Spostando il naso un bel po ad est scopriamo che gli orologi da torre hanno attecchito anche nelle terre del sol levante. Ci troviamo in Malesia e precisamente a Kuala Lumpur, dove troviamo il "Sultan Abdul Samad building's clock tower". Si tratta di un edificio in stile tardo '800, circondato da edifici ultramoderni, che ha una torre alta 40 metri che ospita il suo orologio monumentale.
Di seguito alcune foto ed i link dove possiamo vedere anche il simpatico custode del segnatempo da torre.
https://www.youtube.com/watch?v=094H7R4xQvI
L'orologio da torre del "Sultan Abdul Samad building"
- vip
- Moderatore
- Messaggi: 1142
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 2:48 pm
- Località: Roma
L'orologio da torre del "Sultan Abdul Samad building"
un sorriso non impoverisce chi lo dona ma arricchisce chi lo riceve (Anatole France) ..... vito
-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: L'orologio da torre del "Sultan Abdul Samad building"
E' una concessione ai tempi moderni: trattandosi di un Paese islamico, anticamente l'Islam avversava l'installazione di orologi pubblici sostenendo che avrebbero fatto concorrenza ai tradizionali richiami dei muezzin che invitavano i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno, secondo il calendario lunisolare e le ore stagionali tradizionali musulmani.
Eppure, nei secoli più lontani, come ai tempi di Carlo Magno, nelle città come Damasco erano presenti meravigliosi orologi pubblici azionati ad acqua, in cui ad ogni ora una sfera di metallo cadeva in un bacile di bronzo producendo un suono tipo gong per avvisare la comunità dello scoccare dell'ora.
Eppure, nei secoli più lontani, come ai tempi di Carlo Magno, nelle città come Damasco erano presenti meravigliosi orologi pubblici azionati ad acqua, in cui ad ogni ora una sfera di metallo cadeva in un bacile di bronzo producendo un suono tipo gong per avvisare la comunità dello scoccare dell'ora.
Virtute duce, comite Fortuna.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio da torre del "Sultan Abdul Samad building"
Quante cose non sappiamo......perché i libri di storia delle superiori le trascuranoMarisa Addomine ha scritto: ↑lun mar 19, 2018 5:00 pmE' una concessione ai tempi moderni: trattandosi di un Paese islamico, anticamente l'Islam avversava l'installazione di orologi pubblici sostenendo che avrebbero fatto concorrenza ai tradizionali richiami dei muezzin che invitavano i fedeli alla preghiera cinque volte al giorno, secondo il calendario lunisolare e le ore stagionali tradizionali musulmani.
Eppure, nei secoli più lontani, come ai tempi di Carlo Magno, nelle città come Damasco erano presenti meravigliosi orologi pubblici azionati ad acqua, in cui ad ogni ora una sfera di metallo cadeva in un bacile di bronzo producendo un suono tipo gong per avvisare la comunità dello scoccare dell'ora.

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
Re: L'orologio da torre del "Sultan Abdul Samad building"
Eppure, nel '500, fu scritto un Trattato di Orologeria in lingua turca ottomana da parte di Taqi al-Din, in cui addirittura si parla della progettazione di quadranti con le fasi lunari e di orologetti da portare addosso!
Virtute duce, comite Fortuna.