Le nostre pendole
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Le nostre pendole
Creo questo nuovo thread che ha lo scopo di raccoglie le fotografie delle nostre pendole, di tutti i generi, di tutte le epoche che abbiamo in casa.
Invito tutti i forumisti a far crescere questa nuova discussione.
Inizio con alcune delle mie:
Invito tutti i forumisti a far crescere questa nuova discussione.
Inizio con alcune delle mie:
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Le nostre pendole
Da noi c'è questa da parete, ferma da anni ,che non so se la si può catalogare tra le pendole.
Comunque ve la faccio vedere.
Spero che un giorno gli ci metterò le mani e mi inizierò a dei movimenti di questo tipo.
Poi abbiamo anche questa riproduzione di un Foliot regalataci 50 anni fa.
Dovrei spolverarla, pulirla e oliarla.
Quando avrò tempo.
Comunque ve la faccio vedere.
Spero che un giorno gli ci metterò le mani e mi inizierò a dei movimenti di questo tipo.
Poi abbiamo anche questa riproduzione di un Foliot regalataci 50 anni fa.
Dovrei spolverarla, pulirla e oliarla.
Quando avrò tempo.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Occam
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1112
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
- Località: Alpi Marittime
Re: Le nostre pendole
Il mio regolatore modificato.
- Allegati
-
- 20150418_130322 (450x800).jpg (67.5 KiB) Visto 2005 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Le nostre pendole
Certamente! Parigine, occhio di bue, pendole da parquet, qualsiasi orologio che abbia un pendolo è considerato "pendole"

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Le nostre pendole
Questa e l'unica pendola che posseggo da circa trent'anni, ce l'ho sempre in uso (revisionata due volte) ma ora vedo che la molla del tempo non va più di cinque giorni in esattezza ed inizia a perdere circa 20/30 secondi al giorno, per ora mi sta bene, se trovo molle di buona fattura le cambierò.
- Allegati
-
- IMG_20210526_202340.jpg (57.77 KiB) Visto 1994 volte
E bello fare quello che più ci piace.
- rprisin
- Moderatore
- Messaggi: 670
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:42 pm
- Località: Trapani
Re: Le nostre pendole
Orologio da camino con sospensione a filo firmato Julien Leroy su quadrante e meccanismo, Non penso sia il Leroy famoso perchè questo è morto nel 1749 mentre il marchio nella platina posteriore che elenca i premi vinti dal costruttore farebbe lievitare di almeno 100 anni la datazione; l'orologio, perfettamente funzionante, sotto la sua originale campana di vetro, misura 48 (l) X 38 (h) cm
Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti
(L.Pirandello)
(L.Pirandello)
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Le nostre pendole
Caro Iannis, queste sono facili da riparare, anzi, sono difficili a guastarsi! Quando ci metterai le mani, te ne renderai conto.

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Le nostre pendole
Grazie Stefano dell'incoraggiamento
.

Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Le nostre pendole
Salve,
Alcune delle mie.
Alcune delle mie.
- Allegati
-
- IMG_20210727_115045.jpg (97.89 KiB) Visto 1780 volte
-
- IMG_20210727_115059.jpg (55.85 KiB) Visto 1780 volte
-
- IMG_20210727_115114.jpg (110.05 KiB) Visto 1780 volte
-
- IMG_20210727_115151.jpg (122.37 KiB) Visto 1780 volte
-
- IMG_20210727_115221.jpg (100.41 KiB) Visto 1780 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Le nostre pendole
Complimenti! Vedo che ti piacciono molto le viennesi
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Le nostre pendole
Grazie mille! Un rapporto di amore e odio diciamo. Di amore perchè ne sono legato per via delle pendole di famiglia che sono tutte viennesi e di odio perchè purtroppo sono quasi sempre piene di usure varie sono le uniche che faccio funzionare poco anche se restaurate
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Le nostre pendole
Viennesi con partiore?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Le nostre pendole
Errore di post e di thread. Ho chiesto che venga cancellato 

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Le nostre pendole
Rispolvero questo 3d per dirvi che ho smontato questa pendola e visto che nel suo interno c'è una parigina il cui movimento funziona.
Avevi ragione Stefano (come sempre

La suoneria invece non funziona. Sembra che il suo bariletto sia bloccato.
Vedrò quando smonterò tutto.
La cosa più grave è però che il quadrante in vetro è rotto come si vede alla foto.
Domanda: come si potrebbe ripararlo?
Quelle tracce giallo-brune devono essere di colla.
Un orologiaio, più di 50 / 60 anni fa, aveva revisionato la pendola, e forse aveva provato a rincollare i pezzi di vetro.
Naturalmente non esiste più adesso per consultarlo.
Provare a re-rincollare vi sembra possibile?
Grazie per la risposta.
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Le nostre pendole
i pezzi sono staccati o dovresti forzare per rimuoverli?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Le nostre pendole
faccio anch'io una domanda: il quadrante è stampato su carta? Se sì, si riesce a rimuovere dal vetro senza romperla?
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Le nostre pendole
Sono staccati Mario.
Tenevano più o meno con quelle "boccoline" aperte che ho tolto.
Ho anche tolto quella colla giallo-bruna con dell'acetone.
Sotto il vetro c'è un disco di lamiera che porta i piedini di fissaggio del quadrante.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Le nostre pendole
Non saprei; forse si.
Il retro del quadrante è tutto bianco.
Forse si una carta incollata su cui sono stati stampati gli indici.
A prima vista mi sembra una vernice bianca che si sgretola.
Vicino alla punta del pezzettino più piccolo, alle ore otto, si vede per trasparenza sul bordo del pezzo più grande che la vernice bianca è partita.
La sensazione toccando la vernice non fa pensare a della carta. È molto liscia e per niente ruvida.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

-
- Forumista
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lun dic 30, 2019 9:08 am
- Località: TO
Re: Le nostre pendole
Si, direi che non è carta, speravo si potesse sostituire il vetro salvando il quadrante ma non è così. Se fosse mio cercherei di incollare i pezzi di vetro su un supporto nuovo (un lamierino ad esempio) e lo rimetterei al suo posto senza toccare altro. Certo le fessure sul quadrante rimarranno visibili però meglio che ristampare il quadrante (secondo me)