu dici mi arrendo, non c'arrivo.
Eccole ora che ho potuto fotografarle.
???????Sal46 ha scritto: ↑lun mag 28, 2018 1:44 pmEccole ora che ho potuto fotografarle.
1) il colore della cassa interna in celeste può essere un segno di vetustà?
2) il taglio trasversale in basso alle platine, che io conoscevo nelle parigine, come altro segno di vetustà può esserlo qui?
4) sul quadrante non c'è quadralino, pare proprio che non ci sia possibilità di regolazione fine.
Non so proprio che altro dire corro, e mi fai correre, il rischio di dire castronerie![]()
Peccato che non le vede nessunoSal46 ha scritto: ↑lun mag 28, 2018 1:44 pmEccole ora che ho potuto fotografarle.
1) il colore della cassa interna in celeste può essere un segno di vetustà?
2) il taglio trasversale in basso alle platine, che io conoscevo nelle parigine, come altro segno di vetustà può esserlo anche qui?
3) sotto gli assi deli beriletti vedo due fori apparentemente vuoti senza poli all'interno; attorno ai fori segni di struttura ruotante. non penso che siani assenti i crocchetti come già ho detto, anche perchè in tale ipotesi dovrebbero esserci i fori per la molla e per il crocchetto stesso.
4) sul quadrante non c'è quadralino, pare proprio che non ci sia possibilità di regolazione fine.
Non so proprio che altro dire corro, e mi fai correre, il rischio di dire castronerie![]()