Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
A cura di: Giacomo
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Buona pasqua a tutti. Sono alle prese con questo orologio da tavolo. Se posso, vorrei chiedere info a riguardo dell'oggetto.
L'ho messo a bagno TB, e per il momento ho avuto buoni risultati. Grazie a chi vorrà contribuire e aiutarmi passo -passo nel rimettere in sesto questo orologio.
Sull'asta del pendolo, riporta la data 3-8-66, quindi penso sia dei primi anni '900
Ho notato, che l'asta dell'ancora è un po curvata, secondo voi è normale (uscita di fabbrica), oppure è stata curvata di proposito da chi la pulita anni fa'?L'ho messo a bagno TB, e per il momento ho avuto buoni risultati. Grazie a chi vorrà contribuire e aiutarmi passo -passo nel rimettere in sesto questo orologio.
- Allegati
-
- 1617520131521-3889766.jpg (48.09 KiB) Visto 2389 volte
-
- 1617520541736-1505894481.jpg (80.64 KiB) Visto 2389 volte
-
- 1617520559671-1485558634.jpg (77.59 KiB) Visto 2389 volte
-
- 16175205741061982931716.jpg (72.17 KiB) Visto 2389 volte
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Ma non potrebbe essere stata curvata di proposito per adattarla al comando del pendolo?
Paolo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Buongiorno,
Questo orologio è tra il 1867 data della medaglia all' esposizione di Parigi e il 1880, il bilanciere Thieble appare lui intorno al 1870.
La forcella di bilanciere deve essere dritta e non curva.
Ti seguirò per il resto !
Questo orologio è tra il 1867 data della medaglia all' esposizione di Parigi e il 1880, il bilanciere Thieble appare lui intorno al 1870.
La forcella di bilanciere deve essere dritta e non curva.
Ti seguirò per il resto !



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
ne hai già fatta qualcuna?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
A livello di hobby. La proprietaria la voleva buttare. Mi ha detto," se vuoi provare" a farla funzionare, fai pure.
Quindi, non so se l'ha portata da qualcuno e si è rifiutato.
Comunque, non mi sembra malmessa, Per il momento l'ho solo disincrostata. L'asta dell'ancora, ha pure cominciato a muoversi senza il pendolo. Quindi , al netto di una ulteriore pulizia, lubrificazione e controllo dei fori se ovalizzati , degli assi delle ruote se usurati, ci vorrei provare.
Grazie molte, un passo alla volta, chiederò aiuto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Quelle incurvature venivano date quando, per motivi di posa in piano su un mobile o mensola di un palazzo antico, era esteticamente sconveniente poggiare dei rialzi sotto alle zampe. I palazzi antichi ben difficilmente hanno i piani in bolla, anzi, quasi mai, pertanto gli artigiani, dopo molte prove nel mettere in scappamento il movimento, erano soliti dare quella piegatura per armonizzare meccanismo, corpo della sveglia e piano su cui era destinata ad essere poggiata e mai più rimossa, salve le revisioni.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Grazie Calico della spiegazione plausibile della piegatura dell'asta della "forchetta". .
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Primo aggiornamento. Smontato, rimontato e lubrificato. Il tempo, dopo 2 ore di controllo, perde 1 minuto.
Quello che ho notato, piccolo lasco dell'Asse della ruota che ingrana con lo scappamento. Poi , zoppica . Ogni 3/4 di giro della ruota scappamento, il restante quarto sembra trotti.
La suoneria funziona, i rintocchi li fa esatti, ogni 15 minuti e pure quelli che segnano l'ora.
Il pendolo, oltre ad avere il normale moto oscillatorio, ha pure una lievissima ondulazione.
Quello che ho notato, piccolo lasco dell'Asse della ruota che ingrana con lo scappamento. Poi , zoppica . Ogni 3/4 di giro della ruota scappamento, il restante quarto sembra trotti.
La suoneria funziona, i rintocchi li fa esatti, ogni 15 minuti e pure quelli che segnano l'ora.
Il pendolo, oltre ad avere il normale moto oscillatorio, ha pure una lievissima ondulazione.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
sei già al massimo dell'altezza della lente?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Le mie considerazioni:
per la datazione Gerard ti ha già detto tutto, invece noto che il pendolo non è suo, è stato brutalmente menomato, forse un'idea malsana per adattarlo? hanno tolto la vite di regolazione nel centro e rifatto l'asta.
Per quanto riguarda il problema dello zoppiccamento, controlla i denti della ruota scappamento, ne avrani uno o due rovinati.
per la datazione Gerard ti ha già detto tutto, invece noto che il pendolo non è suo, è stato brutalmente menomato, forse un'idea malsana per adattarlo? hanno tolto la vite di regolazione nel centro e rifatto l'asta.
Per quanto riguarda il problema dello zoppiccamento, controlla i denti della ruota scappamento, ne avrani uno o due rovinati.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Esatto. Poi, per farlo andare comunque, hanno allontanato troppo la distanza tra ancora e scappamento e probabilmente un paio di volte i denti "scappano". Devi metterti lì con pazienza, a osservare con attenzione i particolari e vedere cosa succede durante la marcia. Questi meccanismi, se li metti piegati rispetto a un lato rispetto a come stanno in piombo quando hanno il pendolo attaccato, dovrebbero andare velocemente, con un aticipo minimo di circa 5-10 minuti ogni ora. Se, senza pendolo, va preciso, va cambiata anche la molla del tempo.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Se per.lente intendi il peso, direi di si, siamo al limite, nel senso che l'ho inserito nella struttura, e non ha ancora molto gioco , rischia di sbattere nelle pareti.
A me sembrano a posto i denti dello scappamento.Giacomo ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 12:41 pmLe mie considerazioni:
per la datazione Gerard ti ha già detto tutto, invece noto che il pendolo non è suo, è stato brutalmente menomato, forse un'idea malsana per adattarlo? hanno tolto la vite di regolazione nel centro e rifatto l'asta.
Per quanto riguarda il problema dello zoppiccamento, controlla i denti della ruota scappamento, ne avrani uno o due rovinati.
Però farò ulteriori controlli.
Per quanto riguarda il pendolo, e mi ricollego anche ad Ars, quello che ho potuto constatare è:
- l'asta filettata non ha nessuna funzione di lavoro. Se svito la vite che vedete sopra il peso, questo scende senza nessuna difficoltà.
- l'asta prima di muoverla, mi sono premunito di fare un segno con pennarello, per poi riportarla dov'era ,quando l'ho preso i. "cura".
-ho notato che sull'asta, circa un centimetro più sotto di dove ho messo il segno(non potete vederla, perché coperta dal peso), c'è un incisione.
Presumibilmente il punto esatto di dove doveva essere posizionato il peso.
Scusate se sono stato poco chiaro
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Perdonami, ma non ti seguo. Non ho capito.Porta pazienza. Come faccio a capire se hanno spostato l'ancora dallo scappamento?.Calico ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 2:41 pmEsatto. Poi, per farlo andare comunque, hanno allontanato troppo la distanza tra ancora e scappamento e probabilmente un paio di volte i denti "scappano". Devi metterti lì con pazienza, a osservare con attenzione i particolari e vedere cosa succede durante la marcia. Questi meccanismi, se li metti piegati rispetto a un lato rispetto a come stanno in piombo quando hanno il pendolo attaccato, dovrebbero andare velocemente, con un aticipo minimo di circa 5-10 minuti ogni ora. Se, senza pendolo, va preciso, va cambiata anche la molla del tempo.
Dopo la pennichella, sta ritardando di 5 minuti.
Quindi in quasi 6 ore , ha perso circa un minuto ad ora.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Faresti per favore una foto da sopra?
La vite di cui parli serve a mantenere la lente parallela alla platina.
Devi trovare un dado che ingrani sulla filettatura dell'asta e metterlo sotto la lente,
con quello alzi e abbassi, c'è filetto a sufficienza per alzare ancora.
Inoltre la sospensione è di tipo Brocot, la rotella dentata che vedi sopra ti permette, ruotandola,
di alzare e abbassare la sospensione tirandosi dietro l'asta del pendolo quindi,
a meno che sia già alzata al massimo, puoi alzare anche di lì per recuperare il ritardo.
Per capire lo zoppicamento alza il movimento (parliamo di millimetri) da un lato,
se aumenta devi farlo dall'altra parte, fino a raggiungere quella che ti sembra una buona battuta.
Se l'hai già messo in cassa usa degli spessori di carta sotto i piedi, è ancora più facile.
A quelo punto parliamo di drizzare l'asta della forchetta (che sembra piegata anche in fuori)
e riposizionare l'àncora.
La vite di cui parli serve a mantenere la lente parallela alla platina.
Devi trovare un dado che ingrani sulla filettatura dell'asta e metterlo sotto la lente,
con quello alzi e abbassi, c'è filetto a sufficienza per alzare ancora.
Inoltre la sospensione è di tipo Brocot, la rotella dentata che vedi sopra ti permette, ruotandola,
di alzare e abbassare la sospensione tirandosi dietro l'asta del pendolo quindi,
a meno che sia già alzata al massimo, puoi alzare anche di lì per recuperare il ritardo.
Per capire lo zoppicamento alza il movimento (parliamo di millimetri) da un lato,
se aumenta devi farlo dall'altra parte, fino a raggiungere quella che ti sembra una buona battuta.
Se l'hai già messo in cassa usa degli spessori di carta sotto i piedi, è ancora più facile.
A quelo punto parliamo di drizzare l'asta della forchetta (che sembra piegata anche in fuori)
e riposizionare l'àncora.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Fai come ti dice Mario e posta foto. Poi vediamo.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Perdonami Mario ma non sono d'accordo.ars57 ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 4:55 pmFaresti per favore una foto da sopra?
La vite di cui parli serve a mantenere la lente parallela alla platina.
Devi trovare un dado che ingrani sulla filettatura dell'asta e metterlo sotto la lente, con quello alzi e abbassi, c'è filetto a sufficienza per alzare ancora.
Questo pendolo è stato modificato, la lente tagliata e l'asta modificata. La regolazione avveniva nel centro e non sotto. In queste foto si possono vedere come era in origine questo pendolo.
Qui mi trovi parzialmente d'accordo.ars57 ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 4:55 pmInoltre la sospensione è di tipo Brocot, la rotella dentata che vedi sopra ti permette, ruotandola, di alzare e abbassare la sospensione tirandosi dietro l'asta del pendolo quindi, a meno che sia già alzata al massimo, puoi alzare anche di lì per recuperare il ritardo.
Per capire lo zoppicamento alza il movimento (parliamo di millimetri) da un lato, se aumenta devi farlo dall'altra parte, fino a raggiungere quella che ti sembra una buona battuta.
Se l'hai già messo in cassa usa degli spessori di carta sotto i piedi, è ancora più facile. A quelo punto parliamo di drizzare l'asta della forchetta (che sembra piegata anche in fuori) e riposizionare l'àncora.
Ruotando la rotella dentata posta nella sommità del blocco della sospensione ti permette ruotandola di andare a variare il punto di flessione sulla molla della sospensione. La molla rimane fissa, non si più alzare o abbassare, in quanto è bloccata anche da una spina che ne vieta qualsiasi sposamento.
In questa foto è molto chiaro il funzionamento
- tourbillon
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar nov 24, 2020 10:29 am
- Località: Genova
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Scusami, ma non capisco! "Metti" in battuta l'orologio alzandolo da una parte e dopo raddrizzi l'asta della forchetta "togliendo" quindi l'orologio dalla battuta.ars57 ha scritto: ↑lun apr 05, 2021 4:55 pm
Per capire lo zoppicamento alza il movimento (parliamo di millimetri) da un lato,
se aumenta devi farlo dall'altra parte, fino a raggiungere quella che ti sembra una buona battuta.
Se l'hai già messo in cassa usa degli spessori di carta sotto i piedi, è ancora più facile.
A quelo punto parliamo di drizzare l'asta della forchetta (che sembra piegata anche in fuori)
e riposizionare l'àncora.

Dell'ancoretta non puoi cambiarne la sua posizione in quanto essa è fissata sulla parte quadra del suo asse. La forchetta, in questo tipo di orologi, non ha frizione sull'asse.
Se non ho sbagliato ad individuare le cose, mi spiegheresti come intendi operare.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Esteticamente non si puo' guardare...

Forse hanno perso la rotellina di regolazione e sono stati costretti a fare un "arrangio"?
Ce l'avrei lasciata anche spanata, non funzionante, per un fatto estetico...
Io fossi frappe ce la rifarei...

Come si fa Calico ad alzare l'ancora?
Ci saranno i fori dell'asse nella platina ecc...
Forse dai due denti?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Da un lato, un eccentrico che non andrebbe mai toccato, se lo ruoti serve ad allontanare/avvicinare l'asse, di pochi centesimi, ma tanto basta per risolvere o per non farlo più andare. Io un po' di denti della ruota scappamento li ho raddrizzati con una pinzetta di zinco a becchi piatti e tanta, tanta pazienza. Se si spezzano è rovinata!
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6814
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologio da tavolo, chiedo lumi ed informazioni
Giacomo: Se bisogna arrangiarlo con quel che c'è bisogna fare di necessità virtù perbacco,
altrimenti deve cercare un pendolo nuovo della giusta misura.
frappe: alzarlo da una parte ti serve a capire se riesci a ottenere una battuta accettabile,
a quel punto si rimette in piano, si drizza la forchetta e si porta a inclinazione giusta l'àncora
ch è frizionata sul suo asse e può ruotare per essere posizionata correttamente.
altrimenti deve cercare un pendolo nuovo della giusta misura.
frappe: alzarlo da una parte ti serve a capire se riesci a ottenere una battuta accettabile,
a quel punto si rimette in piano, si drizza la forchetta e si porta a inclinazione giusta l'àncora
ch è frizionata sul suo asse e può ruotare per essere posizionata correttamente.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA