Revisionare un Cifra 3

Dalle origini ai modelli più recenti.

A cura di: gio64

Rispondi
fuzzonce02
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 21, 2024 9:16 pm
Località: Trieste

Revisionare un Cifra 3

Messaggio da fuzzonce02 » ven nov 22, 2024 6:33 pm

Ciao a tutti,
da poco sono un possessore di un Solari cifra 3 d'epoca. Bellissimo :)

E' il modello a batteria, bianco (ingiallito dal tempo), e, leggendo i post qui sul forum, ho capito essere quello a diapason.

E' abbastanza preciso, ma presenta dei problemini che mi piacerebbe poter risolvere in autonomia.

Il più grave -a mio avviso- è un fastidiosissimo fischio che emette in continuazione durante il funzionamento.
E' quasi impercettibile, come un acufene e quindi molto, molto fastidioso... tanto che spesso mi fa venir voglia di spegnerlo.

Poi, a volte, si ferma e anche riavviandolo non parte anche se sento il rumore del motorino in "sottofondo".

Ultima cosa è che la regolazione dei minuti spesso gira a vuoto. Devo insistere e poi riprende a far muovere le palette dei minuti.

Vabbè, poi ci sarebbero le plastiche che vorrei sbiancare, ma quella è solo estetica.

Mi piacerebbe metterci le mani sopra in autonomia, ma, non avendo mai riparato oggetti di questo tipo, ho paura di fare danni.
Avete qualche consiglio per un niubbo riparatore di orologi a palette :) ?

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Ah, allego foto del motore, così da esser sicuro di aver individuato correttamente il modello.
Ciao
solari-cifra3.jpeg
solari-cifra3.jpeg (114.2 KiB) Visto 905 volte

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da gio64 » lun nov 25, 2024 1:04 pm

wow che bel orologio . E un orologio degli anni 60/70 .puoi sbiancarlo con la acqua ossigenata .io lo lascerei cosi . andrebbe revisionato devi smontare tutto il movimento a diapason. ti avverto che non e facile . ma sul forum ti garantisco che troverai aiuto . ciao.tienici agggiornati
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

fuzzonce02
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 21, 2024 9:16 pm
Località: Trieste

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da fuzzonce02 » lun nov 25, 2024 8:17 pm

Grazie della risposta :)

Si infatti, le plastiche possono anxche stare così... anche se un tentativo lo farei.

Vorrei smontarlo, ma vorrei capire prima come fare, ma non ho trovato schemi o informazioni dettagliate in merito :(

Prima di metterci le mani sopra vorrei raccogliere tutte le info che posso e capire anche di che attrezzi ho bisogno (in casa ne ho tanti, ma magari ci sono seger, rondelle o cose che richiedono strumenti ad hoc).

Grazie a tutti per eventuali consigli

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da gio64 » mar nov 26, 2024 11:56 am

il coperchio laterale e stato gia tolto . poi sotto il vano batteria ce una vite la togli e sfili orologio . dopodiche devi togliere il movimento che vedi nella tua foto usando un chiave del 5,5 mm essendo 3 dadi del 3 mm . dopo di che il coperchio di plastica trasparente viene via con 2 viti piccole di soilto a croce . fatto questo fammi foto del interno . deve stra molto attento . ci aggiorniamo
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

fuzzonce02
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 21, 2024 9:16 pm
Località: Trieste

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da fuzzonce02 » mar nov 26, 2024 9:10 pm

grazie 1000.
Appena lo approccio posto tutto. Grazie :)

fuzzonce02
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: gio nov 21, 2024 9:16 pm
Località: Trieste

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da fuzzonce02 » mar nov 26, 2024 9:53 pm

...ma secondo voi, quel suono fastidioso che sento, è normale o può essere qualche componente eletronico che sta andando?

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Revisionare un Cifra 3

Messaggio da gio64 » mer nov 27, 2024 7:38 am

un sibilo si sentirà sempre . perche è la vibrazione del diapason . oppure ci sono dei componenti usurati
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Rispondi

Torna a “Orologi elettromeccanici ed industriali”