Le pinzette sono degli strumenti che devono durare e sono quegli acquisti normalente denominati "per sempre".
Meglio spendere qualche euro in più, ma acquistare un prodotto di qualità elevato. Il prezzo richiesto di un ottimo prodotto che puo' essere "Dumont" per esempio, famosissima marca Svizzera, è giustificato dalla qualità dell'acciaio utilizzato.
L'acquisto di un prodotto economico, più delle volte non è sinonimo di affare. Consiglio piuttosto l'acquisto di un prodotto di seconda mano, ma sempre di qualità.
Inizialmente diciamo che puo' sembrare banale, ma se abbiamo una pinzetta in efficienza, possiamo lavorare con tranquillita' e senza faticare, soprattutto senza correre il rischio di veder andare il pezzo afferrato, nell'infinito...
Iniziamo con il dire che le pinzette necessarie e indispensabili sono 4 o 5.
Comunemente sono suddivise per numero, riportato sul corpo della pinzetta, ma a volte i costruttori utilizzano anche lettere.
Visto che la maggior parte delle pinzette sono vendute con il numero, prenderemo come riferimento questa tipologia.
Quindi, un buon assortimento è composto da:
- 2 per spirali numero 5
- 2 per lavori generici numero 3 (una piu' spessa una piu' leggera),
- 1 antimagnetica numero 3 (in nichel).
Ora voi vi chiederete perche' 2 pinzette dello stesso numero? Semplicissimo, vi rispondo con un esempio : se avete una spirale da raddrizzare come fate con una pinzetta sola?

ora vediamo una punta di una pinza numero 3 fatta bene.
ora una pinzetta numero 5 con una punta perfetta
una pinzetta numero 5 con una punta danneggiata
ingrandita
Per molare una pinzetta abbiamo bisogno di una pietra INDIA, non è importante che sia combinata (un lato fine ed uno ruvido).
togliamo la pietra dalla sua custodia e l'appoggiamo sul banco
facciamo un esempio con una numero 3 (pinzetta)
prendiamo la pinzetta e la passiamo da un lato e dall'altro come da figura per appuntirla, limando sulla pietra con un angolo circa di 45 gradi, e manteniamo la stessa inclinazione e forma della pinzetta originaria. Se manca la punta per una caduta, prima moliamo le due punte fino a quando avranno la stessa lunghezza e combacieranno.
affiliamo la punta
successivamente avremo una bella pinzetta con una bella punta ma non è molto liscia, quindi si utilizza una pietra arkansas
e la passiamo come se fosse una gomma da cancellare sulla nostra pinzetta per lucidarla e eliminare le righe.
Note: Quando si usa la pietra india, dopo un po che la si utilizza e si asporta materiale, si impasta e diventa nera.
Per lavarla, prendete dell'olio normale, minerale classico, non serve che sia un ottimo olio, si mettono delle gocce sulla pietra, con il dito si allargano e successivamente si prende uno scottex e si elimina l'olio.
Cosi facendo la sporcizia viene completamente elimata. Se la pietra rimane ancora sporca, ripetete l'operazione sino a quando la pietra ritornerà pulita.