La città che ci ospita possiede alcuni orologi meravigliosi, tra cui questo Granaglia (Torino) orologio prodotto nel primo quarto del novecento.
L'orologio fu istallato nei primi del 900 ed ha continuato il suo funzionamento interrotto grazie al lavoro eseguito da un orologiaio del paese, per poi negli anni 90 fermarsi. L'antica macchina meccanica fu smontata e sostituita con una elettrica.
L'antico meccansimo con la minuteria si narra esser stato consegnato in comune negli anni 90 e se ne sono perse le tracce. Una caccia al "movimento" è partita.
L'orologio fermo da qualche tempo necessitava di un intervento, cosicchè il Sindaco del paese mi ha chiesto di rimetterlo in funzione.
Sabato 6 febbraio con il preziosissimo aiuto della polizia municipale ho fatto il primo sopralluogo ed oggi ho sostituito i meccanismo non funzionante con uno nuovo, e un paio di lancette più consone, ma sempre provvosorie.
Prossiamente verrà sostituito il meccanismo con uno più consono e le lancette verrano ricostruite rispettando fedelmente le originali.
Per quanto riguarda le parti esterne, con la sovrintendenza si effettuerà un progetto ed un piano di restauro, ci vorrà del tempo, ma l'orologio ritornerà come nuovo.
un piccolo reportage.
fotografie 2021 di google maps
durante il sopralluogo
la via arrivando all'orologio:
la lunga scala
io vicino al quadrante dell'orologio, dalla strada sembra piccolo, ma il quadrante misura 90 cm per un totale di 1.40 m di altezza complessiva
il qudrante con le lancette in alluminio
cosa vede l'orologio:
l'intervento ovviamente gratuito per il paese, di oggi 09 febbraio
arrivando all'orologio:
L'orologio fermo
Il cammion con il cestello, che è molto più sicuro rispetto alla scala
rimozione del vetro (pesantissimo)
Nuove lancette in metallo (sono provvisorie) verranno fabbricate delle lancette identiche a quelle che in origine montava
e l'orologio in funzione:
L'angolo dell'orologio Varallo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Senior User
- Messaggi: 398
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:51 pm
- Località: Pavia
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Bravo Giacomo sei sempre disponibile al recupero di questi preziosi segnatempo.. . i miei complimenti
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Ma che energia Giacomo!
Complimenti
Che fortuna, per il paese, di averti vicino
.
Buona giornata
Complimenti
Che fortuna, per il paese, di averti vicino

Buona giornata
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Se saltasse fuori il meccanismo antico sarebbe davvero il top
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Da esporre nel museo!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Il sindaco lo sta cercando, speriamo salti fuoriPaolo Antolini ha scritto: ↑mer ago 04, 2021 1:54 amSe saltasse fuori il meccanismo antico sarebbe davvero il top
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: L'angolo dell'orologio Varallo
Ero convinto di aver finito il thread invece no
per intanto beccatevi il risultato finale, appena riesco metto le foto del lavoro
ed un articolo del restauro
viewtopic.php?f=120&t=7261&p=64384


per intanto beccatevi il risultato finale, appena riesco metto le foto del lavoro
ed un articolo del restauro
viewtopic.php?f=120&t=7261&p=64384