Un mio conoscente viene a trovarmi con un finto R l'ha appena comprato ma si ferma in continuazione, gli dico che a prescindere non sono riparabili perché, primo non ha senso, secondo non ci sono ricambi per questi obrobi, allora lui; dammi la cassa e bracciale e tieniti il movimento, dapprima ho pensato, ma cosa ne faccio di questo coso, ma poi ci ho ripensato ed ho accetato, smontata tutta la parte anteriore l'ho lasciato in funzione, sembrava che camminasse bene, ma nel tardi pomeriggio vado a controllare ed era fermo

allora aveva ragione il tipo, lo metto al comparatore e il tracciato mi diceva che lo scappamento agganciava, la marcia andava da + 700 a meno 80/100 sd.......e c'era ribattimento del bilanciere, mah!!! lo lascio e dico; un giorno ti dirò cos'hai

è arrivato quel giorno, inizio a vedere cosa c'è che non va, la prima cosa che riscontro togliendo il bilanciere e l'ancora che ha la pietra d'uscita un po troppo in fuori, controllo la forcella tra le spine di arresto e l'esatta distanza del dardo rispetto al foro della pietra, okk questo e da sistemare, ma perché ribatte? andiamo avanti, tolgo ponte e ancorina e faccio scorrere il rotismo, quanti rumoriiii

va bene ho capito, smontiamo va, questo movimento vuole somigliare al myota, 21600 ah ed 11"emmezza di grandezza, smonto il barile per controllare la molla, noto che è forza 0,13

siccome ho un myota a pezzi ho controllato la forza e risulta 0,11

ecco il motivo del ribattimento, trovo una molla uguale in altezza e lunghezza ma con forza 0,11 sistemo lo scappamento, spingo di poco la pietra d'uscita, regolo la spirale(senza nemmeno lavarlo)l'ho rimontato ed e ancora in funzione con una marcia fluida da +15sd, un be di 0,2 ed una ampiezza di 295°
allora mi spiego una cosa prima di buttarlo, anche i cinesi se regolati per bene possono dare una marcia discreta

okk ora posso pure buttarlo nell'indifferenziata
