Comtoise primi 800
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Comtoise primi 800
Buona domenica a tutti , ho acquistato questo comtoise. Mi hanno detto che il peso più pesante va a sinistra è vero? Chi Sa dirmi qualcosa di più su questo orologio?
Ha due martelletti ed una campana, un martelletto per le mezz'ore e l'altro per le ore. Suona due volte a distanza di 1 minuto caratteristica dei comtoise.
Sono preoccupato se ho messo bene i pesi cioè se è vero che quello più pesante va a sinistra. Le lancette secondo voi sono originali? Oppure dovevano essere con i raggi di sole ?
Vi mando qualche foto. Se qualcuno mi può dire se è primi 800 o se sa' qualcosa di più su questi meravigliosi orologi mi farebbe tanto piacere. Ho messo un po' di carta gommata sulla campana per alleggerire il suono perché altrimenti è abbastanza forte.
Grazie anticipatamente
Ha due martelletti ed una campana, un martelletto per le mezz'ore e l'altro per le ore. Suona due volte a distanza di 1 minuto caratteristica dei comtoise.
Sono preoccupato se ho messo bene i pesi cioè se è vero che quello più pesante va a sinistra. Le lancette secondo voi sono originali? Oppure dovevano essere con i raggi di sole ?
Vi mando qualche foto. Se qualcuno mi può dire se è primi 800 o se sa' qualcosa di più su questi meravigliosi orologi mi farebbe tanto piacere. Ho messo un po' di carta gommata sulla campana per alleggerire il suono perché altrimenti è abbastanza forte.
Grazie anticipatamente
- Allegati
-
- IMG_20220218_162932.jpg (151.62 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220226_214652.jpg (56.06 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220222_171401.jpg (72.14 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220218_163000.jpg (154.35 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220222_171421.jpg (120.04 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220226_214959.jpg (27.98 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220226_214718.jpg (164.16 KiB) Visto 1549 volte
-
- IMG_20220227_175549.jpg (105.06 KiB) Visto 1513 volte
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise primi 800
Il peso maggiore normalmente va sul treno del tempo, quindi a sinistra.
Il pendolo è anteriore e bisognerebbe vedere la chiesuola, ma a occhio direi seconda metà del 1800.
Il pendolo è anteriore e bisognerebbe vedere la chiesuola, ma a occhio direi seconda metà del 1800.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Grazie mille della risposta ars57 . Spero di avere anche una risposta del Maestro Giacomo




- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Comtoise primi 800
Trovo un po' strano il colore o il trattamento delle apparecchiature...
O no? Forse e' il flash?

O no? Forse e' il flash?
Paolo
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Sì è il flash Paolo
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Comtoise primi 800
forse mi sbaglio , ma di solito il peso maggiore va messo sulla destra , sul treno della suoneria , dove serve piu' forza .
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Per favore mi dite il peso più grande se va a sinistra ? Grazie. Perché dalle risposte che ho letto sono confuso. Io l'ho messo a sinistra .
Ho trovato questa foto su un altro Post e mi sembra molto simile al mio datato 1830.
Comunque il mio comtoise funziona perfettamente e non si ferma quindi penso che i pesi siano messi nella posizione giusta.
Fatemi sapere con certezza perché ho paura di rovinare l'orologio. Grazie
Ho trovato questa foto su un altro Post e mi sembra molto simile al mio datato 1830.
Comunque il mio comtoise funziona perfettamente e non si ferma quindi penso che i pesi siano messi nella posizione giusta.
Fatemi sapere con certezza perché ho paura di rovinare l'orologio. Grazie
- Allegati
-
- contoise.jpg (115.86 KiB) Visto 1470 volte
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Comtoise primi 800
Ho visto molte comtoise con pesi di dimensioni apparentemente uguali ...
Mica te ne hanno dati due diversi perche' avevano quelli?
Eventualità da non escludere completamente...
Mica te ne hanno dati due diversi perche' avevano quelli?

Eventualità da non escludere completamente...
Paolo
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise primi 800
se l'orologio funziona perfettamente...
e poi se proprio vuoi toglierti il dubbio scambiali

e poi se proprio vuoi toglierti il dubbio scambiali
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Credo che se l'orologio funziona perfettamente i pesi siano messi nella posizione giusta. Attendiamo il parere del maestro orologiaio Giacomo. Secondo me le lancette non sono originali, spero di sbagliarmi




-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise primi 800
Guarda qui:
- -
se come sembra ci sono due tagli netti è in due pezzi
e allora rivediamo la datazione
- -
se come sembra ci sono due tagli netti è in due pezzi
e allora rivediamo la datazione
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Comtoise primi 800
Buongiorno,
Sì, la giunzione della corona del quadrante è qui !
In origine i due pesi delle comtoises sono identici, quindi lo stesso peso.
Ma se questo funziona perfettamente, non c'è bisogno di cambiare.
Sì, la giunzione della corona del quadrante è qui !
In origine i due pesi delle comtoises sono identici, quindi lo stesso peso.
Ma se questo funziona perfettamente, non c'è bisogno di cambiare.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Secondo te di che anno è?
Grazie mille
Ultima modifica di Lp82 il lun feb 28, 2022 1:03 pm, modificato 1 volta in totale.
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise primi 800
Ho notato anche che i due pesi hanno l'occhiello differenti. Infatti non posso scambiare i pesi da sinistra a destra perché non ci vanno nell'occhiello. Comunque ho notato che il peso di sinistra sotto è un po' vuoto . Stasera li misuro e vi faccio sapere. Ad occhio sembra più grande quello di sinistra.
Guardate la foto
Guardate la foto
- Allegati
-
- IMG_20220228_132045.jpg (84.66 KiB) Visto 1407 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mar lug 06, 2021 6:18 pm
- Località: torino
Re: Comtoise primi 800
molto probabilmente un peso e' stato perso e sostituito negli anni .
il peso dei morbier con scappamento a verga si aggira di solito sui 3,7 - 4.0 kg
anche le lancette non sono le sue originali
databile 1850 circa
il peso dei morbier con scappamento a verga si aggira di solito sui 3,7 - 4.0 kg
anche le lancette non sono le sue originali
databile 1850 circa