Una carcassa di un vecchio orologio. Il quadrante di 31,5 cm con cornice rifinita a mano, le ruote assemblate con legno, ottone e ferro, lo scheletro in legno, … Penso sia o, meglio ancora, fu un Foresta Nera.
Non so quanto ancora potrò recuperare … Dell'antico orologio sopravvive solo un'immagine distorta e frammentaria. Poca cosa, ma evoca in me immagini di altri tempi, quando orologiai veramente capaci sapevano creare artefatti complessi, servendosi di materie prime modeste e non ricorrendo a macchinari sofisticati, forse sconosciuti nei luoghi dove questi orologiai vivevano, forse non ancora inventati.
Un fu Foresta nera?
A cura di: Giacomo
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Un fu Foresta nera?
- Allegati
-
- foto 1.JPG (136.33 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 2.JPG (111.85 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 3.JPG (109.67 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 4.JPG (120.4 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 5.JPG (113.78 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 6.JPG (101.6 KiB) Visto 962 volte
-
- foto 7.JPG (141.82 KiB) Visto 962 volte
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un fu Foresta nera?
E' molto interessante questo orologio, ma non semplice da farlo andar di nuovo. Hanno bisogno tanto lavoro i foresta nera. Dalla forma, ruote ecc, lo daterei 1830 circa.
Se ho ben compreso, parli di una vecchia fotografia, avreisti voglia di inserirla? Una testimonianza importante.
Se ho ben compreso, parli di una vecchia fotografia, avreisti voglia di inserirla? Una testimonianza importante.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Un fu Foresta nera?
L‘immagine distorta e frammentaria da me evocata non è una foto ma la metafora di quanto sopravvive nella mia memoria.
Sto recuperando altri pezzi… Avrei voluto, come di solito, collegare il reperto a una storia, attingendo a ricordi personali. Sono tristi e … perciò non espressi. Accenno solo ad una riparazione, solitamente di routine, ma fallimentare perché legata al declino di un orologiaio.
Sto recuperando altri pezzi… Avrei voluto, come di solito, collegare il reperto a una storia, attingendo a ricordi personali. Sono tristi e … perciò non espressi. Accenno solo ad una riparazione, solitamente di routine, ma fallimentare perché legata al declino di un orologiaio.
-
- Forum User
- Messaggi: 77
- Iscritto il: gio lug 22, 2021 6:07 pm
- Località: Viterbo
Re: Un fu Foresta nera?
È un foresta nera circa del 1820 / 30 con suoneria ore e quarti all'italiana.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Un fu Foresta nera?
ringrazio Giacomo e Fiatlux per le informazioni fornitemi.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Un fu Foresta nera?
hai un po di lavoro da fare! Tienici aggiornati!