Pendola elettrica Vacotti & Rosi
A cura di: gio64
-
- Newbie
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Ciao a tutti!
Pubblico sul forum quest'ultimo mio restauro che tengo particolarmente per la rarità dell'orologio.
E' una pendola elettrica solo movimento, prodotta dalla fabbrica Vacotti & Rosi di Serravalle Scrivia (Alessandria) N°Serie 1233, risalente ai primissimi anni del novecento; cosa non consueta per quell'epoca in cui la normalità del funzionamento era integralmente meccanica. Cercando su internet, ho trovato solo una uguale a questa e conservata nientemeno nel Museo delle Scienze di Londra! (vedi link) https://clockdoc.org/Default.aspx?aid=8842
Il meccanismo è alimentato da una batteria Torcia tipo D da 1,5 Volt, all’epoca l'unica presente nel normale commercio.
Il funzionamento è curioso ed abbastanza semplice:
Non ha pendolo ma un grosso bilanciere di ben 50 mm di diametro, messo in oscillazione dall’ancora, a sua volta mossa da un elettromagnete.
Nella parte inferiore del bilanciere, sotto l’elipse, c’è un piccolo uncino che fa avanzare la ruota scappamento.
Tutto l’orologio è collegato al polo positivo della batteria, meno una lamella che adesso andrò ad indicare.
La ruota scappamento è a contatto con un cricco. Ad ogni avanzamento del dente il cricco viene a contatto con una lamella di metallo, collegata al polo negativo della batteria e isolata dall’intero meccanismo; infatti a riposo essa poggia su di un fermo in plastica. Ad ogni alternanza, il cricco tocca la lamella chiudendo il circuito elettrico facendolo funzionare. (vedi foto e brevetto in fondo alla pagina) La pendola mi è pervenuta parecchio affumicata perchè era rimasta per decenni in una cucina nelle vicinanze di una stufa economica. Dopo averla compeletamente ripulita dalla fuliggine che l'aveva annerita e revisionato il meccanismo riportandolo al suo originario splendore, è ritornata a scandire il tempo. Purtroppo l'alloggiamento originale della batteria era stato sostituito da uno in plastica bianco, penso ricavato da un giocattolo; l'ho ricostruito creando una scatoletta in legno che potesse essere in stile con la cassa. (vedi foto e video su YouTube di funzionamento)
Resto in attesa delle vostre impressioni.
A presto!
Davide Video di funzionamento
https://www.youtube.com/shorts/4tUwVAEiYbk
Pubblico sul forum quest'ultimo mio restauro che tengo particolarmente per la rarità dell'orologio.
E' una pendola elettrica solo movimento, prodotta dalla fabbrica Vacotti & Rosi di Serravalle Scrivia (Alessandria) N°Serie 1233, risalente ai primissimi anni del novecento; cosa non consueta per quell'epoca in cui la normalità del funzionamento era integralmente meccanica. Cercando su internet, ho trovato solo una uguale a questa e conservata nientemeno nel Museo delle Scienze di Londra! (vedi link) https://clockdoc.org/Default.aspx?aid=8842
Il meccanismo è alimentato da una batteria Torcia tipo D da 1,5 Volt, all’epoca l'unica presente nel normale commercio.
Il funzionamento è curioso ed abbastanza semplice:
Non ha pendolo ma un grosso bilanciere di ben 50 mm di diametro, messo in oscillazione dall’ancora, a sua volta mossa da un elettromagnete.
Nella parte inferiore del bilanciere, sotto l’elipse, c’è un piccolo uncino che fa avanzare la ruota scappamento.
Tutto l’orologio è collegato al polo positivo della batteria, meno una lamella che adesso andrò ad indicare.
La ruota scappamento è a contatto con un cricco. Ad ogni avanzamento del dente il cricco viene a contatto con una lamella di metallo, collegata al polo negativo della batteria e isolata dall’intero meccanismo; infatti a riposo essa poggia su di un fermo in plastica. Ad ogni alternanza, il cricco tocca la lamella chiudendo il circuito elettrico facendolo funzionare. (vedi foto e brevetto in fondo alla pagina) La pendola mi è pervenuta parecchio affumicata perchè era rimasta per decenni in una cucina nelle vicinanze di una stufa economica. Dopo averla compeletamente ripulita dalla fuliggine che l'aveva annerita e revisionato il meccanismo riportandolo al suo originario splendore, è ritornata a scandire il tempo. Purtroppo l'alloggiamento originale della batteria era stato sostituito da uno in plastica bianco, penso ricavato da un giocattolo; l'ho ricostruito creando una scatoletta in legno che potesse essere in stile con la cassa. (vedi foto e video su YouTube di funzionamento)
Resto in attesa delle vostre impressioni.
A presto!
Davide Video di funzionamento
https://www.youtube.com/shorts/4tUwVAEiYbk
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Che bel gioiellino complimenti
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 10564
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
molto, molto interessante, non la conoscevo. Il funzionamento è molto semplice, strano che non l'abbiano copiata o riconfigurata.
Grazie per avercela mostrata e complimenti per l'ottimo restauro.
Grazie per avercela mostrata e complimenti per l'ottimo restauro.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1616
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4216
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Gran bell'orologio, per fortuna te ne sei preso cura.
-
- Newbie
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Grazie dei complimenti! Sì è un pezzo che potrebbe stare in un museo.
Sì è rumorosa, sembra quasi un orologio da torre. Ecco il link del video che ho messo su YouTube: https://m.youtube.com/shorts/4tUwVAEiYbk
Sì è rumorosa, sembra quasi un orologio da torre. Ecco il link del video che ho messo su YouTube: https://m.youtube.com/shorts/4tUwVAEiYbk
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Diciamo che non la metterei in camera da letto
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
-
- Newbie
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mar gen 19, 2021 6:28 pm
- Località: Milano
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Direi proprio di no, soprattutto se si è insonni. Altrimenti al posto di contare le pecore, conti le sue alternanze!
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3406
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Ahahah
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8451
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Pendola elettrica Vacotti & Rosi
Direi che, sentito il rumore, poteva stare bene in uno studio notarile oppure legale, giusto per scandire il tempo mentre si leggevano i codici.
