Orologio Morbier, dubbi e datazione

La pendoleria, regolatori di precisione & orologi da tavolo.

A cura di: Giacomo

Rispondi
Avatar utente
MaurizioM
Forum User
Forum User
Messaggi: 62
Iscritto il: dom dic 20, 2020 9:42 pm
Località: MODENA

Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da MaurizioM » dom lug 18, 2021 1:20 am

Mia cognata olandese possiede questo orologio Morbier regalatogli dai genitori a cui non riesce a dare una datazione e un origine precisa! L'orologio sembra molto datato ma la presenza della lancetta dei secondi e del disegno con stelle e mandarino sul pendolo mi lasciano perplesso! Impressionante la presenza sul pendolo di due finestrelle dove compaiono le teste di due cavallucci marini che si muovono in contrapposizione al pendolo stesso! Chiedo se qualcuno mi può dare notizie, grazie
Allegati
IMG_20210717_221802_639.jpg
IMG_20210717_221802_639.jpg (72.18 KiB) Visto 2036 volte
IMG_20210717_221840_091.jpg
IMG_20210717_221840_091.jpg (145.57 KiB) Visto 2036 volte
IMG_20210717_222050_046.jpg
IMG_20210717_222050_046.jpg (101.69 KiB) Visto 2036 volte

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da milou » dom lug 18, 2021 7:00 am

La terza lancetta non è quella dei secondi ma quella della data.
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da Calico » dom lug 18, 2021 8:51 am

Di questi orologi ne ho visti a decine da ragazzino (anni '60-'70), poiché un pilota dell'aereonautica in pensione aveva un canale per procurarseli e li faceva avere a mio padre che li revisionava e piazzava presso amici e conoscenti. Quelli che sono passati davanti a me, di solito erano di fabbricazione francese, inseriti in mobili di legno pregiato, non di rado di noce, in casse estremamente semplici e lineari, con un vetro sottodimensionato sul frontale, per far intuire soltanto il movimento oscillatorio della lente, dalla corsa breve e rallentata. Avendo sottomano un falegname bravo e delle assi di legno stagionato, meglio se antico, non dovrebbe essere difficile riprodurla. Le cerniere degli sportelli anteriori con vetro non erano altro che semplici viti con occhiello incrociate e le chiusure fatte da cosiddetti galletti a uncino. La testa veniva solo appoggiata al ripiano superiore, per poter agevolmente inserire spessori per mettere in piano la battuta, nonostante la posizione della cassa.

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da mario ars » dom lug 18, 2021 9:35 am

Buongiorno,
per dare una datazione quanto più precisa possibile è necessario vedere il movimento.
Ma analizziamo quel che si vede.
Supponendo che nessuna modifica sia stata fatta (per questo è necessario vedere anche il movimento) partiamo dal frontone:
unico pezzo stampato, dal 1840-50 .
Pendolo a lira, dal 1840-50.
Pesi: XIX Secolo.
Quindi il movimento dovrebbe essere con sospensione a lama e scappamento ad àncora.
Verosimilmente ultimo decennio del 1800-fine produzione (1920-30).
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da Giacomo » dom lug 18, 2021 10:59 am

ars57 ha scritto:
dom lug 18, 2021 9:35 am
Buongiorno,
per dare una datazione quanto più precisa possibile è necessario vedere il movimento.
Ma analizziamo quel che si vede.
Supponendo che nessuna modifica sia stata fatta (per questo è necessario vedere anche il movimento) partiamo dal frontone:
unico pezzo stampato, dal 1840-50 .
Pendolo a lira, dal 1840-50.
Pesi: XIX Secolo.
Quindi il movimento dovrebbe essere con sospensione a lama e scappamento ad àncora.
Verosimilmente ultimo decennio del 1800-fine produzione (1920-30).

Concordo con Mario.

Avatar utente
MaurizioM
Forum User
Forum User
Messaggi: 62
Iscritto il: dom dic 20, 2020 9:42 pm
Località: MODENA

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da MaurizioM » dom lug 18, 2021 11:21 am

Ops! Pardon per la mia gaffe sulla terza lancetta. Considerando l'aspetto di questo bell'orologio la mia forse è una ricostruzione fantasiosa ma avevo collegato le sette stelle con la stella centrale più grande (presenti nel frontone) ai sette regni riunificati nella storia cinese con la presenza del personaggio raffigurato nella lente e la presenza dei cavallucci marini simbolo di fertilità e considerati afrodisiaci in Cina. Chiedo scusa per le mie "divagazioni". Grazie
Ultima modifica di MaurizioM il dom lug 18, 2021 1:43 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da Giacomo » dom lug 18, 2021 11:44 am

MaurizioM ha scritto:
dom lug 18, 2021 11:21 am
Ops! Pardon per la mia gaffe sulla terza lancetta. Considerando l'aspetto di questo bell'orologio la mia forse è una ricostruzione fantasiosa ma avevo collegato le sette stelle con la stella centrale più grande (presenti nel frontone) hai sette regni riunificati nella storia cinese con la presenza del personaggio raffigurato nella lente e la presenza dei cavallucci marini simbolo di fertilità e considerati afrodisiaci in Cina. Chiedo scusa per le mie "divagazioni". Grazie
E' molto interessante la tua analisi e non è per nulla una divazione.

Avatar utente
MaurizioM
Forum User
Forum User
Messaggi: 62
Iscritto il: dom dic 20, 2020 9:42 pm
Località: MODENA

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da MaurizioM » mer lug 21, 2021 9:16 pm

Mia cognata mi ha mandato le foto del movimento del suo orologio.... :)
Allegati
IMG_20210721_210856_419.jpg
IMG_20210721_210856_419.jpg (146.14 KiB) Visto 1970 volte
IMG_20210721_210935_967.jpg
IMG_20210721_210935_967.jpg (140.26 KiB) Visto 1970 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da mario ars » gio lug 22, 2021 7:26 am

Direi che abbiamo indovinato su tutta la linea.
Avrebbe bisogno di fare "il tagliando".
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
MaurizioM
Forum User
Forum User
Messaggi: 62
Iscritto il: dom dic 20, 2020 9:42 pm
Località: MODENA

Re: Orologio Morbier, dubbi e datazione

Messaggio da MaurizioM » gio lug 22, 2021 9:05 am

Purtroppo lo vogliono tenere così :|.. È fermo da 30 anni, spero che cambiano idea. Io gli ho consigliato di farlo revisionare, grazie :bow-yellow:

Rispondi

Torna a “La pendoleria & orologi da tavolo”