la soglia tra revisione e restauro
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: la soglia tra revisione e restauro
A mio avviso si parla di restauro quando si "ristora" l'oggetto in tutti i suoi dettagli particolarmente compromessi. La revisione si limita solo all'ambito meccanico, ovvero si rivedono e si controllano gli organi meccanici e si prova la loro reale efficienza con eventuale sostituzione dei consumabili.
- luporandagio
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 2:23 am
- Località: Messina
Re: la soglia tra revisione e restauro
Un saluto a tutti. Ecco la mia opinione: prescindendo dalle operazioni di routine tipo pulizia e lubrificazione che considererei nel campo della revisione, l'intervento su parti danneggiate dell'orologio diventa una riparazione che a sua volta, in determinati casi, può essere definita restauro. Se io effettuo una riparazione su un orologio di produzione contemporanea, o quasi, posso affermare che di riparazione si tratta. Ma se il mio intervento riparatore lo effettuo su un orologio appartenente ad un'epoca più lontana, il discorso cambia un po'; se ne ripristino la funzionalità rispettando i criteri costruttivi dell'epoca, il tipo di materiali impiegati al tempo della sua costruzione e volendo essere pignoli anche rispettando l'uso degli attrezzi coevi all'orologio, allora posso affermare di aver eseguito un restauro, a prescindere dal valore intrinseco dell'orologio (sia esso di un euro o mille). Chi restaura un'autovettura d'epoca userà le vernici che si usavano ai tempi della sua costruzione e se la vettura fu verniciata a mano, a mano dovrà essere ridipinta. Riassumendo: Secondo me, perché un intervento di riparazione possa considerarsi restauro, deve rispettare i criteri produttivi dell'epoca, e i materiali impiegati corrispondenti a quelli adoperati all'epoca della costruzione. Posso concedermi di ricostruire sbozzando con una macchina moderna un pezzo originariamente realizzato a mano con la lima ma alla fine devo rifinirlo a mano in modo che appaia come il pezzo originale sostituito.
Ciao
Riccardo
Ciao
Riccardo
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: la soglia tra revisione e restauro
facciamo un esempio.
1- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire solo nel meccanismo. Smontaggio, lavaggio, rimontaggio. Non si tocca la cassa.
è revisione o restauro?
2- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire nel meccanismo e lucidatura cassa.
è revisione o restauro?
3- abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire solo sul movimento, non si tocca la cassa. Necessita la ricostruzione di un componente del movimento.
è revisione o restauro?
4. abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire nel meccanismo, lavaggio e rimontaggio, non ci sono parti da ricostruire, ma la cassa richiede interventi estetici
è revisione o restauro?
5. abbiamo un orologio da polso, tasca o pendolo dove si deve intervenire solamente sulla cassa. Il meccanismo non si tocca.
è revisione o restauro?
come ben vedete vi è una piccola linea a volte invisibile che divide la revisione dal restauro.
a vostro avviso?
1- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire solo nel meccanismo. Smontaggio, lavaggio, rimontaggio. Non si tocca la cassa.
è revisione o restauro?
2- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire nel meccanismo e lucidatura cassa.
è revisione o restauro?
3- abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire solo sul movimento, non si tocca la cassa. Necessita la ricostruzione di un componente del movimento.
è revisione o restauro?
4. abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire nel meccanismo, lavaggio e rimontaggio, non ci sono parti da ricostruire, ma la cassa richiede interventi estetici
è revisione o restauro?
5. abbiamo un orologio da polso, tasca o pendolo dove si deve intervenire solamente sulla cassa. Il meccanismo non si tocca.
è revisione o restauro?
come ben vedete vi è una piccola linea a volte invisibile che divide la revisione dal restauro.
a vostro avviso?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: la soglia tra revisione e restauro
1 - revisione
2 - revisione
3 - restauro
4 - restauro
5 - dipende da cosa si deve fare sulla cassa
2 - revisione
3 - restauro
4 - restauro
5 - dipende da cosa si deve fare sulla cassa
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: la soglia tra revisione e restauro
Ti faccio io una domanda Giacomo:
Tu hai una tua idea in proposito?
Te lo chiedo non per fartela dire adesso qualora ce l'avessi, ma per capire se stai cercando un confronto con le tue idee o una guida per orientarti meglio.
Tu hai una tua idea in proposito?
Te lo chiedo non per fartela dire adesso qualora ce l'avessi, ma per capire se stai cercando un confronto con le tue idee o una guida per orientarti meglio.
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: la soglia tra revisione e restauro
Giacomo ha scritto: ↑mer mag 15, 2019 11:49 amfacciamo un esempio.
1- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire solo nel meccanismo. Smontaggio, lavaggio, rimontaggio. Non si tocca la cassa.
è revisione o restauro?
2- abbiamo un orologio da tasca o polso dove si deve intervenire nel meccanismo e lucidatura cassa.
è revisione o restauro?
3- abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire solo sul movimento, non si tocca la cassa. Necessita la ricostruzione di un componente del movimento.
è revisione o restauro?
4. abbiamo un orologio a pendolo dove si deve intervenire nel meccanismo, lavaggio e rimontaggio, non ci sono parti da ricostruire, ma la cassa richiede interventi estetici
è revisione o restauro?
5. abbiamo un orologio da polso, tasca o pendolo dove si deve intervenire solamente sulla cassa. Il meccanismo non si tocca.
è revisione o restauro?
come ben vedete vi è una piccola linea a volte invisibile che divide la revisione dal restauro.
a vostro avviso?
1 - Revisione
2 - Revisione e Restauro
3 - Revisione e Restauro
4 - Revisione e Restauro
5 - Restauro
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: la soglia tra revisione e restauro
Paolo, per me è semplice la distinzione, revisione è se si interviene solamente sul movimento senza ricostruzioni di parti, restauro quando si ricostruiscono parti e si interviene anche sulla cassa,ma solo su oggetti che arrivano fino al 1940. Dopo tale data per me si intende un semplice intervento di routine.
Vedo pero' che ci sono tante idee e tante strade diverse. Per questo è nato questo thread
Vedo pero' che ci sono tante idee e tante strade diverse. Per questo è nato questo thread
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: la soglia tra revisione e restauro
In effetti è interessante vedere quante idee ci sono e tra l'altro tutte plausibili.
Ad maiora