Questo è un oggetto semplice nel suo insieme ma ha un fatto curioso che mi ha spinto a condivederlo con voi.
In un lotto di varie casse di orologi a pendolo acquistate quasi a scatola vuota per una cifra irrisoria c'era questo oggettino. Inizialmente essendo in un lotto di casse ho pensato subito che fosse un porta montre con un quadrante superstite, invece quando lo aprii, vidi che all'interno vi era un grazioso coq della prima metà del 800.
Ma non è questa la scoperta che mi ha voluto far condividere con voi questo simpatico oggettino, anche se è alto circa 40 cm. Guardando il retro, nello sportello vi era un disegno come se fosse un ala. Pensai immediatamente ad un disegno di fantasia
Poi controllai molto bene la cassa e vidi che ai lati del kantharos (vaso nella sommità) c'erano due segni che presumevano a dei resti di manici. Mi venne in mente subito al disegno posto nel retro. Che siano i ricalchi dei manici? Il proprietario nel momento della rottura ha ricalcato la sagoma per futura memoria?
Allora mi sono messo all'opera e ho ritagliato al sagoma, e incollata sulle due fotografie (fronte e retro). Sono rimasto basito
ebbene si. Sono proprio loro. Grazie di cuore a chi ha voluto disegnare a matita i manici, in questo modo le potrò rifare senza nessun problema
Nella parte alta dello sportello in pioppo è presente anche una frase, purtroppo non sono riuscito a decifrare
ed ora vi mostro il cuore pulsante di questo orologio. Un bel coq della prima metà dell'ottocento..
Orologio da appoggio con coq
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12339
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da appoggio con coq
Ecco a voi un esempio del modello in bronzo