Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Vedremo insieme una revisione completa di un orologio da tasca.
Vedremo insieme: revisione, lucidatura cassa, sostituzione vetro, sostituizione asse bilanciere, taratura al cronocomparatore.
L'orologio nello stato attuale
Vedremo insieme: revisione, lucidatura cassa, sostituzione vetro, sostituizione asse bilanciere, taratura al cronocomparatore.
L'orologio nello stato attuale
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Prima fase togliere il fondello.
Per fare questa semplice operazione, utilizziamo un coltellino, lo insieriamo nella tacca presente nel fondello e diamo una leggera pressione alla lama, sentiremo un "TAC"
Scarichiamo la molla come abbiamo gia' visto in altro post, e ora dobbiamo togliere il movimento dalla cassa.
Per poterlo estrarre, dobbiamo togliere le viti fermo movimento e svitare la vite della tiges o albero di carica.
Ruotiamo la vite della tiges di 2 giri di 360°
togliamo la tiges e svitiamo le viti fermo movimento
ora giriamo delicatamente l'orologio e andremo ad estrarre la lunetta ferma vetro, sempre con un coltellino o un apricasse, stessa procedura come per il fondello
ruotando la cassa con il quadrante verso il basso, il movimento uscira' da solo senza impedimenti e senza sforzi dalla carure
ora togliamo le sfere o lancette.
Per togliere le sfere si utilizza una pinza apposita, io utilizzo quella della Bergeon chiamata Presto
sara' un po datata, ma compie ancora il suo onesto lavoro.
Questa pinza ha la facolta' di togliere le sfere e bloccarle in fase di estrazione per non rovinare il quadrante
ora passiamo al quadrante. Per ora gli diamo solo una spolverata con uno spazzolino super morbido , montato su un aspiratore a vuoto.
Ora dobbiamo togliere il quadrante.
Montiamo il movimento sul porta movimento, ella circonferenza esterna del movimento troviamo 2 viti che agiscono sui piedini del quadrante per bloccarlo, noi andremo a svitare queste due viti per poter estrarre il quadrante. La vite e' indicata dalla freccia rossa
dopo averle svitate tutte e due, il quadrante e' libero di uscire. Fate atenzione a non estrarlo da un lato utilizzando coltelli, cacciaviti, leve varie, altrimenti si storteranno i piedini del quadrante e bisognera' raddrizzarli o risaldarli se si romperanno.
Normalmente il quadrante si stacchera' dal movimento, con molta facilita' senza impedimenti.
CONTINUA.....................
Per fare questa semplice operazione, utilizziamo un coltellino, lo insieriamo nella tacca presente nel fondello e diamo una leggera pressione alla lama, sentiremo un "TAC"
Scarichiamo la molla come abbiamo gia' visto in altro post, e ora dobbiamo togliere il movimento dalla cassa.
Per poterlo estrarre, dobbiamo togliere le viti fermo movimento e svitare la vite della tiges o albero di carica.
Ruotiamo la vite della tiges di 2 giri di 360°
togliamo la tiges e svitiamo le viti fermo movimento
ora giriamo delicatamente l'orologio e andremo ad estrarre la lunetta ferma vetro, sempre con un coltellino o un apricasse, stessa procedura come per il fondello
ruotando la cassa con il quadrante verso il basso, il movimento uscira' da solo senza impedimenti e senza sforzi dalla carure
ora togliamo le sfere o lancette.
Per togliere le sfere si utilizza una pinza apposita, io utilizzo quella della Bergeon chiamata Presto
sara' un po datata, ma compie ancora il suo onesto lavoro.
Questa pinza ha la facolta' di togliere le sfere e bloccarle in fase di estrazione per non rovinare il quadrante
ora passiamo al quadrante. Per ora gli diamo solo una spolverata con uno spazzolino super morbido , montato su un aspiratore a vuoto.
Ora dobbiamo togliere il quadrante.
Montiamo il movimento sul porta movimento, ella circonferenza esterna del movimento troviamo 2 viti che agiscono sui piedini del quadrante per bloccarlo, noi andremo a svitare queste due viti per poter estrarre il quadrante. La vite e' indicata dalla freccia rossa
dopo averle svitate tutte e due, il quadrante e' libero di uscire. Fate atenzione a non estrarlo da un lato utilizzando coltelli, cacciaviti, leve varie, altrimenti si storteranno i piedini del quadrante e bisognera' raddrizzarli o risaldarli se si romperanno.
Normalmente il quadrante si stacchera' dal movimento, con molta facilita' senza impedimenti.
CONTINUA.....................
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Mi era sfuggito! Ottima integrazione al De Carle!
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Ora togliamo il ponte del bilanciere, solitamente è la prima operazione che si esegue per assicurarsi di non rompere l'asse. In questo caso lo faccio lo stesso anche se l'asse e' gia' rotto
togliamo il rochet, facendo attenzione a non rigarlo con la pinzetta
ora togliamo la ruota intermedia di carica e il tassello della ruota intermedia di carica. Con la pinzetta a volte si fatica, io uso spesso un salamino di rodico come "ventosa"
Ora togliamo il cricchetto. Fate attenzione alla molla che non schizzi via, in questo caso e' rivettata alla platina, quindi non corriamo il rischio di perderla.
Ora togliamo il ponte della ruota scappamento
e il ponte delle ruota intermedia e ruota secondi
ora togliamo il ponte del bariletto
la ruota secondi
la ruota scappamento
la ruota intemedia
Il bariletto
e con l'aiuto della tiges, togliamo la ruota a corona con il pignone a corona
Ruotiamo il movimento e con l'apposito attrezzo togliamo la chausée.
Attenzione a tenere il leva chausée o rocchetto calzante perpendicolare alla platina.
Automaticamente uscira' da sola senza impedimenti la ruota centro
Ora, passiamo allo smontaggio delle parti che compongono gli organi di carica. Toglaimo il coprileva
la ruota cambio
e le ruote intermedie di messa ora
togliamo la molla del tiretto
la molla di richiamo della leva
la leva
la contropietra del bilanciere
ruotiamo il movimento e svitiamo la vite del tiretto questa volta completamente
togliamo il ponte dell'ancora
e l'ancora
Ora abbiamo smontato quasi tutto.
Una panoramica del movimento quasi tutto smontato.
Passiamo al bilanciere
Dobbiamo inanzitutto svitare la vite del pitone
Ruotiamo di 90 gradi la spina mobile della racchetta
Spina mobile della racchetta aperta, visibile la rotazione di 90 gradi
E togliamo senza problemi il bilanciere dal suo ponte
Ora giriamo il ponte e svitiamo le viti del disco contro perno del ponte del bilanciere, e separiamo le varie parti
Ora, inseriamo tutte le parti nei vari cestelli della macchina automatica per il lavaggio.
La sistemazione non e' a caso, ogni cestello deve contenere i pezzi per il quale cestello e' stato progettato.
Il cestello con le parti piccole e' il primo in alto del paniere
Il cesto seguente e' quello di mezzo, il tubo di rete contiene le viti, che potrebbero rovinare qualche partedel movimento , tipo ponti, se le viti venissero in contatto con queste parti, il filetto della vite, righerebbe l'ottone.
Il terzo cestello contiene la platina del movimento
Ora ritorniamo al bilanciere.
Dobbiamo come prima cosa, togliere la spirale. Per fare questa operazione io utilizzo un attrezzo autocostruito, e' un cacciavite con una lama superfine, dove agira' sull'anello della spirale in ottone, ruotando la spirale e inserendo la lama sotto la spirale, la spirale uscira' senza deformazioni e senza nessun impedimento
Per comodita' mia io appoggio il bilanciere sopra ad un tassello forato rotondo, e con due dita tengo fermo il bilanciere per togliere la spirale.
Questo e' il metodo che uso io, altri magari utilizzano un altro metodo.
La spirale tolta dal bilanciere.
Ora dobbiamo togliere il disco del bilanciere.
Per fare questa operazione ci sono due possibilita'.
--- Prima possibilita' ---
Usiamo un leva dischi della Bergeon , pericoloso per i dischi durissimi, puo' capitare che l'asse si trancia e rimane dentro mezzo asse ne disco. In questo caso dobbiamo levare la parte di asse nel disco con la punzoniera
--- Seconda possibilita'---
Usando la Platax, utilizzando il disco per togliere i dischi del bilanciere.
Ora togliamo l'asse.
In questo caso ho utilizzato il metodo della Platax della Bergeon.
Questo metodo lo abbiamo gia' visto in un altro post dedicato.
Consiglio spassionale.
Quando togliete un asse, misurate sempre se quello che avete tolto e' identico a quello che avete in casa o acquistato in fornitura, per non aver problemi dopo
Per misurare un asse si usa un micrometro da banco come quello illustrato
Dettaglio di una misurazione dell'asse
CONTINUA.............

togliamo il rochet, facendo attenzione a non rigarlo con la pinzetta
ora togliamo la ruota intermedia di carica e il tassello della ruota intermedia di carica. Con la pinzetta a volte si fatica, io uso spesso un salamino di rodico come "ventosa"
Ora togliamo il cricchetto. Fate attenzione alla molla che non schizzi via, in questo caso e' rivettata alla platina, quindi non corriamo il rischio di perderla.
Ora togliamo il ponte della ruota scappamento
e il ponte delle ruota intermedia e ruota secondi
ora togliamo il ponte del bariletto
la ruota secondi
la ruota scappamento
la ruota intemedia
Il bariletto
e con l'aiuto della tiges, togliamo la ruota a corona con il pignone a corona
Ruotiamo il movimento e con l'apposito attrezzo togliamo la chausée.
Attenzione a tenere il leva chausée o rocchetto calzante perpendicolare alla platina.
Automaticamente uscira' da sola senza impedimenti la ruota centro
Ora, passiamo allo smontaggio delle parti che compongono gli organi di carica. Toglaimo il coprileva
la ruota cambio
e le ruote intermedie di messa ora
togliamo la molla del tiretto
la molla di richiamo della leva
la leva
la contropietra del bilanciere
ruotiamo il movimento e svitiamo la vite del tiretto questa volta completamente
togliamo il ponte dell'ancora
e l'ancora
Ora abbiamo smontato quasi tutto.
Una panoramica del movimento quasi tutto smontato.
Passiamo al bilanciere
Dobbiamo inanzitutto svitare la vite del pitone
Ruotiamo di 90 gradi la spina mobile della racchetta
Spina mobile della racchetta aperta, visibile la rotazione di 90 gradi
E togliamo senza problemi il bilanciere dal suo ponte
Ora giriamo il ponte e svitiamo le viti del disco contro perno del ponte del bilanciere, e separiamo le varie parti
Ora, inseriamo tutte le parti nei vari cestelli della macchina automatica per il lavaggio.
La sistemazione non e' a caso, ogni cestello deve contenere i pezzi per il quale cestello e' stato progettato.
Il cestello con le parti piccole e' il primo in alto del paniere
Il cesto seguente e' quello di mezzo, il tubo di rete contiene le viti, che potrebbero rovinare qualche partedel movimento , tipo ponti, se le viti venissero in contatto con queste parti, il filetto della vite, righerebbe l'ottone.
Il terzo cestello contiene la platina del movimento
Ora ritorniamo al bilanciere.
Dobbiamo come prima cosa, togliere la spirale. Per fare questa operazione io utilizzo un attrezzo autocostruito, e' un cacciavite con una lama superfine, dove agira' sull'anello della spirale in ottone, ruotando la spirale e inserendo la lama sotto la spirale, la spirale uscira' senza deformazioni e senza nessun impedimento
Per comodita' mia io appoggio il bilanciere sopra ad un tassello forato rotondo, e con due dita tengo fermo il bilanciere per togliere la spirale.
Questo e' il metodo che uso io, altri magari utilizzano un altro metodo.
La spirale tolta dal bilanciere.
Ora dobbiamo togliere il disco del bilanciere.
Per fare questa operazione ci sono due possibilita'.
--- Prima possibilita' ---
Usiamo un leva dischi della Bergeon , pericoloso per i dischi durissimi, puo' capitare che l'asse si trancia e rimane dentro mezzo asse ne disco. In questo caso dobbiamo levare la parte di asse nel disco con la punzoniera
--- Seconda possibilita'---
Usando la Platax, utilizzando il disco per togliere i dischi del bilanciere.
Ora togliamo l'asse.
In questo caso ho utilizzato il metodo della Platax della Bergeon.
Questo metodo lo abbiamo gia' visto in un altro post dedicato.
Consiglio spassionale.
Quando togliete un asse, misurate sempre se quello che avete tolto e' identico a quello che avete in casa o acquistato in fornitura, per non aver problemi dopo

Per misurare un asse si usa un micrometro da banco come quello illustrato
Dettaglio di una misurazione dell'asse
CONTINUA.............
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
i pezzi dopo il lavaggio
ora, inseriamo di nuovo la molla nel bariletto e lubrifichiamo
Usiamo un tassello tondo forato inseriamo l'albero del bariletto e preprariamoci per inserire il coperchio del bariletto nella sua posizione
Per non rovinare il coperchio del bariletto, ci aiutiamo a premere il coperchio del bariletto nella sua posizione definitiva usando delle pinzette in plastica.
ora, inseriamo di nuovo la molla nel bariletto e lubrifichiamo
Usiamo un tassello tondo forato inseriamo l'albero del bariletto e preprariamoci per inserire il coperchio del bariletto nella sua posizione
Per non rovinare il coperchio del bariletto, ci aiutiamo a premere il coperchio del bariletto nella sua posizione definitiva usando delle pinzette in plastica.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Ora prendiamo la ruota a corona e il pignone a corona
e li inseriamo nella tiges
Li montiamo sulla platina
collochiamo il bariletto
la ruota intermedia
la ruota scappamento
la ruota secondi
la ruota centro
ora posizioniamo il ponte del bariletto
e le relative viti
il ponte della ruota intermedia e secondi, con le relative viti
il ponte della ruota scappamento con la relativa vite
montiamo l'ancora e il suo ponte con le viti
montiamo la ranella del tassello della ruota intermedia di carica
la ruota intermedia di carica
il tassello della ruota intermedia di carica
e la relativa vite di fissaggio del tassello
montiamo il rocchetto del bariletto o rochet
ruotiamo il movimento
montiamo la leva
la molletta di richiamo della leva
le due ruote di rinvio o ruote intermedie di messa all'ora
la copri leva
il rocchetto calzante o chausée
la ruota cambio
la piastra copri rinvii
Ora passiamo al bilanciere.
Prendiamo la punzoniera
continua.....................
e li inseriamo nella tiges
Li montiamo sulla platina
collochiamo il bariletto
la ruota intermedia
la ruota scappamento
la ruota secondi
la ruota centro
ora posizioniamo il ponte del bariletto
e le relative viti
il ponte della ruota intermedia e secondi, con le relative viti
il ponte della ruota scappamento con la relativa vite
montiamo l'ancora e il suo ponte con le viti
montiamo la ranella del tassello della ruota intermedia di carica
la ruota intermedia di carica
il tassello della ruota intermedia di carica
e la relativa vite di fissaggio del tassello
montiamo il rocchetto del bariletto o rochet
ruotiamo il movimento
montiamo la leva
la molletta di richiamo della leva
le due ruote di rinvio o ruote intermedie di messa all'ora
la copri leva
il rocchetto calzante o chausée
la ruota cambio
la piastra copri rinvii
Ora passiamo al bilanciere.
Prendiamo la punzoniera
continua.....................
- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
ottimo report fotografico e ottima riparazione
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
per la lubrificazione non l'ho trattata in questo post, gia' complicato cosi. Lo tratteremo in un'altro post.
Ora trattiamo la sostituzione dell'asse.
Prendiamo la punzoniera:
Leviamo l'asse come abbiamo gia' visto in altro post.
Per "impiantare" un nuovo asse servono 3 punzoni e un centrino.
Dettaglio delle punte dei punzoni da utilizzare.
In ordine da sx verso dx:
- [1] centrino per centrare il punzone con il disco della punzoniera
- [2] punzone per "appiattire" la ribaditura
- [3] punzone per allargare il bordo dell'asse contro le pareti del volantino
- [4] punzone per spingere il volantino nell'asse
PASSO 1:
Prendiamo il centrino [1] e inseriamolo nella punzoniera, quando il tassello girevole della punzoniera e' in centro al centrino, chiudiamo la vite che blocca il tassello girevole.
Il foro del tassello e' leggermente piu' grande del diametro dell'asse che inseriremo nel foro del tassello girevole.
PASSO 2:
Inseriamo l'asse nel foro centrato dal centrino.
PASSO 3:
Appoggiamo delicatamente il volantino sopra all'asse
PASSO 4:
Utilizziamo il punzone piatto [4] per "spingere" il volantino nella posizione definitiva. In teoria dovremmo avere una leggera forza nell'inserire, se abbiamo tolto bene l'asse rotto. Con leggera forza non vuol dire che dobbiamo usare il martello, ma lo insieriamo spingendo a mano il punzone.
PASSO 5:
Ora prendiamo il punzone bombato [3], facciamo entrare il punzone nell'asse
Dettaglio:
Prendiamo il martello e con colpetti decisi senza una forza sovrumana, il punzone allarghera' il colletto dell'asse, aderendo con il volantino
Il risultato:
Ora si puo' vedere bene che si e' formato un "bordino" e nella successiva fase andremo a spianare con il punzone [2]
PASSO 6:
Procediamo come al passo 5 ma questa volta con il punzone [2]
Inseriamo il punzone nella punzoniera
lo appoggiamo al volantino
e con colpetti decisi con l'ausilio di un martello, "appiattiamo" il bordino creato dal punzone [3]
Dettaglio di questa operazione finita:
Ora dobbiamo montare il plateau o disco.
Prima io controllo la perpendicolarita' tra asse e volantino, prima di inserire il disco e la controllo anche dopo aver inserito il plateau. Meglio 2 volte, siamo piu' sicuri.
Esistono vari tipi di ottocifre, ogni orologiaio ha delle preferenze di modello. Io uso quello seguente.
Si posiziona l'asse sull'ottocifre, si fa ruotare il volantino usando una pompetta ad aria, e con la "levetta" nera, si controlla la perpendicolarita' tra asse e volantino, in poche parole, controlliamo se gira diritto e sfarfalla
Per montare il disco:
Prendiamo la nostra punzoniera, con il centrino centriamo il foro piu' grosso del tassello girevole dove successivamente prenderemo un tassello che rialzera' il volantino. Se non utilizzassimo un tassello per alzare di bilanciere, quando premeremo con il punzone per inserire il plateau, al 101% storteremo le razze del volantino.
Dopo questa operazione monteremo il bilanciere sul ottocifre nuovamente e successivamente sull'equilibratore, come abbiamo gia' visto in altro post.
Utilizziamo un punzone piatto con il diametro interno del diametro dell'asse lasciano un minimo di gioco tra punzone e asse e dolcemente posizioneremo il plateau e spingeremo nella posizione definitiva il plateau
Plateau montato
Ora e' la volta della spriale.
Per montare la spirare sul volantino, utilizziamo una mini punzoniera, con un tassello con la sagoma del disco, ricordo che ora abbiamo il bottone del disco, se utilizziamo un tassello con solamente il foro, romperemo il bottone del disco.
Posizioniamo il volantino sulla minipunzoniera
Gli appoggiamo la spirale sull'asse
E voila', la spirale e' montata. Per girare la spirale, utilizziamo il secondo punzone della minipunzoniera il quale possiede un dito che si inserisce nel collare della spirale, per poterla ruotare, se non possediamo questo punzone, possiamo utilizzare un classico ruota-spirali
dettaglio della punta del ruota-spirali
Ora passiamo a montare il bilanciere sul ponte del bilanciere.
Prendiamo il coq o ponte del bilanciere
CONTINUA................................
Ora trattiamo la sostituzione dell'asse.
Prendiamo la punzoniera:
Leviamo l'asse come abbiamo gia' visto in altro post.
Per "impiantare" un nuovo asse servono 3 punzoni e un centrino.
Dettaglio delle punte dei punzoni da utilizzare.
In ordine da sx verso dx:
- [1] centrino per centrare il punzone con il disco della punzoniera
- [2] punzone per "appiattire" la ribaditura
- [3] punzone per allargare il bordo dell'asse contro le pareti del volantino
- [4] punzone per spingere il volantino nell'asse
PASSO 1:
Prendiamo il centrino [1] e inseriamolo nella punzoniera, quando il tassello girevole della punzoniera e' in centro al centrino, chiudiamo la vite che blocca il tassello girevole.
Il foro del tassello e' leggermente piu' grande del diametro dell'asse che inseriremo nel foro del tassello girevole.
PASSO 2:
Inseriamo l'asse nel foro centrato dal centrino.
PASSO 3:
Appoggiamo delicatamente il volantino sopra all'asse
PASSO 4:
Utilizziamo il punzone piatto [4] per "spingere" il volantino nella posizione definitiva. In teoria dovremmo avere una leggera forza nell'inserire, se abbiamo tolto bene l'asse rotto. Con leggera forza non vuol dire che dobbiamo usare il martello, ma lo insieriamo spingendo a mano il punzone.
PASSO 5:
Ora prendiamo il punzone bombato [3], facciamo entrare il punzone nell'asse
Dettaglio:
Prendiamo il martello e con colpetti decisi senza una forza sovrumana, il punzone allarghera' il colletto dell'asse, aderendo con il volantino
Il risultato:
Ora si puo' vedere bene che si e' formato un "bordino" e nella successiva fase andremo a spianare con il punzone [2]
PASSO 6:
Procediamo come al passo 5 ma questa volta con il punzone [2]
Inseriamo il punzone nella punzoniera
lo appoggiamo al volantino
e con colpetti decisi con l'ausilio di un martello, "appiattiamo" il bordino creato dal punzone [3]
Dettaglio di questa operazione finita:
Ora dobbiamo montare il plateau o disco.
Prima io controllo la perpendicolarita' tra asse e volantino, prima di inserire il disco e la controllo anche dopo aver inserito il plateau. Meglio 2 volte, siamo piu' sicuri.
Esistono vari tipi di ottocifre, ogni orologiaio ha delle preferenze di modello. Io uso quello seguente.
Si posiziona l'asse sull'ottocifre, si fa ruotare il volantino usando una pompetta ad aria, e con la "levetta" nera, si controlla la perpendicolarita' tra asse e volantino, in poche parole, controlliamo se gira diritto e sfarfalla

Per montare il disco:
Prendiamo la nostra punzoniera, con il centrino centriamo il foro piu' grosso del tassello girevole dove successivamente prenderemo un tassello che rialzera' il volantino. Se non utilizzassimo un tassello per alzare di bilanciere, quando premeremo con il punzone per inserire il plateau, al 101% storteremo le razze del volantino.
Dopo questa operazione monteremo il bilanciere sul ottocifre nuovamente e successivamente sull'equilibratore, come abbiamo gia' visto in altro post.
Utilizziamo un punzone piatto con il diametro interno del diametro dell'asse lasciano un minimo di gioco tra punzone e asse e dolcemente posizioneremo il plateau e spingeremo nella posizione definitiva il plateau
Plateau montato
Ora e' la volta della spriale.
Per montare la spirare sul volantino, utilizziamo una mini punzoniera, con un tassello con la sagoma del disco, ricordo che ora abbiamo il bottone del disco, se utilizziamo un tassello con solamente il foro, romperemo il bottone del disco.
Posizioniamo il volantino sulla minipunzoniera
Gli appoggiamo la spirale sull'asse
E voila', la spirale e' montata. Per girare la spirale, utilizziamo il secondo punzone della minipunzoniera il quale possiede un dito che si inserisce nel collare della spirale, per poterla ruotare, se non possediamo questo punzone, possiamo utilizzare un classico ruota-spirali
dettaglio della punta del ruota-spirali
Ora passiamo a montare il bilanciere sul ponte del bilanciere.
Prendiamo il coq o ponte del bilanciere
CONTINUA................................
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: sab dic 29, 2018 6:28 pm
- Località: Pisa
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Bellissimo tutorial, complimenti

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
complimenti , ottima riparazione e ottimo report fotografico
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Ora passiamo al coq.
Prendiamo il nostro ponte del bilanciere o coq, montiamo il disco contro perno nella racchetta
e le sue due viti
delicatamente appoggiamo il bilanciere completo di spirale e disco che abbiamo precedentemente montato
avvitiamo la vite del pitone
e ruotiamo il blocco di limitazione delle spine
ora prendiamo il ponte del bilanciere completo e lo sistemiamo nel movimento
inseriamo la vite del ponte del bilanciere
ruotiamo il movimento nel porta movimenti e posizioniamo la ruota ore
La ranella di frizione
e appoggiamo il quadrante
ora dobbiamo montare le sfere, per fare questa operazione utilizziamo un posa sfere, in questo caso io uso quello Bergeon
prendiamo una "punta" adatta al foro della sfera, posizioniamo la sfera ore e premiamo dolcemente sino a quando la sfera delle ore e' nella posizione definitiva
ora facciamo la stessa operazione per la sfera dei minuti, cambiano la "punta" del nostro posasfere.
controlliamo la perfetta parallelita' delle due sfere
Posizioniamo la sfera dei secondi
e il movimento e' finito per ora.
Adesso passiamo alla cassa
Inizialmente dobbiamo togliere le righe nell'acciaio, ce ne sono molte, quindi iniziamo con un disco di feltro duro e sassomarcio
ecco come si presenta dopo la lucidatura con il sassomarcio
montiamo ora un disco di fogli di stoffa cuciti, semi duro, usando un altra pasta, meno abrasiva della precedente e iniziamo a lucidare
ecco come si presenta dopo questo trattamento
ora passiamo ad un disco morbido di fogli di cotone cuciti e pasta sempre piu' lucidante e meno abrasiva
ecco come si presenta dopo la lucidatura
facciamo la stessa operazione per la cassa,per la lunetta e il pendente
CONTINUA............................
Prendiamo il nostro ponte del bilanciere o coq, montiamo il disco contro perno nella racchetta
e le sue due viti
delicatamente appoggiamo il bilanciere completo di spirale e disco che abbiamo precedentemente montato
avvitiamo la vite del pitone
e ruotiamo il blocco di limitazione delle spine
ora prendiamo il ponte del bilanciere completo e lo sistemiamo nel movimento
inseriamo la vite del ponte del bilanciere
ruotiamo il movimento nel porta movimenti e posizioniamo la ruota ore
La ranella di frizione
e appoggiamo il quadrante
ora dobbiamo montare le sfere, per fare questa operazione utilizziamo un posa sfere, in questo caso io uso quello Bergeon
prendiamo una "punta" adatta al foro della sfera, posizioniamo la sfera ore e premiamo dolcemente sino a quando la sfera delle ore e' nella posizione definitiva
ora facciamo la stessa operazione per la sfera dei minuti, cambiano la "punta" del nostro posasfere.
controlliamo la perfetta parallelita' delle due sfere
Posizioniamo la sfera dei secondi
e il movimento e' finito per ora.
Adesso passiamo alla cassa

Inizialmente dobbiamo togliere le righe nell'acciaio, ce ne sono molte, quindi iniziamo con un disco di feltro duro e sassomarcio
ecco come si presenta dopo la lucidatura con il sassomarcio
montiamo ora un disco di fogli di stoffa cuciti, semi duro, usando un altra pasta, meno abrasiva della precedente e iniziamo a lucidare
ecco come si presenta dopo questo trattamento
ora passiamo ad un disco morbido di fogli di cotone cuciti e pasta sempre piu' lucidante e meno abrasiva
ecco come si presenta dopo la lucidatura
facciamo la stessa operazione per la cassa,per la lunetta e il pendente
CONTINUA............................
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 11082
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Provincia di VC
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
passiamo alla regolazione al cronocomparatore
Prendiamo il movimento e montiamolo sul mocrofono del nostro cronocomparatore.Proveremo le varie posizioni classiche per la regolazione di un orologio da tasca, ovvero, quadrante in alto, in basso, pendente in alto, pendenti in basso.
dopo averlo regolato, prendiamo la nostra cassa, lucidata in precendenza e adagiamo il movimento all'interno.
inseriamo la tiges
tiges in posizione, avvitiamo la vite che la blocca
e mettiamo le viti fermo cassa
montiamo la lunetta con il vetro
e il fondo
l'orologio finito
il movimento finito, revisionato.
Prendiamo il movimento e montiamolo sul mocrofono del nostro cronocomparatore.Proveremo le varie posizioni classiche per la regolazione di un orologio da tasca, ovvero, quadrante in alto, in basso, pendente in alto, pendenti in basso.
dopo averlo regolato, prendiamo la nostra cassa, lucidata in precendenza e adagiamo il movimento all'interno.
inseriamo la tiges
tiges in posizione, avvitiamo la vite che la blocca
e mettiamo le viti fermo cassa
montiamo la lunetta con il vetro
e il fondo
l'orologio finito
il movimento finito, revisionato.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mer lug 22, 2020 9:19 am
- Località: pavia
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Buongiorno Giacomo sono Fabio, posso farti una domanda che ti sembrera' banale : come faccio a scaricare la molla prima di iniziare lo smontaggio ?
Grazie alle tue indicazioni vorrei provare a smontare -pulire e rimontare una cipolla vecchia ed economica che ho , essendo per me la prima volta con orologi da tasca , smonto e rimonto solo comtoise .
grazie mille .
ps. ho provato a cercare negli altri post come indicato , ma non ho trovato nulla .
Grazie alle tue indicazioni vorrei provare a smontare -pulire e rimontare una cipolla vecchia ed economica che ho , essendo per me la prima volta con orologi da tasca , smonto e rimonto solo comtoise .
grazie mille .
ps. ho provato a cercare negli altri post come indicato , ma non ho trovato nulla .
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Puoi fare così: posizioni vetro sotto, magari poggiato sull'apposito cuscino, su un supporto o comunque in modo da non graffiare il vetro. Poi, con una mano tieni leggermente in tensione la corona mentre, con l'altra, poggiata bordo cassa, con uno stuzzicadenti o con un oliatore verde, fai in modo di svincolare il crick dalla ruota di carica o rocket. Attenzione che, nel farlo, non ti si sposti la cassa a causa della forza della molla.
N.B.: devi accompagnare leggermente la corona mentre si scarica, o potresti rompere la molla o una ruota per il contraccolpo.
N.B.: devi accompagnare leggermente la corona mentre si scarica, o potresti rompere la molla o una ruota per il contraccolpo.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mer lug 22, 2020 9:19 am
- Località: pavia
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Grazie mille , se non scrivo piu' niente vuol dire che s e' rotta la molla hahahahah
-
- Forum User
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mer giu 16, 2021 5:39 pm
- Località: Bologna
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Complimenti per la lezione, per me è una vera lezione, e complimenti anche al lavoro di preparazione e alle foto.
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab ago 26, 2023 8:07 pm
- Località: Torino
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Bellissimo tutorial, grazie 

- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4444
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Revisione completa orologio da tasca, tutte le fasi di riparazione
Gran bella "lezione" è da tenere presente in caso di smontaggio di un orologio