In questa discussione, vedremo come si affilano le punte dei cacciaviti.
prendiamo i cacciaviti con le punte danneggiate
l'attrezzo per tenere i cacciaviti
vediamo un esempio di una punta rovinata
procediamo in questo modo.
Prendiamo il nostro cacciavite, lo inseriamo nell'attrezzo a rullo, studiato appositamente per lo scopo.
Premiamo le due estremita' e inseriamo il cacciavite, come illustrato nella figura, attenzione, se l'attrezzo lo posizioniamo troppo lontano dalla punta rovinata, avremo una punta molto affilata, con un angolazione esagerata, esempio 15 ° se invece posizioniamo l'attrezzo troppo vicino alla lama, avremmo un angolazione errata ad esempio 80°.
Dopo di che' prendiamo la pietra india, e con molta attenzione moliamo la punta del nostro cacciavite. La punta deve essere mantenuta perpendicolare alla pietra.
Questa operazione richiede manualità, se mal corretta la punta del cacciavite non sara' perpendicolare al corpo o puo' avere anche angoli arrotondati.
Ora prendiamo il cacciavite inserito nell'attrezzo, e premiamo leggermente facendo scorrere avanti e indietro la lama che si consumerà sulla pietra.
Controllate prima che sia parallela la faccia del giravite al piano della pietra, se non fosse cosi, avremo a fine risultato la punta del giravite a forma di prisma e per eliminare questo difetto, dobbiamo mangiare molto materiale per avere due superfici nette e ben fatte.
ruotiamo di 180° l'attrezzo completo di giravite, NON toccare il cacciavite, poi eseguiamo il secondo lato.
Alla fine il risultato sara' il seguente
confrontiamo con la punta prima del lavoro
02. Riaffilare - affilare i cacciaviti
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Riaffilare - affilare i cacciaviti
Affilare i cacciaviti o cambiare punte? dilemma.......
C'è chi sostiene che è meglio sostituire una lama quando si usura, chi altri affilare la vecchia punta riportandola a nuovo, ma, qual'è la cosa migliore da fare?
Personalmente io uso una punta nuova, quando si rovina la rifaccio, quando diventa corta la cambio.
Il problema è rifare correttamente l'inclinazione originale, perchè se è mal fatta rischiamo di rovinare le viti e addirittura di non riuscire a svitarle in quanto la lama del cacciavite non entrerà in modo corretto nella fessura della vite.
Per affilare una lama di un cacciavite serve poco, ovvero serve una pietra INDIA o ARKANSAS e un attrezzino per poter avere un'iclinazione costante del cacciavite.
In commercio i prezzi sono vari, ad esempio l'attrezzo per poter inserire il cacciavite costa dai 4 euro (asian made) alla ventina di euro (swiss made), personalmente io consiglio sempre i prodotti svizzeri per la migliore qualità. Non serve a sottolineare che il variare del prezzo incide sulla qualità, materiali e durata.
Ecco l'attrezzo utilizzato per l'affilatura dei cacciaviti
Per eseguire l'operazione è semplicissimo, basta inserire il cacciavite nella vessura dell'attrezzo, e fare andare avanti ed indietro il cacciavite (come da foto) sulla pietra precedentemente oliata.
Dopodichè basta ruotare di 180 gradi l'attrezzo e fare la stessa operazione dall'altro lato.
Successivamente si pulisce la punta del cacciavite e si controlla che i due piani limati siano perfetti ed uguali da entrabi i lati.
Per chi possiede una pietra quadrata, Bergeon produce da poco questo nuovo prodotto, a mio avviso molto interessante e utile, in quanto le ruote non sono direttamente in contatto con la pietra e non si usura l'attrezzo
C'è chi sostiene che è meglio sostituire una lama quando si usura, chi altri affilare la vecchia punta riportandola a nuovo, ma, qual'è la cosa migliore da fare?
Personalmente io uso una punta nuova, quando si rovina la rifaccio, quando diventa corta la cambio.
Il problema è rifare correttamente l'inclinazione originale, perchè se è mal fatta rischiamo di rovinare le viti e addirittura di non riuscire a svitarle in quanto la lama del cacciavite non entrerà in modo corretto nella fessura della vite.
Per affilare una lama di un cacciavite serve poco, ovvero serve una pietra INDIA o ARKANSAS e un attrezzino per poter avere un'iclinazione costante del cacciavite.
In commercio i prezzi sono vari, ad esempio l'attrezzo per poter inserire il cacciavite costa dai 4 euro (asian made) alla ventina di euro (swiss made), personalmente io consiglio sempre i prodotti svizzeri per la migliore qualità. Non serve a sottolineare che il variare del prezzo incide sulla qualità, materiali e durata.
Ecco l'attrezzo utilizzato per l'affilatura dei cacciaviti
Per eseguire l'operazione è semplicissimo, basta inserire il cacciavite nella vessura dell'attrezzo, e fare andare avanti ed indietro il cacciavite (come da foto) sulla pietra precedentemente oliata.
Dopodichè basta ruotare di 180 gradi l'attrezzo e fare la stessa operazione dall'altro lato.
Successivamente si pulisce la punta del cacciavite e si controlla che i due piani limati siano perfetti ed uguali da entrabi i lati.
Per chi possiede una pietra quadrata, Bergeon produce da poco questo nuovo prodotto, a mio avviso molto interessante e utile, in quanto le ruote non sono direttamente in contatto con la pietra e non si usura l'attrezzo
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio apr 18, 2024 9:46 pm
- Località: Lucca
Re: 02. Riaffilare - affilare i cacciaviti
Grazie mille