Una storia
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Una storia
Qui si parla di orologi,bene un racconto,Tempo fa un tizio possedeva un rolex raro o rarissimo cosi lo chiamano i collezionisti, bene sai cose fece lo ha venduto ad un collezionista per solo denaro. Sapete cosa gli è rimasto solo il rimpianto. Mai vendere per denaro.
Che storia piangere dopo.
Che storia piangere dopo.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una storia
Gli è rimasto solo il rimpianto: ed il denaro che fine ha fatto??Gianluca17 ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 10:09 pmQui si parla di orologi,bene un racconto,Tempo fa un tizio possedeva un rolex raro o rarissimo cosi lo chiamano i collezionisti, bene sai cose fece lo ha venduto ad un collezionista per solo denaro. Sapete cosa gli è rimasto solo il rimpianto. Mai vendere per denaro.
Che storia piangere dopo.

Seriamente: basta essere consapevoli della scelta e mai voltarsi indietro.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una storia
Non pensavo avessi una risposta al tread.
Gli è rimasto solo il rimpianto: ed il denaro che fine ha fatto??
Il denaro è del governo lui lo comanda e noi possiamo solo spenderlo altrimenti lo consumano gli altri anche se è a nome tuo. L'Orologio lo leggi tu solo o insieme a chi è presente con te.
Seriamente: basta essere consapevoli della scelta e mai voltarsi indietro.
[/quote]
Il futuro non si conosce il passato si, se guardi avanti non vedi niente se guardi dietro vedi gioie e dolori
Gli è rimasto solo il rimpianto: ed il denaro che fine ha fatto??
Il denaro è del governo lui lo comanda e noi possiamo solo spenderlo altrimenti lo consumano gli altri anche se è a nome tuo. L'Orologio lo leggi tu solo o insieme a chi è presente con te.
Seriamente: basta essere consapevoli della scelta e mai voltarsi indietro.
[/quote]
Il futuro non si conosce il passato si, se guardi avanti non vedi niente se guardi dietro vedi gioie e dolori
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una storia
Se non l'ha fatto per denaro allora perché l'ha fatto??Gianluca17 ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:24 pm[...]
Il denaro è del governo lui lo comanda e noi possiamo solo spenderlo altrimenti lo consumano gli altri anche se è a nome tuo. L'Orologio lo leggi tu solo o insieme a chi è presente con te.
Comunque, chiodo scaccia chiodo.
Cambi genere, si invaghisca di altro, diverso.
Come quando una ti ferisce il cuore: quella dopo devi cercarla diversa.
"Tutto passa e tutto resta,Gianluca17 ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:24 pmIl futuro non si conosce il passato si, se guardi avanti non vedi niente se guardi dietro vedi gioie e dolori
però il nostro è passare,
passare facendo sentieri,
sentieri sul mare.
[...]
Viandante, sono le tue orme
il sentiero e niente più;
viandante, non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando.
Camminando si fa il sentiero
e girando indietro lo sguardo
si vede il sentiero che mai più
si tornerà a calpestare.
[...]
Viandante non esiste il sentiero,
ma solamente scie nel mare…"
E le scie, dopo un po', scompaiono.
Il cammino che ancora possiamo fare è la ricompensa.
"Se guardi avanti non vedi niente": non c'è niente da vedere, solo da vivere, un cammino da fare.
Il passato è passato: pensarci, rende solo tristi, per i dolori ricevuti e le gioie finite.
Beato chi, senza dimenticare, non ci pensa
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una storia
Mi piace, grazie.
E bello camminare quando un fesso prima di noi ha fatto il sentiero,poi arriverà un giorno un fesso dopo di noi dirà ma chi è stato quel fesso che ha fatto il sentiero.
E bello camminare quando un fesso prima di noi ha fatto il sentiero,poi arriverà un giorno un fesso dopo di noi dirà ma chi è stato quel fesso che ha fatto il sentiero.
Ultima modifica di Gianluca17 il mar gen 18, 2022 11:56 pm, modificato 3 volte in totale.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una storia
"Caminante” – poesia di Antonio Machado
Le traduzioni sono diverse, pare che avesse l'abitudine di modificare ciò che scriveva, quindi troverai versioni un po' diverse.
Le traduzioni sono diverse, pare che avesse l'abitudine di modificare ciò che scriveva, quindi troverai versioni un po' diverse.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Una storia
Mi reputo un malato di orologite. Ho venduto per rimpiazzare migliorando ma perfettamente consapevole da ciò che mi separavo. Rimpianti? E chi non ne ha. Nulla è per sempre e se si vende per rimpiazzare un pezzo nella collezione che si considera migliore, perché non farlo.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Una storia
Io non ho mai venduto per rimpiazzare .
Pensavo a un tizio nel Veneto aveva parcheggiato l' auto sotto casa per trenta anni e non la mai toccatta, dopo trentanni tutti vogliono quell'auto.
Pensavo a un tizio nel Veneto aveva parcheggiato l' auto sotto casa per trenta anni e non la mai toccatta, dopo trentanni tutti vogliono quell'auto.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Una storia
Proseguendo con il tono scherzoso, se qualche volta ti senti malato, non preoccuparti
Nessuna malattia è un problema, se riesci a conviverci: poi se la rendi un mestiere, hai un motivo in più per alzarti di buon umore al mattino.
Riguardo ai rimpianti orologiai, lo scrivente ne ha, ma rispetto agli altri, mi riesce facile passarci sopra.
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: Una storia
un discorso troppo ingenuo, solo pochi oggetti hanno un destino come quello descritto in quella frase, inoltre aggiungo che le cose son create per essere usate e godute..... il tizio che ha acquistato l'auto l'ha pagata, non l'ha goduta e dopo 30 anni di parcheggio non può che essere un rottame!!!Gianluca17 ha scritto: ↑mer gen 19, 2022 12:20 amIo non ho mai venduto per rimpiazzare .
Pensavo a un tizio nel Veneto aveva parcheggiato l' auto sotto casa per trenta anni e non la mai toccatta, dopo trentanni tutti vogliono quell'auto.

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Una storia
Quello di attribuire un valore alle cose lo lascio agli esperti collezionisti il cui lavoro è quello di stabilire quanto un oggetto possa essere prezioso o meno. Il punto non è il collezionista, ma quello che cerca il guadagno costantemente a tal punto di perdersi il bello della vita. Le cose che abbiamo le custodiamo soltanto per poi lasciarle ad altri che verranno dopo: solo per questo non varrebbe il prezzo di una costante ricerca e di un perenne affanno.
Arrivati ad un certo punto bisogna anche sapersi distaccare dalle cose materiali perchè la nostra vita non è questa, bisogna saper vivere bene il nostro tempo impiegando bene le nostre sostanze. Preferirei quindi vendere un orologio e farmi un bel fine settimana con mia moglie, costruire ricordi e fare cose che un domani non potrò fare... soprattutto su di un letto di ospedale...
Penso che un orologiaio più di tutti sa che la cosa più preziosa sia proprio il tempo che passa e non torna più, questa è la mia visione dell'insieme.
Arrivati ad un certo punto bisogna anche sapersi distaccare dalle cose materiali perchè la nostra vita non è questa, bisogna saper vivere bene il nostro tempo impiegando bene le nostre sostanze. Preferirei quindi vendere un orologio e farmi un bel fine settimana con mia moglie, costruire ricordi e fare cose che un domani non potrò fare... soprattutto su di un letto di ospedale...
Penso che un orologiaio più di tutti sa che la cosa più preziosa sia proprio il tempo che passa e non torna più, questa è la mia visione dell'insieme.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Una storia
Io ho un sereno distacco per le cose. Quando è morto mio padre, nonostante avesse un magazzino sterminato, per le banche era come se fosse scappato coi soldi in un quartiere arabo di una città tedesca (cosa che qualche nostro concorrente di altra città ha fatto davvero). Lui mi è morto tra le braccia, in negozio, dove era scattato l'allarme, mentre gli facevo le manovre di rianimazione, per le quali avevo preso il diploma pochi anni prima in un corso alla Misericordia. Dovevo finire la tesi, mia mamma era stata sempre in negozio, ma le banche pretendevano il rientro per "ieri". Molti di quei funzionari sono morti, alcune di quelle banche non esistono più, ma noi siamo ancora qui. Ovviamente gli oggetti che lui aveva con tanta cura comprato sono in parte serviti per sistemare le cose. Ovvio che io non sia attaccato agli oggetti, ma neppure li svendo, perché se lo avessimo fatto, avremmo avuto il negozio vuoto e nessun modo per sostituire ciò che mancava. Abbiamo sempre cercato di rispettare al massimo le leggi, anche quando sarebbe stato più comodo non farlo. Così il nome di mio padre è rimasto degno di rispetto, mentre qualche grande banca non può dire altrettanto, viste le sfaccettature delle inchieste giudiziarie riportate in TV. Non avendo a chi lasciare le mie collezioni, ho deciso che mi terrò solo quanto mi serve davvero: in una eventuale prematura dipartita, chi rimane avrà meno remore a disfarsene. Questo vale per tutto: orologi, elettronica, armi, auto. Fino ai 30 anni ambivo ad avere il top di quanto compravo. Oggi non mi interessa assolutamente più.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Una storia
Un’altra vendita di un Rolex importante, ma senza pianto finale. La vendita del Rolex postato (foto 1), in un momento difficile per la mia famiglia, fruttò danaro e restituì tranquillità. Me ne privai nel 2006, quando avevo bisogno di danaro. Di questo orologio conservo la foto e il ricordo di averlo indossato per oltre un ventennio. Mi basta e non ho rammarichi. Se poi l’orologio vale molto di più oggi, bene per l’acquirente che lo pagò all’epoca bei quattrini. Penso che riesaminare i fatti asetticamente e nello sfondo del momento attuale, non sia una chiave giusta di lettura. Nel 2006, nel momento del bisogno, l’orologio era il solo bene che nell’immediato poteva risolvere i miei problemi e, quindi, feci bene ad alienarlo.Gianluca17 ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 10:09 pmQui si parla di orologi,bene un racconto,Tempo fa un tizio possedeva un rolex raro o rarissimo cosi lo chiamano i collezionisti, bene sai cose fece lo ha venduto ad un collezionista per solo denaro. Sapete cosa gli è rimasto solo il rimpianto. Mai vendere per denaro.
Che storia piangere dopo.
Fare un discorso univoco sul possesso e sul destino delle cose non credo abbia senso. Bisognerebbe considerare le persone, i tempi, i fatti, i contesti. Poi ogni cosa, comunque, trova da sé la sua giusta collocazione, … e noi cogliamo il pretesto per arzigogolarci su.
- Allegati
-
- l'ex mio Rolex.JPG (79.52 KiB) Visto 1309 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: Una storia
Il futuro non si conosce il passato si, se guardi avanti non vedi niente se guardi dietro vedi gioie e doloriGianluca17 ha scritto: ↑mar gen 18, 2022 11:24 pmNon pensavo avessi una risposta al tread.
Gli è rimasto solo il rimpianto: ed il denaro che fine ha fatto??
Il denaro è del governo lui lo comanda e noi possiamo solo spenderlo altrimenti lo consumano gli altri anche se è a nome tuo. L'Orologio lo leggi tu solo o insieme a chi è presente con te.
Seriamente: basta essere consapevoli della scelta e mai voltarsi indietro.
[/quote]
rispetto a quest'ultima frase direi invece che:" il passato non esiste, il futuro neppure.... esiste solamente il presente"

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi