Pendola Junghans primo'900 "rinata"
A cura di: Giacomo
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Buonasera a tutti.
Questo è l'ultimo lavoro di recupero che ho fatto; una pendola tedesca Junghans di primo novecento.
Venne acquistata a Torino nel 1915, ma dopo settantacinque anni di onorato servizio venne accantonata per oltre trent'anni in un portico nell'oblio.
Ho restaurato la cassa fortemente tarlata rinforzandola in profondità con Paraloid, poi passando alla pulizia, riverniciatura e lucidatura a gommalacca.
Revisione generale del meccanismo 14 giorni con suoneria ora e mezzora Bam su Gong a spirale.
Fortunatamente questa pendola è rinata e ritorna... a prendere onorato servizio.
Esse testimoniano una tradizione plurisecolare, legata all'arte meccanico-artistica.
Davide Colombo
PRIMA DEL RESTAURO DOPO IL RESTAURO
Questo è l'ultimo lavoro di recupero che ho fatto; una pendola tedesca Junghans di primo novecento.
Venne acquistata a Torino nel 1915, ma dopo settantacinque anni di onorato servizio venne accantonata per oltre trent'anni in un portico nell'oblio.
Ho restaurato la cassa fortemente tarlata rinforzandola in profondità con Paraloid, poi passando alla pulizia, riverniciatura e lucidatura a gommalacca.
Revisione generale del meccanismo 14 giorni con suoneria ora e mezzora Bam su Gong a spirale.
Fortunatamente questa pendola è rinata e ritorna... a prendere onorato servizio.
Esse testimoniano una tradizione plurisecolare, legata all'arte meccanico-artistica.
Davide Colombo
PRIMA DEL RESTAURO DOPO IL RESTAURO
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Fantastico! Ma sbaglio o non c'è stato bisogno di rimboccolare i fori? Allora il problema qual era? Morchia dura e diffusa? Molla di carica rotta? Altrimenti sarebbe bastata a suo tempo una semplice pulizia e qualche iniezione antitarlo.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Le molle erano buone, ma il treno del tempo aveva ovalizzati ben tre fori. Il treno della suoneria era in buono stato.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Mamma mia! ha cambiato faccia! Fantastico restauro!!!
Se conosci e usi il Paraloid e usi la gomma lacca, non sei un principiante



Se conosci e usi il Paraloid e usi la gomma lacca, non sei un principiante

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Grazie dei complimenti!
Sì, non sono alle prime armi.
Ho voluto fare un restauro il più filologico possibile.
E' bellissimo restaurare utilizzando materiali antichi che devi preparare tu.
E' come preparare dei farmaci per far guarire un paziente.
Sì, non sono alle prime armi.
Ho voluto fare un restauro il più filologico possibile.
E' bellissimo restaurare utilizzando materiali antichi che devi preparare tu.
E' come preparare dei farmaci per far guarire un paziente.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Ciao a tutti!
Grazie ancora dei complimenti, ma ho riscontrato un problema al meccanismo: anche se è in scappamento, quando è ben caricato l'orologio anticipa 3 o più minuti al giorno, poi, man mano che si scarica ritarda 3 o più minuti al giorno; qui non centra la regolazione a vite della lente del pendolo.
Ho sempre notato che l'oscillazione del pendolo è minima, inferiore ad altre pendole Junghans che ho visto.
Che sia quello il problema?
Ho dovuto limare i fori laterali di fissaggio della piastrina di regolazione dell'albero dell'ancora (vedi freccette rosse nella foto allegata), poiché anche se l'ancora può ruotare sul suo asse per essere tarata alla ruota di scappamento, restava sempre troppo bassa e non consentiva lo svolgersi dell'impulso.
E' un caso che per ora non mi è mai capitato.
Resto in attesa di un vostro prezioso consiglio.
A presto.
Grazie ancora dei complimenti, ma ho riscontrato un problema al meccanismo: anche se è in scappamento, quando è ben caricato l'orologio anticipa 3 o più minuti al giorno, poi, man mano che si scarica ritarda 3 o più minuti al giorno; qui non centra la regolazione a vite della lente del pendolo.
Ho sempre notato che l'oscillazione del pendolo è minima, inferiore ad altre pendole Junghans che ho visto.
Che sia quello il problema?
Ho dovuto limare i fori laterali di fissaggio della piastrina di regolazione dell'albero dell'ancora (vedi freccette rosse nella foto allegata), poiché anche se l'ancora può ruotare sul suo asse per essere tarata alla ruota di scappamento, restava sempre troppo bassa e non consentiva lo svolgersi dell'impulso.
E' un caso che per ora non mi è mai capitato.
Resto in attesa di un vostro prezioso consiglio.
A presto.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
ho riscontrato un problema al meccanismo: anche se è in scappamento, quando è ben caricato l'orologio anticipa 3 o più minuti al giorno, poi, man mano che si scarica ritarda 3 o più minuti al giorno; qui non centra la regolazione a vite della lente del pendolo.
E' problema normale della carica a molla che, a differenza del peso, ha forza massima all'inizio e man mano va diminuendo.
E' problema normale della carica a molla che, a differenza del peso, ha forza massima all'inizio e man mano va diminuendo.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Per aumentare l'ampiezza di oscillazione potrebbe essere utile avvicinare di pochissimi centesimi l'asse dell'ancora alla ruota scappamento, sempre che così riesca ad andare. Il suo allontanamento può essere utile quando la molla del treno del tempo è troppo morbida o stanca. Allora tornerebbe con la variazione di marcia. Una molla dura e un'ampiezza più decisa spesso contribuiscono a migliorare la costanza nelle 24h. Ma la sostituzione delle molle in quei meccanismi è tediosa e si rischa sempre di torcere o spezzare un asse, a differenza del sistema Kienzle nel qusle, togliendo la ruota cricco, l'asse del barile si sfila, poiché diviso in due, con un cilindro uncinato che resta dentro con la molla agganciata; quei bariletti si sfilano da sotto e la sostituzione delle molle è un gioco da ragazzi.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
In primis è da controllare o sostituire la molla del tempo, li problema può derivare innanzitutto da li.
Hai licidato i pivot? I fori delle platine sono a posto? Normalmente qualche nuova boccola in questi meccanismi serve sempre.
Hai licidato i pivot? I fori delle platine sono a posto? Normalmente qualche nuova boccola in questi meccanismi serve sempre.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Ho controllato il treno del tempo.
Il problema era la molla.
Avevo schiacciato troppo il coperchietto di chiusura del bariletto di carica, frenando lo svolgersi della molla e conseguentemente la forza che trasmette a tutto il treno del tempo.
Ora il pendolo ha riacquistato una normale oscillazione e la precisione.
Grazie dei consigli!
A presto!
Il problema era la molla.
Avevo schiacciato troppo il coperchietto di chiusura del bariletto di carica, frenando lo svolgersi della molla e conseguentemente la forza che trasmette a tutto il treno del tempo.
Ora il pendolo ha riacquistato una normale oscillazione e la precisione.
Grazie dei consigli!
A presto!
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Ma scusa non hanno la battuta di arresto i barili?Davide Colombo ha scritto: ↑sab mar 20, 2021 9:48 pmHo controllato il treno del tempo.
Il problema era la molla.
Avevo schiacciato troppo il coperchietto di chiusura del bariletto di carica, frenando lo svolgersi della molla e conseguentemente la forza che trasmette a tutto il treno del tempo.
Ora il pendolo ha riacquistato una normale oscillazione e la precisione.
Grazie dei consigli!
A presto!
Come fa a frenare sulla molla, almeno che non hai pressato il coperchio quando l'hai chiuso sfondandolo dal centro, allora si che poteva frenare la molla sotto il coperchio.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Dovrebbero averla e solitamente lavoro con delicatezza. L'avevo chiuso delicatamente nella morsa, mettendo sulle ganasce la protezione in alluminio. Questo sistema l'ho utilizzato tante volte, è la prima volta che mi succede.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pendola Junghans primo'900 "rinata"
Evidentemente quella molla è stata sostituita ed è giusto quel decimo di millimetro più alta del necessario, tanto da farla contrastare tra tappo e fondo del bariletto.