Un quadrante problematico
A cura di: Giacomo
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Un quadrante problematico
Sto cercando di ripristinare questa pendola inglese priva di cassa e a cui mancherebbe soltanto il pendolo (tempo fa ne trovai uno da 1 metro, mancante di sospensione, che sto sistemando e che credo vada bene).
Osservando il quadrante e i piedini del lato destro, mi sorge una domanda: può essere un quadrante adattato quando poi, eventuali fori antichi, riferiti al quadrante originale, non ci sono? Che storia ci può essere dietro?
Osservando il quadrante e i piedini del lato destro, mi sorge una domanda: può essere un quadrante adattato quando poi, eventuali fori antichi, riferiti al quadrante originale, non ci sono? Che storia ci può essere dietro?
- Allegati
-
- 20160112_174459 (800x450).jpg (59.46 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20160112_174524 (800x450).jpg (70.32 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20160112_174538 (800x450).jpg (62.08 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20160112_174558 (800x450).jpg (68.11 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20160114_191021 (800x450).jpg (32.37 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20160114_191051 (800x450).jpg (33.61 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20190729_160109 (2) (1024x576).jpg (70.95 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20190729_160052 (857x670).jpg (62.07 KiB) Visto 2906 volte
-
- 20190729_160109 (778x727).jpg (65.67 KiB) Visto 2906 volte
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Un quadrante problematico
Buongiorno,
Penso che sia tutto originale, ma l’orologiaio non era al meglio della sua arte.

Penso che sia tutto originale, ma l’orologiaio non era al meglio della sua arte.




__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Un quadrante problematico
Credo abbia ragione Gerard.
Se il quadrante non fosse il suo non potrebbe star centrato con i piedi disposti in quel modo.
Probabilmente quando li ha montati sul quadrante aveva bevuto un cicchetto di troppo e poi ha dovuto rimediare con acrobazie da circo sulla platina,
se ci fai caso non formano un rettangolo ma sono messi tutti e quattro "a spanne".
Se il quadrante non fosse il suo non potrebbe star centrato con i piedi disposti in quel modo.
Probabilmente quando li ha montati sul quadrante aveva bevuto un cicchetto di troppo e poi ha dovuto rimediare con acrobazie da circo sulla platina,
se ci fai caso non formano un rettangolo ma sono messi tutti e quattro "a spanne".
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Un quadrante problematico
E se avesse riadattato un quadrante che aveva? Io ho varie scatole di roba da polso con pezzi assortiti: quadranti, casse, lancette, movimenti.... Ho sempre pensato che gli appassionati da anni di pendoleria abbiano altrettanto con altri volumi di ingombro.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Un quadrante problematico
ci sarebbero fori/pilastrini/altri accrocchi sulla platina per il quadrante originale, non pare ci ciano state modifiche.Calico ha scritto: ↑mar lug 30, 2019 12:44 pmE se avesse riadattato un quadrante che aveva? Io ho varie scatole di roba da polso con pezzi assortiti: quadranti, casse, lancette, movimenti.... Ho sempre pensato che gli appassionati da anni di pendoleria abbiano altrettanto con altri volumi di ingombro.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Un quadrante problematico
Se hai moltissima roba, assembli al minimo delle modifiche, per non perdere tempo.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un quadrante problematico
Movimento sostituito, si possono vedere i segni lasciati dal "vecchio" movimento sulla base in legno.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Un quadrante problematico
Non ho motivo di dubitarne, ma gli attacchi originali del quadrante di "questo" movimento?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un quadrante problematico
Perdonami Mario ma non ho capito.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Un quadrante problematico
Partiamo dall'assunto che il movimento non è l'originale e che i due fori e le due gole sulla platina siano stati fatti per adattarlo a questo quadrante.
Doveva comunque prevedere un sistema di fissaggio di un quadrante: dov'é?
Doveva comunque prevedere un sistema di fissaggio di un quadrante: dov'é?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un quadrante problematico
Quadrante avvitato alla cassa? 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Un quadrante problematico
Quindi dovremmo vedere la cassa perché mi piacerebbe sapere come era fissato il movimento.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Un quadrante problematico
Ipotesi A) Sostituito movimento mantenendo tavola di appoggio e quadrante?
Ma questo quadrante ha i piedini e non ha fori lungo il suo perimetro.
Ipotesi B) Sostituito movimento (acquistato dal produttore e ancora incompleto, quindi privo dei fori per il quadrante) Ipotesi plausibile? del resto c'è discrasia stilistica tra il quadrantino dei secondi (rozzamente dipinto) e gli indici delle ore, più decenti. Come se il nuovo movimento, essendo dotato di secondi sulla ruota di scappamento, avesse richiesto un foro e indici sul veccio quadrante.
Forse che, anche in Inghilterra come in Francia, esisteva un sistema di produzione di movimenti non rifiniti da vendere agli orologiai, i quali poi, provvedevano alle personalizzazioni?
Ma questo quadrante ha i piedini e non ha fori lungo il suo perimetro.
Ipotesi B) Sostituito movimento (acquistato dal produttore e ancora incompleto, quindi privo dei fori per il quadrante) Ipotesi plausibile? del resto c'è discrasia stilistica tra il quadrantino dei secondi (rozzamente dipinto) e gli indici delle ore, più decenti. Come se il nuovo movimento, essendo dotato di secondi sulla ruota di scappamento, avesse richiesto un foro e indici sul veccio quadrante.
Forse che, anche in Inghilterra come in Francia, esisteva un sistema di produzione di movimenti non rifiniti da vendere agli orologiai, i quali poi, provvedevano alle personalizzazioni?
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un quadrante problematico
ipotesi C) Assemblaggio di vari componenti sparsi per formare un unico orologio?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Un quadrante problematico
L'ipotesi C è ragionevole, ma non spiega la mancanza dei vecchi fori sul movimento a disposizione dell'industrioso assemblatore....
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un quadrante problematico
Perchè il quadrante originario era avvitato alla cassa ed il movimento non aveva necessità di avere fori.
I fori sono stati fatti su questo movimento per ospitare il quadrante nuovo.
Almeno, queste sono le uniche spiegazioni che mi riesco a dare.
I fori sono stati fatti su questo movimento per ospitare il quadrante nuovo.
Almeno, queste sono le uniche spiegazioni che mi riesco a dare.