Puntata numero 1. I Cacciaviti da orologiaio
Il cacciavite in orologeria.
Il cacciavite o chiamato anche giravite, è uno dei principali strumenti che l'orologiaio usa quotidianamente. Possiamo considerarlo uno degli strumenti fondamentale dell'orologiaio riparatore. Senza di esso è impossibile smontare i vari componenti di un orologio.
Il cacciavite è un attrezzo utilizzato per avvitare o svitare viti composto da una impugnatura solitamente in metallo, una estemità composta da una "testa" solitamente girevole e nell'altra, un tondino di acciaio trattato termicamente la cui estremità a forma a V consente l'iserimento nella testa della vite per eseguire l'operazione di avvitamento o svitamento.
I cacciaviti considerati di "uso comune" o generalmente chiamati "commerciali" non hanno diciamo quasi mai subito modifiche nel corso degli ultimi 2 secoli, sino ai primi del 900 quando inziarono le innovazioni anche in questo campo
Uno dei primi usato dai nostri orologiai fu modificato ad inizio secolo (900), prodotto dalla nota azienda svizzera, Bergeon, www.bergeon.ch leader nel mondo nel campo dell'utensileria da orologiaio.
Possedeva il corpo in metallo, (ottone), testa girevole e punta (lama) intercambiabile inserita a pressione
I vantaggi erano: robustezza, leggerezza, rapida sostituzione della lama. Bastava inserire un cacciavite più grande nel taglio presente alla base del corpo del cacciavite e praticando una leggera pressione, la lama si separava con semplicità dal corpo del giravite.
Un ottimo passo avanti ma la testa risultava essere scomoda non avendo i bordi arrotondati, e anche l'occhio voleva la sua parte.
Vennero inseriti sul mercato i nuovi cacciaviti, corpo in ottone zigrinato e cromato. Testa zigrinata, arrotondata, gli spigoli erano stati eliminati, e venne inserita una sfera per mermettere una rotazione più accurata eliminando fastidiosi giochi.
L'innovazione fu il bloccaggio della lama mediante una piccola vite, venduti singoli o in serie in cofanetti in legno.
passa più di mezzo secolo, ma il cacciavite da orologiaio non ha subito praticamente sostanziali modifiche.
Qui vediamo lo stesso cacciavite prodotto ora.
In orologeria viene usata (generalmente) la lama è a forma a V , in rari casi, e più avanti li vedremo, si utilizzano altri tipi di lame.
La punta classica come abbiamo detto è a forma di V
ed ogni cacciavite puo' ospitare solo la punta nata per il cacciavite. Ovvero, alla base del cacciavite solitamente è indicato un numero che è il diametro del corpo della lama.I diametri più comuni sono: 0.60 - 0.80 - 1.00 - 1.20 - 1.40 - 1.60 - 2.00 - 2.50 - 3.00 mm.
Ci sono due scuole di pensiero differenti, ci sono alcuni orologiai che preferiscono avere i cacciaviti allineati parallelamente sul banco, e i riparatore che utilizzano le basi rotanti porta giravite. Personalmente preferisco il secondo caso.
Vi sono le basi "di fattura corrente", composte da base in plastica cromata su base in metallo, 9 cacciaviti e tappo centrale che nasconde gli alloggiamenti delle punte di ricambio
e le basi deluxe, dove oltre alla funzionalità vi è una ricerca anche estetica e di materiali di ultima generazione,corpo superiore in alluminio pressofuso verniciato rotante su coscinetto su base in metallo verniciato.11 cacciaviti con impugnatura in gomma e piccoli contenitori dotati di una ghiera colorata che riporta allo stesso colore del cacciavite, che ospitano le punte di ricambio, pronte all'uso per una rapida sostituzione.
la tecnologia avanza, il design si modifica. Ora l'orologiaio oltra a volere un oggetto che sia funzionale, lo vuole con un look accattivamente e moderno, l'attrezzatura diventa anche un oggetto da mostrare oltre che da usare.
Le aziende sono sempre alla ricerca di una migliore ergonomia, per andare sempre a soddisfare le esigenze della clientela.
Ad esempio ci sono orologiai che prediligono il fusto dei cacciaviti in metallo zigrinato, altri in metallo ma lavorato, altri con il fusto rivestito in gomma.
Comunque a mio avviso i migliori in assoluto in questi anni sono quelli rivestiti in gomma, e le misure più utilizzate sono le seguenti
per completare l'articolo possiamo citare delle importanti lame, in HSS con una punta di forma molto particolare che è stata studiata per avere maggior punto di contatto tra cacciavite/vite.
varie misure punte HSS
I pro effettiavamente avendole usate sono molteplici, ma ci sono anche molti contro.
i pro:
- migliore contatto cacciavite/vite
- minore rotture
i contro:
- lama molto dura, possibilità di fare danni o rigare le teste delle viti
- non riaffilabili con il metodo tradizionale
- maggiore costo
qui di seguito possiamo vedere la diffenza tra un cacciavite con la punta in acciaio (classica) ed una quella in HSS
poi esistono varie tipologie di punte, andiamo ad indicare solo alcuni casi
li abbiamo con punta a croce, esagonale, con forme particolari per le viti dedicate che alcune maison creano.
Abbiamo anche cacciaviti dinamometrici, ecc ecc.
In questa articolo, siamo andati solo ad indicare gli indispensabili per l'orologiaio riparatore.
e per terminare, ovviamente andiamo ad indicare "come" si deve tenere, impugnare e utilizzare il cacciavite. E per farlo, come farlo meglio se non con una immagine tratta dal famosissimo "L'orologiaio riparatore" de De Carle ?
Puntata 2: Come affilare le punte dei cacciavitihttps://www.aisor.it/forum/viewtopic.php?f=183&t=1452
Grazie per l'attenzione.
01. I Cacciaviti da orologiaio
Impariamo a conoscere e a usare l'attrezzatura dell'orologiaio.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio apr 18, 2024 9:46 pm
- Località: Lucca
Re: 01. I Cacciaviti da orologiaio
Messaggio da Andreasuzuki » mar mag 07, 2024 3:26 pm
Grazie a te delle molte nozioni
Vai a
- La bacheca
- ↳ La bacheca
- ↳ AISORinforma
- ↳ Rassegna Stampa
- ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- ↳ ISTRUZIONI PER L'USO - REGOLAMENTI - FAQ - GUIDE
- I nostri Forumisti
- ↳ Il Team
- ↳ Hanno fatto parte del Team
- ↳ Presentazione nuovi forumisti
- Le stanze di AISOR: I Forum di Orologeria
- ↳ Sezione Generica
- ↳ I lavori dei nostri forumisti
- ↳ Sezione Tecnica
- ↳ Orologi da tasca
- ↳ Orologi da polso
- ↳ La pendoleria & orologi da tavolo
- ↳ Orologi Sovietici e Russi
- ↳ Orologi elettromeccanici ed industriali
- ↳ Orologi da Torre
- ↳ Meridiane e orologi solari
- Storia e Cultura Orologiera
- ↳ Orologeria Italiana
- ↳ Storia e Orologi
- ↳ Musei
- ↳ Associazioni di orologeria nel mondo
- ↳ AISOR Stories
- I forum Tecnici
- ↳ I Laboratori dei nostri forumisti
- ↳ Attrezzature per orologeria
- ↳ Macchine utensili per orologeria
- ↳ Teoria orologiera
- I corsi di orologeria di AISOR
- ↳ Attrezzatura
- ↳ Movimenti
- ↳ Casse e bracciali
- La nostra biblioteca di orologeria
- ↳ Recensioni Orologiere
- ↳ AISORTECA ®
- ↳ INFORMAZIONI
- ↳ Regolamenti e Guide
- ↳ AUSTRIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da viaggio
- ↳ Da terra
- ↳ BELGIO
- ↳ CINA
- ↳ FRANCIA
- ↳ Indice
- ↳ Luigi XIV
- ↳ Luigi XV
- ↳ Luigi XVI
- ↳ Rivoluzione e Direttorio
- ↳ Impero
- ↳ Carlo X
- ↳ Luigi Filippo
- ↳ Napoleone III
- ↳ Art Nouveaux
- ↳ Art Decò
- ↳ FRANCIA - COMTE' - Orologi comtoise e pre-comtoise
- ↳ Indice
- ↳ 1600-1700
- ↳ 1700-1750
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1800-1820
- ↳ 1820-1850
- ↳ 1850-1900
- ↳ 1900-1950
- ↳ GERMANIA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da parete - dipinti con orologi
- ↳ Da terra
- ↳ Cucù
- ↳ NORMANDIA
- ↳ INGHILTERRA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ ITALIA
- ↳ Indice
- ↳ 1750-1800
- ↳ 1750-1800
- ↳ REPUBBLICA CECA
- ↳ Indice
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da parete
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ SVIZZERA
- ↳ Indice
- ↳ Da parete
- ↳ Da appoggio
- ↳ Da terra
- ↳ Da viaggio
- ↳ Calibri - classificazione
- ↳ INDICE CALIBRI
- ↳ A
- ↳ B
- ↳ C
- ↳ D
- ↳ E
- ↳ F
- ↳ G
- ↳ H
- ↳ I
- ↳ K
- ↳ L
- ↳ M
- ↳ N
- ↳ O
- ↳ P
- ↳ Q
- ↳ R
- ↳ S
- ↳ T
- ↳ U
- ↳ V
- ↳ W
- ↳ X
- ↳ Y
- ↳ Z
- ↳ Locandine orologi da Polso, da tasca e pendoleria, pubblicità d'epoca
- ↳ Cataloghi, Locandine orologi da Torre, pubblicità d'epoca
- ↳ Immagini di un tempo passato
- ↳ Cataloghi
- ↳ Schede Tecniche e schede ricambi
- ↳ Articoli digitali in PDF
- ↳ Manuali
- ↳ Libri completi in PDF
- ↳ Documenti non catalogati
- ↳ LINK - Indirizzi Utili
- I salotti di AISOR
- ↳ Case d'aste ed Ebay
- ↳ Oreficeria e finiture in orologeria.
- ↳ I FAKE in orologeria
- ↳ Quiz
- ↳ Off Topic
- Mercatino
- ↳ Il mercatino