Alesatori e porta lancette - come allargare un foro di una lancetta
Inviato: mar feb 25, 2025 5:47 pm
In questo mini tutorial vedremo come alesare una lancetta, quando in un orologio la sua lancetta dei minuti è stata persa una lancetta e se ne possiede una con la lunghezza corretta ma con il foro più piccolo.
Questo orologio Longines del 1931 ha perso una lancetta,
per prima cosa si cerca una lancetta che abbia la lunghezza corretta, e possibilmente il foro corretto, ma se il foro è troppo piccolo si può allargare con gli alesatori pentagonali
si prende un alesatore adatto, e si monta su un mandrino a stringere
dopodichè si prende la pinza per le lancette, si inserisce la lancetta e si blocca avvitando l'impugnatura
con una mano si tiene il porta lancetta e con l'altra mano si inserisce l'alesatore nel foro, e si ruota sempre in un senso, che può essere orario o antiorario, l'importante è ruotare sempre nello stesso senso, dando una leggera pressione. Dopo qualche giro, sempre ruotando, si estrae l'alesatore, si pulisce e si inserisce nuovamente, provando a montare la lancetta tra una lavorazione e l'altra per vedere se l'allargamento del foro è corretto. Se si cambia senso di rotazione durante l'operazione di allarmento, l'alesatore si può grippare, ruotando e trascinando la lancetta, spezzandola.
una volta allargato il giusto, si monta la lancetta e il gioco è fatto. Un consiglio: mai avere fretta, lavorare piano piano. Meglio testare spesso la lancetta, perchè se si allarga troppo, non è più possibile stringere.
ed ecco l'orologio terminato
Questo orologio Longines del 1931 ha perso una lancetta,
per prima cosa si cerca una lancetta che abbia la lunghezza corretta, e possibilmente il foro corretto, ma se il foro è troppo piccolo si può allargare con gli alesatori pentagonali
si prende un alesatore adatto, e si monta su un mandrino a stringere
dopodichè si prende la pinza per le lancette, si inserisce la lancetta e si blocca avvitando l'impugnatura
con una mano si tiene il porta lancetta e con l'altra mano si inserisce l'alesatore nel foro, e si ruota sempre in un senso, che può essere orario o antiorario, l'importante è ruotare sempre nello stesso senso, dando una leggera pressione. Dopo qualche giro, sempre ruotando, si estrae l'alesatore, si pulisce e si inserisce nuovamente, provando a montare la lancetta tra una lavorazione e l'altra per vedere se l'allargamento del foro è corretto. Se si cambia senso di rotazione durante l'operazione di allarmento, l'alesatore si può grippare, ruotando e trascinando la lancetta, spezzandola.
una volta allargato il giusto, si monta la lancetta e il gioco è fatto. Un consiglio: mai avere fretta, lavorare piano piano. Meglio testare spesso la lancetta, perchè se si allarga troppo, non è più possibile stringere.
ed ecco l'orologio terminato