1700?

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

1700?

Messaggio da mario ars » mer mag 22, 2019 10:07 pm

Buonasera,
mi si propone questa pendola dichiarata del XVIII Secolo:
-
IMG-20190522-WA0002.jpg
IMG-20190522-WA0002.jpg (127.86 KiB) Visto 1267 volte
-
IMG-20190522-WA0003.jpg
IMG-20190522-WA0003.jpg (107.27 KiB) Visto 1267 volte
-
IMG-20190522-WA0004.jpg
IMG-20190522-WA0004.jpg (102.02 KiB) Visto 1267 volte
-
IMG-20190522-WA0005.jpg
IMG-20190522-WA0005.jpg (101.86 KiB) Visto 1267 volte
-
IMG-20190522-WA0006.jpg
IMG-20190522-WA0006.jpg (80.6 KiB) Visto 1267 volte
-
Balthazar a Paris presumo sia una bottega (non trovo tale marchio tra quelli registrati), non ho l'orologio a mie mani, solo queste foto, ma posso andare a vederlo.
Non sono però convinto dell'epoca (mi pare abbia la regolazione fine Brocot) e soprattutto lo vedo sbilenco parecchio.
Riuscite per favore a chiarirmi le idee e indicarmi un eventuale ragionevole prezzo d'acquisto?
Grazie.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: 1700?

Messaggio da kelorkilé » gio mag 23, 2019 9:04 am

- Charles Balthazar : horloger reçu Maître à Paris en 1717, décédé en 1772.

https://www.christies.com/lotfinder/Lot ... tails.aspx
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: 1700?

Messaggio da kelorkilé » gio mag 23, 2019 9:11 am

Henri-Charles Balthazar figure parmi les plus importants horlogers parisiens du règne de Louis XV. Après son accession à la maîtrise, le 26 mars 1717, il installe son atelier successivement place Dauphine, cloître Saint-Germain de l'Auxerrois et rue du Roule. En l'espace de quelques années, il acquiert une grande notoriété et reçoit notamment le titre convoité d'Horloger de Mesdames filles de France. À l'instar des grands artisans du temps, il collabore avec les meilleurs bronziers et ébénistes pour la réalisation des caisses de ses pendules, notamment Jean-Joseph de Saint-Germain, Jacques Dubois, Jean-François Oeben et Balthazar Lieutaud. Il reçoit quelques commandes du Garde-Meuble de la Couronne, mais surtout il se compose une riche clientèle privée parmi laquelle figuraient particulièrement le comte d'Armentières, le grand amateur Nicolas Chuppin, trésorier du Marc d'or, le marquis de Saint-Georges et l'ambassadeur de Russie.
:D
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: 1700?

Messaggio da mario ars » gio mag 23, 2019 12:03 pm

Merci Gerard :P
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: 1700?

Messaggio da Marisa » gio mag 23, 2019 11:05 pm

Il movimento non mi sembra compatibile con la datazione di Balthazar. L'orologio passato da Christie's indicato da Gérard ha ben altra qualità di esecuzione e complessità di composizione. Personalmente, non lo riterrei interessante. Mi sembra messo insieme.
Virtute duce, comite Fortuna.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: 1700?

Messaggio da mario ars » ven mag 24, 2019 6:49 am

Quindi non ero perplesso a caso, qualcosina sto imparando grazie ai vostri consigli.
Anche la scritta sul quadrante non è la stessa di quello postato da Gerard, e le sfere non mi paiono coerenti.
Grazie Marisa.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: 1700?

Messaggio da Giacomo » ven mag 24, 2019 8:05 am

Mah... ho tante perplessità.

il meccanismo è fine 8, le lancette sono di recupero, il quadrante è di forma antica, ma i fori di carica sono per un movimento moderno (fine 8) quindi sono propenso a pensare che sia nato con il movimento.

guarda sotto le statuine, dovrebbero esserci dei punzoni, fotografali e poi ne riparliamo.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: 1700?

Messaggio da mario ars » ven mag 24, 2019 8:30 am

IMG-20190522-WA0005bis.jpg
IMG-20190522-WA0005bis.jpg (104.64 KiB) Visto 1237 volte
-
I fori indicati dalle frecce sono stati spostati.
La base credo abbia seri problemi per essere il tutto inclinato così all'indietro e non credo che in quella posizione l'orologio possa funzionare.
Manca anche il pendolo.
Il modello non incontra il mio gusto personale ma se fosse stato storicamente interessante l'avrei preso in considerazione, a mio parere ci sono troppe magagne e troppi dubbi.
Pensa che è stato acquistato da un antiquario francese...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: 1700?

Messaggio da Calico » ven mag 24, 2019 10:22 am

Per quanto?

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: 1700?

Messaggio da mario ars » ven mag 24, 2019 5:41 pm

Calico ha scritto:
ven mag 24, 2019 10:22 am
Per quanto?
Non ne ho assolutamente idea, è del suocero di un mio ex collega che si sta occupando della vendita della casa in Francia ma credo proprio che non ricordi nè quando nè quanto, infatti nessuno ne sa nulla e anche il pendolo non si sa che fine abbia fatto. Secondo me ha preso un bel ribaltone (non chiedermi come siano ancora intere le ceramiche) ed è stato semplicemente rimesso in piedi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: 1700?

Messaggio da Calico » ven mag 24, 2019 7:01 pm

Succede nelle case ricche di speciali tappeti.

Avatar utente
Occam
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1112
Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
Località: Alpi Marittime

Re: 1700?

Messaggio da Occam » mar mag 28, 2019 10:10 pm

Tra l'altro, l'uso di dadi esagonali in una pendola del '700 è quantomeno singolare.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12339
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: 1700?

Messaggio da Giacomo » mar giu 11, 2019 9:04 am

sei riuscito a vedere i marchi delle statuine?

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6813
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: 1700?

Messaggio da mario ars » mar giu 11, 2019 6:44 pm

no, perché ci sono già troppe cose fuori posto e l'ho cancellato dalla lista 😎
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”