Parigina con imperatore romano
A cura di: Giacomo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Parigina con imperatore romano
Mi incuriosisce questo orologio d'appoggio in bronzo dorato, 1835/1840 circa, in quanto ritrae un imperatore romano. Quale imperatore potrebbe essere?
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Parigina con imperatore romano
Bongiorno,
forse Luclus Verus che discende da Adriano
forse Luclus Verus che discende da Adriano



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina con imperatore romano
Il fatto curioso è che ho questa parigina che è precedente a quella in bronzo di circa 20 anni, il soggetto è chiaramente lo stesso.
Questa è in legno dorato ed è probabilmente di origine Lombarda
Questa è in legno dorato ed è probabilmente di origine Lombarda
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Parigina con imperatore romano
La prima parigina tutta in bronzo dorato è una Carlo X del 1820/25 la seconda è una realizzazione italiana di uma parigina Luigi Filippo del 1830 circa
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina con imperatore romano
Non concordo sulla datazione la prima in bronzo, il corpo è ancora restaurazione e può trarre in inganno, ma i piedi no sono già in stile Luigi Filippo. Nel 1820/25 non utilizzavano ancora quella decorazione nei piedi, li hanno utilizzati almeno 10 anni dopo, e nella seconda lo stile è più restaurazione, con ancora "la rocciata" nella prima non presente.
- guido_komarek
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 1:46 pm
- Località: Colle Val d'Elsa (Siena)
Re: Parigina con imperatore romano
Quel tipo di baffoni-favoriti mi sembra assai poco romano .... non potrebbe essere un principe tedesco? Nell' impero romano germanico ed asburgico, l'imperatore veniva eletto dai grandi elettori germanici (Kurfuersten) e di solito il delfino designato riceveva per prima cosa il titolo di di Re di Roma e oiRe dei Romani ... l'elezione poi era una formalità (ma mai una certezza), ma la nomina a Re di Roma era l'atto di nomina dell'erede dell imperatore. Quindi il personaggio rappresentato potrebbe essere addritttura Francesco Giuseppe o un suo predecessore di casa Asburgo .
Da Wikipedia: Quando, almeno a partire dal XV secolo, la dinastia asburgica riuscì ad affermarsi per un lungo periodo sul trono imperiale (il quale restava pur sempre una carica di tipo elettivo), il nome di Re dei Romani divenne il titolo dell'erede al trono designato, che veniva fatto eleggere mentre l'imperatore era ancora in vita. L'erede come "re dei romani" aveva gli onori regali ed il titolo di "Maestà", che veniva usato anche dall'imperatore quando si rivolgeva alla sua persona. Nelle cerimonie ufficiali aveva il diritto di camminare al fianco sinistro dell'imperatore, uno o due passi addietro, mentre il Maresciallo di corte gli porta la spada nel fodero. Tra i vari privilegi aveva il diritto di presiedere le diete, convocarle e congedarle con il consenso dei grandi elettori, accordare i titoli di nobiltà e nominare conti e baroni, attribuire privilegi e diritti alle università, bandire o riammettere i ribelli nell'impero, ecc.
In realtà dopo l'ascesa al trono d'Asburgo di MAria Teresa e la guerra di successione che ne seguì, dato che lei come donna non poteva essere eletta imperatore, la figura del imperatore germanico fu sostituia da quella del presidente della confederazione germanica, e l'ultimo a coprire quel ruotlo fu proprio Francesco Giuseppe 1 dal 1850 al 1866. Al momento della sua elezione aveva 20 anni ... non so, ma l'unico monarca che portò quel tipo di favoriti nell' 800 fu lui, da chè il mio sospetto che non si tratti di un imperatore romano, ma ovviamente è solo una ipotesi.
Da Wikipedia: Quando, almeno a partire dal XV secolo, la dinastia asburgica riuscì ad affermarsi per un lungo periodo sul trono imperiale (il quale restava pur sempre una carica di tipo elettivo), il nome di Re dei Romani divenne il titolo dell'erede al trono designato, che veniva fatto eleggere mentre l'imperatore era ancora in vita. L'erede come "re dei romani" aveva gli onori regali ed il titolo di "Maestà", che veniva usato anche dall'imperatore quando si rivolgeva alla sua persona. Nelle cerimonie ufficiali aveva il diritto di camminare al fianco sinistro dell'imperatore, uno o due passi addietro, mentre il Maresciallo di corte gli porta la spada nel fodero. Tra i vari privilegi aveva il diritto di presiedere le diete, convocarle e congedarle con il consenso dei grandi elettori, accordare i titoli di nobiltà e nominare conti e baroni, attribuire privilegi e diritti alle università, bandire o riammettere i ribelli nell'impero, ecc.
In realtà dopo l'ascesa al trono d'Asburgo di MAria Teresa e la guerra di successione che ne seguì, dato che lei come donna non poteva essere eletta imperatore, la figura del imperatore germanico fu sostituia da quella del presidente della confederazione germanica, e l'ultimo a coprire quel ruotlo fu proprio Francesco Giuseppe 1 dal 1850 al 1866. Al momento della sua elezione aveva 20 anni ... non so, ma l'unico monarca che portò quel tipo di favoriti nell' 800 fu lui, da chè il mio sospetto che non si tratti di un imperatore romano, ma ovviamente è solo una ipotesi.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina con imperatore romano
Se fosse così (la cosa mi intriga parecchio), l'orologio potrebbe essere stato fatto per una commemorazione di investitura, se non addirittura in numero limitato di pezzi e non destinato alla vendita ma a personaggi ben determinati. Varrebbe la pena indagare.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Parigina con imperatore romano
Dubito fortemente che sia un germanico.
L'orologio presenta il simbolo dell'aquila e il logo SPQR impresso nella base dell'insegna, simbolo di potere, era il richiamo all'antica grandezza dell'Impero Romano. Ai tempi di Giulio Cesare era costruita in argento e oro ma dalla riforma augustea fu il solo oro. L'Aquila era un insegna, considerata come una bandiera di guerra o uno stendardo utilizzato dagli antichi romani.
un dettaglio dell'orologio:
L'orologio presenta il simbolo dell'aquila e il logo SPQR impresso nella base dell'insegna, simbolo di potere, era il richiamo all'antica grandezza dell'Impero Romano. Ai tempi di Giulio Cesare era costruita in argento e oro ma dalla riforma augustea fu il solo oro. L'Aquila era un insegna, considerata come una bandiera di guerra o uno stendardo utilizzato dagli antichi romani.
un dettaglio dell'orologio:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina con imperatore romano
Ecco un link: https://www.worthpoint.com/worthopedia/ ... 1903563219
Uno stralcio di tradizione grazie a Google:
Viene offerto un orologio molto grande in bronzo dorato dell'Impero francese raffigurante Annibale dopo la battaglia di Canne. L'esercito di Cartagine, sotto Annibale, circondò e sconfisse decisamente un esercito molto più grande della Repubblica Romana. Questa battaglia è considerata sia la più grande impresa tattica della storia militare sia una delle peggiori sconfitte della storia romana. Settantamila romani furono uccisi e i loro anelli di canottiera d'oro furono rimossi e Annibale li contò. L'urna alla sua sinistra è piena di anelli d'oro. Il bastone che regge è decorato con l'aquila imperiale e il motto SPQR, che significa Senato e popolo romano. Era l'emblema dell'impero e del potere politico dei romani, e Annibale lo tiene capovolto a simboleggiare la loro sconfitta. SPQR fa ancora parte del codice delle armi della città di Roma. L'orologio è un orologio molto grande e impressionante: è alto 23 pollici, largo 16 pollici e profondo 6 pollici. C'è qualche ritocco alla doratura su Annibale, ma per il resto, il resto dell'orologio conserva la sua finitura dorata originale. L'orologio conserva il suo originale movimento a sospensione con filo di seta e viene fornito con un pendolo e una chiave.
Uno stralcio di tradizione grazie a Google:
Viene offerto un orologio molto grande in bronzo dorato dell'Impero francese raffigurante Annibale dopo la battaglia di Canne. L'esercito di Cartagine, sotto Annibale, circondò e sconfisse decisamente un esercito molto più grande della Repubblica Romana. Questa battaglia è considerata sia la più grande impresa tattica della storia militare sia una delle peggiori sconfitte della storia romana. Settantamila romani furono uccisi e i loro anelli di canottiera d'oro furono rimossi e Annibale li contò. L'urna alla sua sinistra è piena di anelli d'oro. Il bastone che regge è decorato con l'aquila imperiale e il motto SPQR, che significa Senato e popolo romano. Era l'emblema dell'impero e del potere politico dei romani, e Annibale lo tiene capovolto a simboleggiare la loro sconfitta. SPQR fa ancora parte del codice delle armi della città di Roma. L'orologio è un orologio molto grande e impressionante: è alto 23 pollici, largo 16 pollici e profondo 6 pollici. C'è qualche ritocco alla doratura su Annibale, ma per il resto, il resto dell'orologio conserva la sua finitura dorata originale. L'orologio conserva il suo originale movimento a sospensione con filo di seta e viene fornito con un pendolo e una chiave.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Parigina con imperatore romano
nella foto dettaglio sopra la S è rovesciata...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Parigina con imperatore romano
A indicare che i romani sono stati sconfitti.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Parigina con imperatore romano
L'hanno fatta rovesciata per non violare il brevetto dello stemma originale SPQR...

Paolo