L'orologio del castello
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
L'orologio del castello
Buongiorno a tutti
Ho passato une settimana meravigliosa in questo castello:
per pulire e riparare l'orologio di una delle torri del castello.
Vi mostrerò presto alcune immagini.
Ho passato une settimana meravigliosa in questo castello:
per pulire e riparare l'orologio di una delle torri del castello.
Vi mostrerò presto alcune immagini.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio del castello
Bellissimo. Sai mica se è stato oggetto di qualche ripresa televisiva recente, magari un un serial o un film?
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Il proprietario non mi ha riferito di alcuna azione di questo tipo. Il castello è piuttosto grazioso e viene visitato (non molto spesso) dagli abitanti del luogo.
La famiglia vive nel castello.
La famiglia vive nel castello.

-
- Senior User
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom ago 01, 2021 9:47 pm
- Località: Milano
Re: L'orologio del castello
WOW che bello!!
aspetto con trepidazione le immagini del movimento dell'orologio
aspetto con trepidazione le immagini del movimento dell'orologio
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Ecco alcune immagini prima della pulizia:
L'orologio è stato abbandonato per 40-50 anni nella torre senza alcuna protezione.
Un collega ed Io abbiamo lavorato intensamente per 6 giorni e il movimento orario funziona.
Vi mostrerò presto alcune immagini dopo la pulizia.
Buona giornata
L'orologio è stato abbandonato per 40-50 anni nella torre senza alcuna protezione.
Un collega ed Io abbiamo lavorato intensamente per 6 giorni e il movimento orario funziona.
Vi mostrerò presto alcune immagini dopo la pulizia.
Buona giornata

-
- Senior User
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom ago 01, 2021 9:47 pm
- Località: Milano
Re: L'orologio del castello
cavolo!
mi farebbe piacere capire come procedete nel caso di queste "revisioni", che attrezzature usate, se esistono degli schemi dei movimenti....
mi farebbe piacere capire come procedete nel caso di queste "revisioni", che attrezzature usate, se esistono degli schemi dei movimenti....
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: L'orologio del castello
Complimenti per il coraggio. È in uno stato pazzesco
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio del castello
Hai degli amici che ti mettono a disposizione una officina meccanica al livello della cantieristica navale?
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Ecco altre immagini dei dettagli prima la pulizia:
Abbiamo smontato tutti gli elementi, uno per uno e li abbiamo portati giù dalla torre. La scala della torre è molto stretta!!!
Per rimuovere la ruggine ho utilizzato una spazzola circolare in nylon duro fissata ad un motore.
Abbiamo smontato tutti gli elementi, uno per uno e li abbiamo portati giù dalla torre. La scala della torre è molto stretta!!!
Per rimuovere la ruggine ho utilizzato una spazzola circolare in nylon duro fissata ad un motore.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio del castello
Seguo con estremo interesse: i meccanismi di un orologio da torre non sono semplici ferri come quelli di un cancello e nonostante le dimensioni la precisione è d'obbligo; quindi non posso che stare ad ammirare questo splendido lavoro.
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Ecco le prime immagini del movimento dopo la pulizia e la "rimozione della ruggine":

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: L'orologio del castello
Il lavoro che avete fatto è ammirevole, l' orologio si presentava davvero in brutte condizioni e con qualche problema di troppo. Da chi è stato costruito? Complimenti ad entrambi. Anche il castello è molto bello e meriterebbe una visita
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio del castello
Dimentico sempre che "Il Gallo" lo avete brevettato voi.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: L'orologio del castello
Bravissimi!!!
-
- Senior User
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom ago 01, 2021 9:47 pm
- Località: Milano
Re: L'orologio del castello
giusto per capire....che liquidi si usano per pulire gli ingranaggi di questi orologi?
Usate degli spazzoloni per pulire le ruote?
Usate degli spazzoloni per pulire le ruote?
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Gli ingranaggi in ottone non sono realmente lucidati.
Le ruote più ossidate e molto sporche sono state immerse in una miscela di acqua ammoniacale con un po' di alcol e sapone. La temperatura del liquido può essere di 90 gradi.
Abbiamo utilizzato principalmente spazzole e un detergente per ottone che si è rivelato efficace sulle ruote meno sporche.
Le ruote più ossidate e molto sporche sono state immerse in una miscela di acqua ammoniacale con un po' di alcol e sapone. La temperatura del liquido può essere di 90 gradi.
Abbiamo utilizzato principalmente spazzole e un detergente per ottone che si è rivelato efficace sulle ruote meno sporche.

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: L'orologio del castello
Anche a mio padre, quando lavava i pezzi dei pendoli col TiBi, li risciacquava in acqua corrente e li asciugava in segatura di bosso, le parti in ottone uscivano come dopo una passata alla lucidatrice.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: L'orologio del castello
Grazie per l'incoraggiamento. Abbiamo programmato una seconda settimana di lavoro dal 2 al 7 ottobre.
