Consigli rifacimento perni
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Consigli rifacimento perni
Buongiorno a tutti volevo domandare se qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con un pivot di una ruota. È consumato e vorrei farlo rifare. In caso qualcuno di voi potrebbe rifarmelo ovviamente pagando? Grazie in anticipo
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Posta la foto del perno incriminato che lo si possa osservare e qualcuno può anche decidere di fare un riporto
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Eccolo qua
- Allegati
-
- IMG-20210925-WA0013.jpeg (56.51 KiB) Visto 2132 volte
-
- Screenshot_20210925_155801.jpg (26.95 KiB) Visto 2132 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Consigli rifacimento perni
diametro please (del pivot)
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Consigli rifacimento perni
É sicuramente possibile rifarlo,ma il costo è soprattutto in questo caso i benefici data la poca usura, che non sarà solo in quel punto della meccanica.
Se vi é spessore lo rettificherei e basta entrambi potendo.
Se vi é spessore lo rettificherei e basta entrambi potendo.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Un analisi più approfondita ci sarebbe da fare, ma in linea di massima direi che dal punto più scarno del perno si potrebbe rettificare e lucidarlo e verrebbe un buon lavoro, solo che bisogna ribussolare con minorazione il foro di alloggiamento, direi che si può, bisogna tirare via il mozzo e ruota se non c'è possibilità di prenderlo con la pinza, oppure se c'è la minima possibilità di prenderlo bisogna fare passare l'asse in un foro di un tassello montato nello sbalzo della contropunta così si manterrà fermo durante l'appoggio dell'utensile.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Mi è gia capitato di rettificare perni che avevano uno spessore che lo permetteva..ma in questo caso trattasi di una ruota secondi e gia in parte lisciai io il perno per farla andare in attesa di far rifare il perno. Risulta piu sottile rispetto all altro perno e dovrebbe essere piu spesso (o almeno uguale) invece perchè è da lato pignone...ora come ora è piu sottile anche dei perni della ruota scappamento il diametro è circa 0,35 mm. Non sono presenti altre usure consistenti sul meccanismo
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Ci sono dei limiti purtroppo dove oltre non puoi fisicamente andare, pena di ritrovarti col perno in mano, di che macchina si tratta? Una parigina?
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Si tratta di un movimento tedesco di fine 800 anche pregiato secondo me. Al negozio lo facevano funzionare e non ha ricevuto manutenzione per molto tempo usurandosi in quel punto purtroppo. La cassa è intarsiata a mosaico sorrentino.
- Allegati
-
- IMG_20210926_080244.jpg (71.29 KiB) Visto 2084 volte
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Comunque due sono le strade, se e possibile rettificare il suo o rifare il pivot, ma la bussola dove lavora questo perno e ovalizzata? Perché si sarà rovinata anch'essa lavorando in coppia con quel pernaccio cosi rigato, alla fine penso si opterà per il riporto perché se è già sottile si rischia e se dovesse rompersi sotto la forza della molla aumenteranno i guai.
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli rifacimento perni
Io ne ho uno che sistemò mio padre e ogni santo giorno lo carico in negozio, da 30 anni. Che un pivot di acciaio si sia consumato in una platina di ottone mi suona strano, specialmente se lubrificato. Non è che gli avevano messo una boccola di acciaio? Oppure ha marciato 40 anni senza lubrificazione, con residui metallici nella polvere accumulata che hanno svolto effetto cartavetrata. Da quando sono nato e guardo movimenti (dai 4-5 anni sicuramente, mentre li smontava mio padre a casa) dell'ultima ipotesi ne avrò visti due, mentre è molto più frequente la formazione di asole nelle platine.
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Le polveri che fluttuano nell'aria sono dannosissime per questi orologi, non avendo casse ermetiche questi orologi sono soggetti a questi inconvenienti, quindi la medicina per questi malanni è: revisioni a distanze più brevi.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Il foro corrispondente era ovalizzato ma come ho detto sopra per me ha funzionato anni e anni senza revisione e lubbrificazione...dipende dai movimenti e da quanto erano trascurati per esempio mi sono capitate varie parigine Japy Freres con il perno consumato della prima ruota tempo subito dopo il bariletto. In quel caso ho lisciato il perno e messo una boccola ma in questo caso mi sentirei piu sicuro a farlo rifare il perno. Un altra volta mi capitò una pendola con la ruota centro con il pivot completamente mangiato e in quel caso lo feci rifare. Solo che dove li ho mandati a fare sono dei disonesti e non mi fanno piu questo lavoro(mandai anche questa ruota a fare e mi è stata restituita dopo 7 mesi cosí come la consegnai con il conto della riparazione che non pagherò perchè il lavoro non è stato fatto).per fortuna perni usurati ne trovo raramente e sono piu frequenti sulle viennesi
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
FIATLUX ha scritto: ↑dom set 26, 2021 11:38 amIl foro corrispondente era ovalizzato ma come ho detto sopra per me ha funzionato anni e anni senza revisione e lubbrificazione...dipende dai movimenti e da quanto erano trascurati per esempio mi sono capitate varie parigine Japy Freres con il perno consumato della prima ruota tempo subito dopo il bariletto. In quel caso ho lisciato il perno e messo una boccola ma in questo caso mi sentirei piu sicuro a farlo rifare il perno. Un altra volta mi capitò una pendola con la ruota centro con il pivot completamente mangiato e in quel caso lo feci rifare. Solo che dove li ho mandati a fare sono dei disonesti e non mi fanno piu questo lavoro(mandai anche questa ruota a fare e mi è stata restituita dopo 7 mesi cosí come la consegnai con il conto della riparazione che non pagherò perchè il lavoro non è stato fatto).per fortuna perni usurati ne trovo raramente e sono piu frequenti sulle viennesi
Scusami ma perché non ti compri un tornio ed impari ad usarlo e questi lavori te li fai da te, risparmierai tempo e danaro e sarai più soddisfatto.
Se la tua passione sono le pendole può andar bene anche un tornio più grandicello anziché spendere un botto per un tornio professionale da orologiaio, secondo me anche un proxxon ben attrezzato può andar bene, hanno fatto anche dei tirapinze con pinze elastiche per quel tornio, cosi puoi montare assi più piccoli da tornire.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Mi perdoni ma se la mia intenzione era di farmelo da me non avrei chiesto qua aiuto. Ribadisco la richiesta se qualcuno si sente di farmelo
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Consigli rifacimento perni
Mi scuso per quello che ho detto ma pensavo che ti piacesse fare questi lavori per hobby ed ho pensato senza pensarci troppo all'acquisto di un tornio, sicuramente troverà qualcuno che la soddisferà.
E bello fare quello che più ci piace.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Consigli rifacimento perni
mi dici per favore il diametro dell'asse?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli rifacimento perni
Le hanno chiesto soldi per restituire un oggetto suo, nemmeno riparato?FIATLUX ha scritto: ↑dom set 26, 2021 11:38 amIl foro corrispondente era ovalizzato ma come ho detto sopra per me ha funzionato anni e anni senza revisione e lubbrificazione...dipende dai movimenti e da quanto erano trascurati per esempio mi sono capitate varie parigine Japy Freres con il perno consumato della prima ruota tempo subito dopo il bariletto. In quel caso ho lisciato il perno e messo una boccola ma in questo caso mi sentirei piu sicuro a farlo rifare il perno. Un altra volta mi capitò una pendola con la ruota centro con il pivot completamente mangiato e in quel caso lo feci rifare. Solo che dove li ho mandati a fare sono dei disonesti e non mi fanno piu questo lavoro(mandai anche questa ruota a fare e mi è stata restituita dopo 7 mesi cosí come la consegnai con il conto della riparazione che non pagherò perchè il lavoro non è stato fatto).per fortuna perni usurati ne trovo raramente e sono piu frequenti sulle viennesi


-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Consigli rifacimento perni
Si esatto e gia anni fa lo fecero quando mi serviva di rifare tre denti su un "bariletto" di una viennese. Detesto la disonestá poi sono anche stupidi perchè sanno che posso vedere se una cosa è stata fatta o meno. Il diametro dell'asse è 1,17 mm
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli rifacimento perni
La pendoleria non è il mio campo, anche se in passato ho aiutato dei clienti in difficoltà, ma allora non avevo un tornio. Credo ci sia un thread di Giacomo su come si fora nel tornio un asse col pivot rotto e poi si reinserisce un pezzo di perno, levigandone la punta e rilucidandolo. 1,17 mm è "grande" e con le punte sia al cobalto che al carburo di tungsteno che si trovano oggi, con un tornio e la rotazione a bassa velocità, irrorando con olio fine o svitò, è relativamente facile fare il foro, perfettamente in asse, centrato e per una profondità più che sufficiente per inserirvi un perno per interferenza. Credo varrebbe la pena attrezzarsi, per eseguire da solo certi lavori. Personalmente, metto sempre ben in chiaro che se svolgo un lavoro, voglio essere pagato se l'orologio che riconsegno è funzionante. Ma non riuscire a rifare un lavoro parziale e prendere dei soldi, mi pare davvero strano, se non c'è stato un accordo preventivo in tal senso. È un po' come quando mi si staccarono le fascette dei cavi dei freni a disco posteriori ad Albina e il meccanico pretendeva di "metterla sul ponte": andai alla COOP, comprai un mazzo di fascette, mi sdraiai a terra e le misi!