Pagina 1 di 2

Microscopio

Inviato: sab ott 10, 2020 9:45 pm
da Iannis
Salve a tutte e a tutti,

da un po' di tempo mi sono messo alla revisione di piccoli polso da donna degli anni passati.
Mi chiedo se un microscopio sarebbe più comodo del tradizionale monocolo per lavorarci ?
Ho visto sul forum che si parla qua e là di microscopi ma non sono riuscito a capire se ci sono dei punti che sarebbero da sconsigliare per un dilettante.

Grazie in anticipo.

Ciao

Re: Microscopio

Inviato: dom ott 11, 2020 9:29 am
da milou
Non vorrei mai separarmi dal mio microscopio. È un binoculare del marchio Olympus. L'ho comprato usato sulla baia.
Non è ideale perché non c'è molto spazio sotto l'obiettivo, ma per me è sufficiente.
Ci sono piccole telecamere collegate ad un computer, si può seguire il lavoro su schermo e lo trovo molto bene.
L'ho visto a Baselworld con un equipaggiamento professionale, ma credo che ci siano dispositivi accessibili a dilettanti come noi.

Re: Microscopio

Inviato: dom ott 11, 2020 10:44 am
da Calico
Ciao. Innanzitutto devi analizzare bene la tua vista e vedere da qualche laboratorio se ti fanno provare varie lenti per renderti conto. Il fatto è che per i polso da donna vanno bene lenti da 5x a 15x (raramente 20x o superiori) e devi accertare se riesci a vedere meglio con un occhio solo, uno con lupe e l'altro senza o con due lupe, magari unite da una montatura ad occhiale e allora determinarti all'acquisto. In ogni caso non sciuparti gli occhi con lenti cinesi, ma prediligi quelle svizzere: non hanno aberrazioni cromatiche né difetti e ne apprezzerai la qualità col tempo, perché una lente cinese dopo un'ora che la usi ti ha distrutto l'occhio e la mente, mentre io con quelle svizzere o tedesche riesco a tenerle anche due ore quasi di seguito (salvo appannature). Ho pensato varie volte al microscopio e mi sono bloccato pensando a come reagirei se, allontanando le pinzette col micro pezzo che trattengono, ci sbattessi contro e il pezzo andasse nell'iperspazio degli orologiai. Credo serva molto allenamento per usarlo bene e quindi la facilitazione è relativa. Inoltre avendo un solo obiettivo, devi zoomare continuamente, mentre con le lupe cambi lente e aggiusti la distanza di messa a fuoco. Più utile avere un sistema di illuminazione orientabile di luce forte e bianca ed oggi, coi moderni led, credo sia semplice costruirsene uno personalizzato: non sempre la luce diretta o proveneinte da sopra è utile, certe volte serve luce radente o laterale.

Re: Microscopio

Inviato: dom ott 11, 2020 7:37 pm
da marco1963
L'uso dello stereoscopio per lavorare su orologi da polso richiede un po di esperienza , non credo che un orologiaio si trovi a suo agio a operare su un movimento utilizzando questo strumento.
Non essendo un orologiaio e utilizzando questo strumento spesso per altre attività, quando revisiono un movimento non utilizzo il monocolo ma lo stereoscopio .
L'utilizzo dello stereoscopio obbliga a lavorare in modo diverso che con il monocolo , la cosa inizialmente più difficoltosa per chi si accinge ad utilizzare lo stereoscopio per revisionare un movimento , è che si è obbligati per esempio a prendere una vite fuori dal campo di visione staccando gli occhi dagli oculari , portare la vite in posizione dopo avere avvicinato gli occhi agli oculari , durante questa azione non si ha la percezione esatta di dove si trova la pinzetta con la vite rispetto al movimento da rimontare , quando la pinzetta entra nel campo di visione del microscopio finalmente vedremo la vite se non l'abbiamo persa durante il tragitto.
Per poter lavorare con profitto su di un movimento, lo stereoscopio deve avere caratteristiche professionali , o comunque deve avere una distanza di messa e fuoco attorno a 150mm o superiore, questa caratteristica in genere garantisce anche un ottima profondità di campo la quale permette di avere a fuoco dettagli posti su piani diversi .
Si deve vedere tutto il movimento utilizzando il massimo ingrandimento , o almeno fino a 10X.
Ritengo non sia molto importante il numero di ingrandimenti max,direi che 15 X è più che sufficiente.
La funzione di zoom la ritengo fondamentale e un buon stereoscopio dovrebbe permettere di variare il fattore di ingrandimento senza agire continuamente sul carrello della messa a fuoco , questa caratteristica credo sia fondamentale per rendere utilizzabile lo stereoscopio per la riparazione di movimenti .

In genere per ottenere grandi distanze di messa a fuoco oltre i 100 mm viene applicata una lente aggiuntiva da 0.5X che dimezza gli ingrandimenti ma raddoppia la distanza di messa a fuoco.
Queste lenti di norma costano di più che le lenti aggiuntive che moltiplicano gli ingrandimenti ma riducono la distanza di messa a fuoco.

Per aumentare gli ingrandimenti senza influire sulla distanza di messa a fuoco bisogna sostituire gli oculari che di norma sono 10X , montando i 20X si raddoppiano gli ingrandimenti , ma in genere si perde in luminosità e ampiezza del campo visivo.

Credo che un buon stereoscopio da orologiaio possa avere le seguenti caratteristiche minime :
zoom 3X
oculari 10X
lente 0.5X.
con queste caratteristiche in genere la luminosità e ottima , la distanza di messa a fuoco e circa 140 mm e il campo visivo a 10X orientativamente potrà avere un diametro di circa 35 mm.

Questi strumenti con le caratteristiche su menzionate hanno un costo importante pertanto un appassionato per contenere i costi deve rivolgersi su mercato dell'usato cercando l'occasione giusta ; ma attenzione ora anche le marche più blasonate per questi strumenti nuovi cominciano ad avere prezzi più accessibili , pertanto per un buon usato di marca il prezzo non dovrebbe essere superiore a 500 Euro completo di accessori .

Un saluto

Re: Microscopio

Inviato: lun ott 12, 2020 9:24 am
da Iannis
Calico ha scritto:
dom ott 11, 2020 10:44 am
Ciao. Innanzitutto devi analizzare bene la tua vista e vedere da qualche laboratorio se ti fanno provare varie lenti per renderti conto. Il fatto è che per i polso da donna vanno bene lenti da 5x a 15x (raramente 20x o superiori) e devi accertare se riesci a vedere meglio con un occhio solo, uno con lupe e l'altro senza o con due lupe, magari unite da una montatura ad occhiale e allora determinarti all'acquisto. In ogni caso non sciuparti gli occhi con lenti cinesi, ma prediligi quelle svizzere: non hanno aberrazioni cromatiche né difetti e ne apprezzerai la qualità col tempo, perché una lente cinese dopo un'ora che la usi ti ha distrutto l'occhio e la mente, mentre io con quelle svizzere o tedesche riesco a tenerle anche due ore quasi di seguito (salvo appannature). Ho pensato varie volte al microscopio e mi sono bloccato pensando a come reagirei se, allontanando le pinzette col micro pezzo che trattengono, ci sbattessi contro e il pezzo andasse nell'iperspazio degli orologiai. Credo serva molto allenamento per usarlo bene e quindi la facilitazione è relativa. Inoltre avendo un solo obiettivo, devi zoomare continuamente, mentre con le lupe cambi lente e aggiusti la distanza di messa a fuoco. Più utile avere un sistema di illuminazione orientabile di luce forte e bianca ed oggi, coi moderni led, credo sia semplice costruirsene uno personalizzato: non sempre la luce diretta o proveneinte da sopra è utile, certe volte serve luce radente o laterale.
Hai ragione Stefano. Il controllo della vista è importante. lo faccio ogni anno (per vari motivi).
Nel mio caso non si tratta di un problema di vista.
La mia domanda ha a che vedere con la facilità di uso del microscopio.
Come dici tu a certo momento si esce dal campo visivo con un pezzo tra le pinzette che rischia di satellizzarsi.
E li il problema; soprattutto con i piccoli calibri che sono subito nascosti/occultati sia da un dito inguantato, sia dallo strumento (pinza, cacciavite...) usato al momento.
Per ben vedere certo che bisogna avere monocoli, lupe, illuminazione di una certa qualità.
Aspettiamo semmai il parere di qualcuno che usa il microscopio per vedere se si trova in condizioni migliore nel lavoro.
Un saluto

Re: Microscopio

Inviato: lun ott 12, 2020 9:35 am
da Iannis
marco1963 ha scritto:
dom ott 11, 2020 7:37 pm
L'uso dello stereoscopio per lavorare su orologi da polso richiede un po di esperienza , non credo che un orologiaio si trovi a suo agio a operare su un movimento utilizzando questo strumento.
Non essendo un orologiaio e utilizzando questo strumento spesso per altre attività, quando revisiono un movimento non utilizzo il monocolo ma lo stereoscopio .
L'utilizzo dello stereoscopio obbliga a lavorare in modo diverso che con il monocolo , la cosa inizialmente più difficoltosa per chi si accinge ad utilizzare lo stereoscopio per revisionare un movimento , è che si è obbligati per esempio a prendere una vite fuori dal campo di visione staccando gli occhi dagli oculari , portare la vite in posizione dopo avere avvicinato gli occhi agli oculari , durante questa azione non si ha la percezione esatta di dove si trova la pinzetta con la vite rispetto al movimento da rimontare , quando la pinzetta entra nel campo di visione del microscopio finalmente vedremo la vite se non l'abbiamo persa durante il tragitto.
Per poter lavorare con profitto su di un movimento, lo stereoscopio deve avere caratteristiche professionali , o comunque deve avere una distanza di messa e fuoco attorno a 150mm o superiore, questa caratteristica in genere garantisce anche un ottima profondità di campo la quale permette di avere a fuoco dettagli posti su piani diversi .
Si deve vedere tutto il movimento utilizzando il massimo ingrandimento , o almeno fino a 10X.
Ritengo non sia molto importante il numero di ingrandimenti max,direi che 15 X è più che sufficiente.
La funzione di zoom la ritengo fondamentale e un buon stereoscopio dovrebbe permettere di variare il fattore di ingrandimento senza agire continuamente sul carrello della messa a fuoco , questa caratteristica credo sia fondamentale per rendere utilizzabile lo stereoscopio per la riparazione di movimenti .

In genere per ottenere grandi distanze di messa a fuoco oltre i 100 mm viene applicata una lente aggiuntiva da 0.5X che dimezza gli ingrandimenti ma raddoppia la distanza di messa a fuoco.
Queste lenti di norma costano di più che le lenti aggiuntive che moltiplicano gli ingrandimenti ma riducono la distanza di messa a fuoco.

Per aumentare gli ingrandimenti senza influire sulla distanza di messa a fuoco bisogna sostituire gli oculari che di norma sono 10X , montando i 20X si raddoppiano gli ingrandimenti , ma in genere si perde in luminosità e ampiezza del campo visivo.

Credo che un buon stereoscopio da orologiaio possa avere le seguenti caratteristiche minime :
zoom 3X
oculari 10X
lente 0.5X.
con queste caratteristiche in genere la luminosità e ottima , la distanza di messa a fuoco e circa 140 mm e il campo visivo a 10X orientativamente potrà avere un diametro di circa 35 mm.

Questi strumenti con le caratteristiche su menzionate hanno un costo importante pertanto un appassionato per contenere i costi deve rivolgersi su mercato dell'usato cercando l'occasione giusta ; ma attenzione ora anche le marche più blasonate per questi strumenti nuovi cominciano ad avere prezzi più accessibili , pertanto per un buon usato di marca il prezzo non dovrebbe essere superiore a 500 Euro completo di accessori .

Un saluto
Grazie Marco per la lunga spiegazione.
Il tuo scritto risponde a quasi tutte le questioni che avevo in mente.
L'uscita momentanea dal campo visivo del pezzo da spostare è l'inconveniente maggiore di questi strumenti.
Forse con uno stereoscopio avente uno schermo si arriva a sormontare questa difficoltà. Ma non ne sono sicuro visto che bisognerà lasciare lo schermo per vedere dove poni il pezzo tenuto dalla pinzetta.
Bisogna anche vedere se il lavoro è facilitato rispetto al monocolo tradizionale.
Aspettiamo che qualcuno che usa il microscopio ci faccia conoscere la sua esperienza.
Buona giornata
Ciao

Re: Microscopio

Inviato: mar ott 13, 2020 10:10 pm
da marco1963
Da non orologiaio revisiono i miei orologi utilizzando solo lo stereoscopio , uso il monocolo solo per verificare lo scappamento osservandolo di fianco .
Per il resto dopo un pò d'esercizio non sarà più un problema prelevare il componente fuori dal campo visivo con le pinzette per posizionalo sulla platina.
Credo che comunque forse l'unico vantaggio dell'utilizzo dello stereoscopio e che non costringe a lavorare con il viso attaccato al piano di lavoro favorendo una postura più corretta.
Per esempio io preferisco lavorare in piedi e lo stereoscopio facilita molto questa condizione.
Non penso che l'utilizzo della telecamera per visualizzare il movimento su di uno schermo faciliti molto il lavoro credo sia più un modo per fare show , comunque se si vuole utilizzare questo sistema serve assolutamente uno stereoscopio con il terzo occhio per alloggiare la telecamera. Per professione uso stereoscopi con il 3 occhio per fotografare o rendere partecipi altre persone su cosa si sta osservando , credo sia questo il vero vantaggio dell'avere proiettato sullo schermo quello che si sta osservando .
Comunque penso sia più facile passare dallo stereoscopio al monocolo che viceversa.

Re: Microscopio

Inviato: mer ott 14, 2020 9:21 am
da Giacomo
Io possiedo sul tornio un microscopio a monitor, mi permette di lavorare con tranquillità, ha una buona distanza focale che mi permette di poter lavorare agevolmente. Non è un microscopio dell'ultimissima generazione, ma è già a monitor inoltre ha l'illuminazione radiale e la possibilità di zummare ruotando semplicemente una rotella.
Al tornio per lavori piccoli , per me è indispensabile

Re: Microscopio

Inviato: gio ott 15, 2020 4:51 pm
da Calico
Ma il monitor non ha un piccolo ritardo?

Re: Microscopio

Inviato: gio ott 15, 2020 6:44 pm
da Giacomo
no, non so perchè ma no. Non ha ritardo

questo è il mio:

microscopio4.jpg
microscopio4.jpg (93.91 KiB) Visto 2943 volte
microscopio1.jpg
microscopio1.jpg (77.45 KiB) Visto 2943 volte
microscopio2.jpg
microscopio2.jpg (94.09 KiB) Visto 2943 volte
microscopio3.jpg
microscopio3.jpg (138.99 KiB) Visto 2943 volte

Re: Microscopio

Inviato: gio ott 15, 2020 7:01 pm
da Calico
Bellissimo.

Re: Microscopio

Inviato: gio ott 15, 2020 8:02 pm
da Giacomo
è un microscopio con monitor di vecchia generazione, ma ha una distanza focale pazzesca che ti permette di lavorare con le due mani e nel frattempo lascia molto agio. E' stabile, facilmente regolabile. Unico difetto che devi lavorare al buio altrimenti non vedi molto bene.

Re: Microscopio

Inviato: gio ott 15, 2020 9:37 pm
da Iannis
Giacomo ha scritto:
gio ott 15, 2020 8:02 pm
è un microscopio con monitor di vecchia generazione, ma ha una distanza focale pazzesca che ti permette di lavorare con le due mani e nel frattempo lascia molto agio. E' stabile, facilmente regolabile. Unico difetto che devi lavorare al buio altrimenti non vedi molto bene.
Potresti, per favore, indicare marca e modello?
Grazie

Re: Microscopio

Inviato: ven ott 16, 2020 9:43 am
da Calico
Giacomo ha scritto:
gio ott 15, 2020 6:44 pm
no, non so perchè ma no. Non ha ritardo

questo è il mio:


microscopio4.jpg

microscopio1.jpg

microscopio2.jpg

microscopio3.jpg
Lo so io perché: è professionale da laboratorio e costa "un occhio" :lol:

Re: Microscopio

Inviato: sab ott 17, 2020 6:59 am
da Enryc
Da com'è fatto per me più che uno schermo mi sembra uno strumento a rifrazione.... Nel senso che l'immagine è proiettata su di uno schermo traslucido come in una camera oscura. Per questo motivo non c'è nessun ritardo e devi spegnere la luce per lavorare.

Re: Microscopio

Inviato: sab ott 17, 2020 11:18 am
da Calico
Enryc ha scritto:
sab ott 17, 2020 6:59 am
Da com'è fatto per me più che uno schermo mi sembra uno strumento a rifrazione.... Nel senso che l'immagine è proiettata su di uno schermo traslucido come in una camera oscura. Per questo motivo non c'è nessun ritardo e devi spegnere la luce per lavorare.
Giusto. Bravo!

Re: Microscopio

Inviato: sab ott 17, 2020 12:13 pm
da Giacomo
Enryc ha scritto:
sab ott 17, 2020 6:59 am
Da com'è fatto per me più che uno schermo mi sembra uno strumento a rifrazione.... Nel senso che l'immagine è proiettata su di uno schermo traslucido come in una camera oscura. Per questo motivo non c'è nessun ritardo e devi spegnere la luce per lavorare.
Credo proprio che hai ragione.

Re: Microscopio

Inviato: mar dic 15, 2020 9:57 am
da Giacomo
Se qualche forumista povesse servire, inserisco il manuale del mio microscopio

scaricabile qui: viewtopic.php?f=44&t=5854


microscopio vision.JPG
microscopio vision.JPG (48.73 KiB) Visto 2887 volte

Re: Catalogo micoscopio VISION ts4

Inviato: mer dic 16, 2020 9:09 pm
da dko
Grande strumento, io ho il vecchio Vision Mantis da 20 anni e non ne posso fare a meno, anzi forse è tempo di pensare a questo TS4 !

Re: Microscopio

Inviato: dom dic 27, 2020 10:42 am
da Iannis
Di nuovo auguri a tutte e a tutti.
Parlando di microscopi, di questi quattro cosa ne pensate?
https://fr.banggood.com/search/microsco ... l?from=nav
In campo orologiero si intende. 165mm di distanza di lavoro sarebbero sufficienti?
Grazie