Comtoise art nouveau
A cura di: Giacomo
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Comtoise art nouveau
Buonasera a tutti. Per caso a un mercatino mi sono imbattuto in questo meraviglioso mobile appartenente un tempo a una comtoise e siccome non ne ho mai visti in stile art nouveau e spinto dal volerla ripristinare alla sua funzione e soprattutto colore naturale l'ho comprato.Mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai visto nulla di simile e se è in possesso di foto per poter riprodurre fedelmente la parte superiore che alloggiava il meccanismo. Grazie
- Allegati
-
- IMG-20220221-WA0052.jpeg (58.25 KiB) Visto 1662 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: sab dic 26, 2020 8:31 pm
- Località: Milano
Re: Comtoise art nouveau
Ottimo acquisto, poi sarà divertente restaurarla e farla tornare alle origini facendo vedere il legno.
Buon lavoro

Buon lavoro



-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Grazie mille! La vernice per fortuna viene via facilmente
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise art nouveau
La decorazione Liberty è dipinta o incisa?
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Completamente scolpita. La sto sverniciando
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise art nouveau
Provo a fare una ricerca sui miei libri, vediamo se salta fuori un'immagine
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Infinitamente grato !
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Comtoise art nouveau
Ho setacciato qualsiasi libro in mio possesso ma senza trovare nulla.
Non è facile risalire al modello esatto. Ha preso spunto dai seguenti, ma risalire alla chiesuola è impossibile, sicuramente aveva dei forti e spinti richiami tipici dello stile
Non è facile risalire al modello esatto. Ha preso spunto dai seguenti, ma risalire alla chiesuola è impossibile, sicuramente aveva dei forti e spinti richiami tipici dello stile
- Allegati
-
- 20220318_222224.jpg (43.68 KiB) Visto 1531 volte
-
- 20220318_222330.jpg (116.92 KiB) Visto 1531 volte
-
- Forum User
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mer set 22, 2021 11:15 pm
- Località: TV
Re: Comtoise art nouveau
Puoi mostrarci le cerniere e se trovi delle tarlature grazie
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Grazie mille a tutti bellissima la Comtoise di Calico. Sono sempre piu convinto che la mia prevedesse un meccanismo con quadrante semplice con cornice tonda tipo quelli da stazione e come quello previsto per il modello di cassa di destra tra i due disegni sul libro di Giacomo e sono convinto di questo perchè la parte in cima al mobile dove si dovrebbe congiungere la parte di legno mancante è piuttosto stretta rispetto alle casse che montano frontoni sbalzati.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Comtoise art nouveau
Come richiesto ecco dei fori di tarlo e i cardini che ho ripulito. Di tarlature ce ne sono anche sul retro della cassa
- Allegati
-
- IMG_20220320_095451.jpg (56.94 KiB) Visto 1494 volte
-
- IMG_20220320_095602.jpg (72.96 KiB) Visto 1494 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Comtoise art nouveau
Il mobile non è per niente compromesso. Ti suggerirei, visto che si avvicina la primavera, di tendere l'orecchio all'ascolto, sia di notte che al mattino presto, per capire se c'è ancora qualche animaletto molesto. Sia in caso positivo che negativo, saprai certamente come comportarti 

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Comtoise art nouveau
I prodiotti antitarlo risolvono difficilmente il problema, con interventi continui e successivi, ripetuti nel tempo. A meno di non rischiare una malattia del sangue, mettendo il mobile in un grosso sacco di plastica (orrore!) in giardino e depositando all'interno, prima di sigillarlo, adeguata quantità di xilolo, per tot settimane!
Sconsiglio vivamente di farlo.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6810
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Comtoise art nouveau
si può fare tranquillamente col petrolio lampante
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Comtoise art nouveau
Infatti per un occhio di bue che ho a casa ho fatto così, poi l'ho lasciato in laboratorio e l'anno dopo ero punto e a capo. Dopo varie pennellate di sverniciatore e diluente nitro, fino a che il legno non era diventato quasi come gomma pane, ho risolto e l'ho portato a casa.

-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Comtoise art nouveau
La tendenza attuale per l'eliminazione degli insetti xilofagi nei manufatti lignei consiste in trattamenti anossici, cioè privando gli insetti dell'ossigeno. Viene fatto il solito sacco a tenuta e al posto dell'aria viene introdotto azoto o anidride carbonica per un tempo di qualche settimana. Il trattamento è innocuo per l'uomo e con risultati apprezzati e soddisfacenti, infatti la diffusione di utilizzo di questa metodica negli ultimi anni è cresciuta parecchio soprattutto nell'ambito del restauro dei dipinti su tavola e manufatti di pregio.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Comtoise art nouveau
Io in una finestra abbastanza nuova avevo un tarlo che lo sentivo rodere
...
Ma non era un tarlo, il foro aveva quasi 3 mm...
Iniettai non ricordo cosa con una siringa e tappai il foro con una pasta...
Non ha piu' rotto le scatole...

Ma non era un tarlo, il foro aveva quasi 3 mm...

Iniettai non ricordo cosa con una siringa e tappai il foro con una pasta...
Non ha piu' rotto le scatole...

Paolo
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Comtoise art nouveau
In genere quando i fori hanno queste dimensioni trattasi di insetti della famiglia dei cerambicidi, molto golosi di specie legnose.