Circa 15 anni fa acquistai questo meccanismo solo tempo in un mercatino per pochi soldi.
Mi sono sempre chiesto come potesse essere l'orologio originale.
Avete qualche idea?
Meccanismo comtoise particolare
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Meccanismo comtoise particolare
@ Giacomo:
Questo meccanismo sarà mai esposto nel Museo dell'Orologeria Antica?
Lo trovo molto interessante. Forse è stato l'inizio di un progetto sperimentale?
Questo meccanismo sarà mai esposto nel Museo dell'Orologeria Antica?
Lo trovo molto interessante. Forse è stato l'inizio di un progetto sperimentale?

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Meccanismo comtoise particolare
è troppo messo male e con parti mancanti per un eventuale esposizione.
Chissà come doveva essere in origine...
Chissà come doveva essere in origine...
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Meccanismo comtoise particolare
La discarica fa orario continuato 

mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Meccanismo comtoise particolare
Forse nella cantina del museo ci sarà una piccola "camera delle curiosità"?
