I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
I costruttori di casse negli anni hanno adottato vari tipi di chiusure dei fondelli, si puo' dire che ne hanno fatti di tutti i tipi.
L'appassionato quando si trova di fronte ad un orologio che non funziona, il primo ostacolo è proprio la cassa. Come si puo' accedere al movimento ? Come si toglie il movimento dalla cassa?
Per questo scoglio iniziale, ho voluto creare questo piccolo thread.
Iniziamo con il dire che ogni cassa necessità di uno strumento adatto per consentirne l'apertura.
Non bisogna mai utilizzare la via più rapida, ne la forza bruta (tranne pochissimi e rarissimi casi), bisogna utilizzare l'attrezzo adatto per la cassa che noi vogliamo aprire con la fornza necessaria , normalmente è pochissima, per poter eseguire l'operazione richiesta.
Qui di seguito riporto i principali attrezzi utilizzati per poter aprire le casse dei nostri segnatempo.
Iniziamo con il classico coltello da orologiaio, lo si trova facilmente su ebay o amazon oppure nei molteplici fornituristi in italia per orologeria.
Di coltelli ve ne sono 3. Servono per aprire orologi da tasca e orologi da polso con fondi a pressione
coltello a lama fissa
Il più utilizzato
coltello a doppia lama tascabile
quando si ha la necessità di tenerlo in tasca, per esempio a caccia nei mercatini
coltelli chiamato volgarmente "cinese"
per fondelli a pressione di estrema durezza nell'apertura
Invece per gli orologi con fondello a vite, esistono 3 attrezzi in commercio:
Il piu' economico prodotto da molte case, personalmente lo sconsigli in quanto è molto facile farsi male, rigare il fondello e a volte capita anche di non riuscire ad aprire i fondelli.
Bergeon
L'apricasse per eccellenza.
Horotec
Identico alla potenza Bergeon
ora vediamo degli esempi di come si aprono i principali tipi di casse:
Iniziamo con casse di orologi da tasca.
Il fondello generalmente è dotato di una chiusura a scatto incernierata su di un lato. Alcuni modelli hanno sotto al fondello generalmente una couvette parapolvere anch'essa a scatto. Ci sono rari casi, ad esempio in orologi inglesi ottocenteschi, che il coperchio parapolvere ha un dispositivo di bloccaggio a leva o la couvette è ad apertura a scatto (a molla)
Per aprire queste casse, è molto semplice, bisogna avere un coltellino o apricasse e inserire lama nella fessura posta solitamente a dx del pendente ruotando leggermente la lava. In questo modo si crea una leggera forza che permette al fondello di aprirsi. Nelle foto seguenti vediamo un piccolo esempio:
Molti orologi vintage da polso, sono provvisti di fondelli a pressione (non incernierato come i tasca), in questo caso si procede nel modo analogo come sopra descritto:
Per impedire maggiormente alla polvere ma soprattutto per rendere impermeabili i segnatempo, sono stati inventati i fondelli a vite.
Per poter aprire questi orologi, bisogna utilizzare un apricasse particolare, il migliore in commercio e' la potenza apricasse, sopra citata (Bergeon o Horotec).
Personalmente preferisco la potenza Horotec ma questo è puramente un discorso personale.
Ogni fondello a vite, ha un "disegno" particolare, e per aprirlo bisogna utilizzare una chiave adatta al tipo di fondello.
La chiave della Horotec è datata di un asto assortimento a corredo, Bergeon invece è a parte, che serve per aprire quasi tutti i tipi di casse con fondelli a vite.
Ora vediamo alcuni esempi:
Con questo assortimento di punte intercambiabili che vengono inserite nel portapunte, si possiamo aprire la maggiorparte dei fondelli a vite
queste punte servono per aprire gli orologi Rolex e BM
Per aprire i fondelli a vite senza scanalature si usano questi tasselli , dotati di ventose permettono ad avere un grip sufficente per poter svitare il fondello e nel contempo senza rovinarlo.
Per aprire un fondello con le scanalature o "tacche" :
inseriamo nel porta punte due punte mezze tonde, poggiamo l'orologio utilizzando la potenza Horotec e successivamente lo blocchiamo nel porta cassa. Regoliamo la distanza delle punte e le inseriamo nelle tacche del fondello.Premendo e ruotando contemporaneamente il volantino della potenza, il fondello si sviterà senza problemi.
Per gli orologi Rolex, bisogna utilizzare una chiave apposita, perchè come vediamo dalla foto seguente il profilo dell fondello ha una zigrinatura che non permette ai classici puntali di essere inseriti in alcun modo.
Per poter svitare il fondenno dobbiamo innantitutto cercare un tassello con la stessa zigrinatura del fondello
dettaglio profilo della chiave
Si colloca la cassa nel solito apricasse della potenza e montando la chiave con il profilo adeguato, premiamo e ruotiamo contemporaneamente ed il fondello si sviterà
Esiste anche una tipologia di casse che non si aprono dalla parte posteriore ma dalla lato quadrante, levando il vetro dell'orologio.
Questi orologi sono dotati di una speciale corona a strappo che viene levata tirandola con un attrezzo apposito
e si procede in questo modo:
Si toglie la corona, si estrae il vetro utilizzando un "ragno" (levavetri)
successivamente il movimento esce senza nessun impedimento
L'appassionato quando si trova di fronte ad un orologio che non funziona, il primo ostacolo è proprio la cassa. Come si puo' accedere al movimento ? Come si toglie il movimento dalla cassa?
Per questo scoglio iniziale, ho voluto creare questo piccolo thread.
Iniziamo con il dire che ogni cassa necessità di uno strumento adatto per consentirne l'apertura.
Non bisogna mai utilizzare la via più rapida, ne la forza bruta (tranne pochissimi e rarissimi casi), bisogna utilizzare l'attrezzo adatto per la cassa che noi vogliamo aprire con la fornza necessaria , normalmente è pochissima, per poter eseguire l'operazione richiesta.
Qui di seguito riporto i principali attrezzi utilizzati per poter aprire le casse dei nostri segnatempo.
Iniziamo con il classico coltello da orologiaio, lo si trova facilmente su ebay o amazon oppure nei molteplici fornituristi in italia per orologeria.
Di coltelli ve ne sono 3. Servono per aprire orologi da tasca e orologi da polso con fondi a pressione
coltello a lama fissa
Il più utilizzato
coltello a doppia lama tascabile
quando si ha la necessità di tenerlo in tasca, per esempio a caccia nei mercatini
coltelli chiamato volgarmente "cinese"
per fondelli a pressione di estrema durezza nell'apertura
Invece per gli orologi con fondello a vite, esistono 3 attrezzi in commercio:
Il piu' economico prodotto da molte case, personalmente lo sconsigli in quanto è molto facile farsi male, rigare il fondello e a volte capita anche di non riuscire ad aprire i fondelli.
Bergeon
L'apricasse per eccellenza.
Horotec
Identico alla potenza Bergeon
ora vediamo degli esempi di come si aprono i principali tipi di casse:
Iniziamo con casse di orologi da tasca.
Il fondello generalmente è dotato di una chiusura a scatto incernierata su di un lato. Alcuni modelli hanno sotto al fondello generalmente una couvette parapolvere anch'essa a scatto. Ci sono rari casi, ad esempio in orologi inglesi ottocenteschi, che il coperchio parapolvere ha un dispositivo di bloccaggio a leva o la couvette è ad apertura a scatto (a molla)
Per aprire queste casse, è molto semplice, bisogna avere un coltellino o apricasse e inserire lama nella fessura posta solitamente a dx del pendente ruotando leggermente la lava. In questo modo si crea una leggera forza che permette al fondello di aprirsi. Nelle foto seguenti vediamo un piccolo esempio:
Molti orologi vintage da polso, sono provvisti di fondelli a pressione (non incernierato come i tasca), in questo caso si procede nel modo analogo come sopra descritto:
Per impedire maggiormente alla polvere ma soprattutto per rendere impermeabili i segnatempo, sono stati inventati i fondelli a vite.
Per poter aprire questi orologi, bisogna utilizzare un apricasse particolare, il migliore in commercio e' la potenza apricasse, sopra citata (Bergeon o Horotec).
Personalmente preferisco la potenza Horotec ma questo è puramente un discorso personale.
Ogni fondello a vite, ha un "disegno" particolare, e per aprirlo bisogna utilizzare una chiave adatta al tipo di fondello.
La chiave della Horotec è datata di un asto assortimento a corredo, Bergeon invece è a parte, che serve per aprire quasi tutti i tipi di casse con fondelli a vite.
Ora vediamo alcuni esempi:
Con questo assortimento di punte intercambiabili che vengono inserite nel portapunte, si possiamo aprire la maggiorparte dei fondelli a vite
queste punte servono per aprire gli orologi Rolex e BM
Per aprire i fondelli a vite senza scanalature si usano questi tasselli , dotati di ventose permettono ad avere un grip sufficente per poter svitare il fondello e nel contempo senza rovinarlo.
Per aprire un fondello con le scanalature o "tacche" :
inseriamo nel porta punte due punte mezze tonde, poggiamo l'orologio utilizzando la potenza Horotec e successivamente lo blocchiamo nel porta cassa. Regoliamo la distanza delle punte e le inseriamo nelle tacche del fondello.Premendo e ruotando contemporaneamente il volantino della potenza, il fondello si sviterà senza problemi.
Per gli orologi Rolex, bisogna utilizzare una chiave apposita, perchè come vediamo dalla foto seguente il profilo dell fondello ha una zigrinatura che non permette ai classici puntali di essere inseriti in alcun modo.
Per poter svitare il fondenno dobbiamo innantitutto cercare un tassello con la stessa zigrinatura del fondello
dettaglio profilo della chiave
Si colloca la cassa nel solito apricasse della potenza e montando la chiave con il profilo adeguato, premiamo e ruotiamo contemporaneamente ed il fondello si sviterà
Esiste anche una tipologia di casse che non si aprono dalla parte posteriore ma dalla lato quadrante, levando il vetro dell'orologio.
Questi orologi sono dotati di una speciale corona a strappo che viene levata tirandola con un attrezzo apposito
e si procede in questo modo:
Si toglie la corona, si estrae il vetro utilizzando un "ragno" (levavetri)
successivamente il movimento esce senza nessun impedimento
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Grazie Giacomo!
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Questi funzionano molto bene, sia da soli che combinati; però rifuggite le copie cinesi: sono costruite con materiali scadenti e si rompono subito. Questi attrezzi sopra risalgono a mio nonno (una chiave Favorite me la dono aggiudicata due anni fa per reintegrare parte di quella che avevo) mentre quello sotto ha minimo 37 anni.
-
- Forum User
- Messaggi: 82
- Iscritto il: ven feb 04, 2022 6:31 pm
- Località: Siena
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Ben fatto.
Indicazioni utilissime.
Indicazioni utilissime.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar apr 23, 2024 6:10 pm
- Località: TV
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Grazie Giacomo, molto interessante.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar apr 23, 2024 6:10 pm
- Località: TV
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Ciao a tutti sono un neofita per cui portate pazienza se faccio domande banali. Ho trovato in internet un apri casse: Masar premium. E' affidabile? Grazie.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar apr 23, 2024 6:10 pm
- Località: TV
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
L'apricasse Horotec viaggia sui 500 euro. Decisamente troppi per un principiante.
- logra
- Forum User
- Messaggi: 85
- Iscritto il: gio set 07, 2023 2:31 pm
- Località: Latina
- Contatta:
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Bellissimo thread. Cosa ne dici della potenza cinese "tipo" bergeon? Volevo prenderla per poi magari passare a qualcosa di più serio.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
inserisci una fotografiaGiampietro ha scritto: ↑sab apr 27, 2024 6:54 pmCiao a tutti sono un neofita per cui portate pazienza se faccio domande banali. Ho trovato in internet un apri casse: Masar premium. E' affidabile? Grazie.
molto più economica di quella originale, ma avendola vista da un amico, i materiale non sono come quelli svizzeri, ma per un hobbista a mio parere è ottima per inziare.
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio apr 18, 2024 9:46 pm
- Località: Lucca
Re: I principali attrezzi per aprire le casse, come si usano, esempi pratici di apertura casse
Grazie Giacomo. Consigli molto utili