Pendolo

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Pendolo

Messaggio da alessandro » lun set 24, 2018 8:14 am

Buongiorno a tutti volevo informazioni e pareri su questo pendolo francese riuscite a darmi una valutazione per un eventuale acquisto?Sapete dirmi di che epoca possa essere?
-
IMG_1594b.JPG
IMG_1594b.JPG (56.53 KiB) Visto 1770 volte
-
IMG_1593b.JPG
IMG_1593b.JPG (51.93 KiB) Visto 1770 volte
-
IMG_1594(2)b.JPG
IMG_1594(2)b.JPG (56.53 KiB) Visto 1770 volte
-
IMG_1590b.JPG
IMG_1590b.JPG (55.25 KiB) Visto 1770 volte
-
IMG_1591b.JPG
IMG_1591b.JPG (76.78 KiB) Visto 1770 volte
-
IMG_1592b.JPG
IMG_1592b.JPG (53.97 KiB) Visto 1770 volte
-

Avatar utente
Cane
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1477
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
Località: Cecina LI

Re: Pendolo

Messaggio da Cane » sab ott 13, 2018 12:36 pm

Bello col movimento a vista e il giunto cardanico... ;)
Paolo

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Pendolo

Messaggio da Calico » sab ott 13, 2018 1:00 pm

Vorrei che tu leggessi il topic di Marisa.Addomine che spiega in breve un concetto tecnico della "valutazione" integrato poi dalle riflessioni degli altei utenti; il suo articolo si intitola: "Cosa vale? Meglio intenderci..." che dovresti trovare con la ricerca del forum.
Personalmente posso solo indegnamente osservare che non ti conosco e nel tuo topic di presentazione non ho trovato nè i tuoi anni, né le tue esperienze orologiere, tranne che sei un semplice appassionato di pendoli; però lì dentro ci sta di tutto. Mi spiego: vuoi fare un affare per rivenderlo? Vuoi fare un affare a prescindere? Oppure stai per completare una collezione? O ti pace da matti?
Secondo me, riflettendoci pupi già darti una risposta di massima.

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » sab ott 13, 2018 1:58 pm

Riprendo le parole di Calico. Dovrei sapere qualcosa di più sul tuo interesse per questo orologio.

Sei un collezionista? Un rivenditore? Un restauratore?

Dalle foto la cassa sembra in mogano e molto recente, di fattura. Ma, ripeto, è una valutazione da foto.

Mi scuso per l'ingresso tardivo in risposta, ma Parma mi ha assorbito e non ho ancora terminato la coda degli impegni della Fiera.
Virtute duce, comite Fortuna.

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » sab ott 13, 2018 4:22 pm

Si tratta di un orologio industriale di area germanofona (ne trovo nella Foresta Nera) di inizio '900. La mia personale impressione è che gli sia stata costruita addosso una cassa in tempi recenti.
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Pendolo

Messaggio da alessandro » dom ott 14, 2018 10:05 pm

Buonasera a tutti rispondo a Calico sono un semplice appassionato collezionista di pendoli di 53 anni e cerco di acquistare gli orologi che mi colpiscono per le loro particolarità è non potendo tenerli tutti quando ne trovo uno più interessante cerco di vendere qualcuno. Il mio acquisto non è per rivenderlo per guadagnarci ma eventualmente per un rientro delle spese. Ringrazio per la risposta di Marisa ed auguro a tutti una buonanotte

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » lun ott 15, 2018 10:21 am

Sempre lieta se posso essere utile. Magari non velocissima nelle risposte, ma tendo purtroppo a dimenticare che le giornate hanno solo 24 ore..
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Pendolo

Messaggio da alessandro » lun ott 15, 2018 10:47 am

Grazie Marisa sei sempre gentilissima e disponibile

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Pendolo

Messaggio da Calico » lun ott 15, 2018 11:30 am

Bene! Quindi, a mio modesto parere, sentendo Marisa che ci dice che probabilmente la cassa è rifatta, è di manifattura tedesca, essendo tu un collezionista, o hai una speciale attrattiva per quel meccanismo, oppure rischi di caricarti di un oggetto che poi sarai in difficoltà a rivendere per fare posto ;)

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendolo

Messaggio da Giacomo » lun ott 15, 2018 11:50 am

Mi ero perso questo 3D.
La cassa sembrerebbe nuova, il meccanismo, il quadrante, il rinvio è tutto di manifattura francese.

Sarebbe interessante avere maggiori fotografie, lato movimento, retro quadrante.

Questi movimenti ne ho incontrati spesso durante le mie ricerche via web, nudi, senza cassa ed accessori, venduti intorno ai 400 euro. Non ne ho mai visti dal vivo, sono sempre comparsi sul mercato tedesco, anche se è la fattura è francese.
Questi movimenti li ho sempre trovati appesi direttamente nudi e crudi alla parete, e il quadrante era anteriore, le lancette erano montate come nella tua configurazione, ma con quadrante a indicazione separata. Pesi e pendolo liberi.


Personalmente il tuo lo trovo un oggetto curioso. Hanno sfruttato tutto lo spazio disponibile per riinvii delle funi. Esteticamente per l'idea e concezione mi piace molto, proprio no per la cassa. Troppo anni 80, avrei utilizzato componenti antichi (cerniere, serrature, legno patinato)

Non ho idea di quanto possa essere la richiesta, personalmente lo trovo simpatico, (da appassionato) e appetibile per il collezionista in quanto montato in cassa e quindi nel suo insieme risulta completo.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pendolo

Messaggio da mario ars » lun ott 15, 2018 12:41 pm

Anch'io ho il dubbio che si tratti di fattura contemporanea, come i morbier con la cassa in plexiglass per intenderci.

Riguardo al collezionismo mi sorge spontanea la domanda:
una collezione si fa per piacere o per far soldi?
Credo che questo meriti una discussione a parte.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » lun ott 15, 2018 10:20 pm

Probabilmente un movimento di inizio '900 'ospitato' in cassa di attuale fattura.
Virtute duce, comite Fortuna.

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » lun ott 15, 2018 10:23 pm

ars57 ha scritto:
lun ott 15, 2018 12:41 pm
Anch'io ho il dubbio che si tratti di fattura contemporanea, come i morbier con la cassa in plexiglass per intenderci.

Riguardo al collezionismo mi sorge spontanea la domanda:
una collezione si fa per piacere o per far soldi?
Credo che questo meriti una discussione a parte.
Ci si sposa per amore o per soldi? Si lavora per passione o per soldi? Il quesito è di portata più ampia...
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pendolo

Messaggio da mario ars » lun ott 15, 2018 10:27 pm

Marisa Addomine ha scritto:
lun ott 15, 2018 10:23 pm
ars57 ha scritto:
lun ott 15, 2018 12:41 pm
Anch'io ho il dubbio che si tratti di fattura contemporanea, come i morbier con la cassa in plexiglass per intenderci.

Riguardo al collezionismo mi sorge spontanea la domanda:
una collezione si fa per piacere o per far soldi?
Credo che questo meriti una discussione a parte.
Ci si sposa per amore o per soldi? Si lavora per passione o per soldi? Il quesito è di portata più ampia...
Ho lavorato per mangiare e avessi voluto sposarmi per soldi sarebbe stato più saggio cercare un'amante miliardaria senza mettere l'anello al dito.
Se vogliamo parlare di questo dobbiamo farlo da un'altra parte.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Pendolo

Messaggio da Marisa » mar ott 16, 2018 9:54 am

ars57 ha scritto:
lun ott 15, 2018 10:27 pm
Marisa Addomine ha scritto:
lun ott 15, 2018 10:23 pm
ars57 ha scritto:
lun ott 15, 2018 12:41 pm
Anch'io ho il dubbio che si tratti di fattura contemporanea, come i morbier con la cassa in plexiglass per intenderci.

Riguardo al collezionismo mi sorge spontanea la domanda:
una collezione si fa per piacere o per far soldi?
Credo che questo meriti una discussione a parte.
Ci si sposa per amore o per soldi? Si lavora per passione o per soldi? Il quesito è di portata più ampia...
Ho lavorato per mangiare e avessi voluto sposarmi per soldi sarebbe stato più saggio cercare un'amante miliardaria senza mettere l'anello al dito.
Se vogliamo parlare di questo dobbiamo farlo da un'altra parte.
La mia era chiaramente solo una provocazione.
Da cogliere - suggerirei - con un sorriso ironico, però.
Virtute duce, comite Fortuna.

alessandro
Senior User
Senior User
Messaggi: 398
Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
Località: Pavia

Re: Pendolo

Messaggio da alessandro » mar ott 16, 2018 10:42 am

Grazie a tutti mi avete convinto a non prenderlo mi incuriosiva il movimento che non avevo mai visto prima ed avevo qualche dubbio sulla cassa non originale e poi la richiesta era troppo alta e inoltre bisognava fare il ritiro in francia

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Pendolo

Messaggio da mario ars » mar ott 16, 2018 1:17 pm

Vedo di chiarire meglio il mio pensiero su questo orologio.
Non ho detto che la cassa non è originale, a me tutto l'orologio pare "non antico", i morbier che ho citato non hanno movimenti del 1800 ma costruiti oggi.
Anche l'accostamento dei colori cassa-movimento-carpenteria mi pare dettato da gusto di arredamento odierno.
Se così fosse non vuol dire che non vale quel che costa, in fin dei conti tutto si riduce al gusto personale e se mi capitasse l'occasione lo prenderei (non è un consiglio, solo il mio pensiero).
Se invece sei in cerca di antichità il problema non si pone, impossibile valutarlo senza averlo in mano.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendolo

Messaggio da Giacomo » mer nov 21, 2018 8:48 am

Un pendolo analogo, l'ho inserito qui http://www.aisor.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=2553

orologio da torre 1.JPG
orologio da torre 1.JPG (20.72 KiB) Visto 1663 volte

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Pendolo

Messaggio da Giacomo » mar ott 01, 2019 4:24 pm

Ecco una versione ottocentesca quasi uguale a quella di Alessandro.

viewtopic.php?f=15&t=2553&p=31153#p31153
movimento orologio torre 2.jpg
movimento orologio torre 2.jpg (44.25 KiB) Visto 1631 volte

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Orologio da interno, con rinvio per quadrante esterno

Messaggio da Marisa » mar ott 01, 2019 5:09 pm

Sul fatto che io sostenessi che si trattava di un oggetto di derivazione più tedesca che francese, questo appena postato è un Ungerer (successori di Schwilgué, quello che ha costruito il terzo orologio di Strasburgo, quello attualmente installato) costruttori in Strasburgo, in Alsazia, regione che tra guerre varie fu per secoli palleggiata tra Francia e Germania.

Dovrei approfondire da dove nasce questo tipo di struttura, ma se dovessimo scoprire che nasce dagli Ungerer, che parlavano tedesco e guardavano all'area tedesca, come ispirazioni tecnologiche e progettuali, diciamo che è come dare degli Italiani D.O.C. ai bolzanini...
Virtute duce, comite Fortuna.

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”