Rondelle di regolazione

Sezione Generica di orologeria
Rispondi
Avatar utente
Occam
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1112
Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
Località: Alpi Marittime

Rondelle di regolazione

Messaggio da Occam » mer giu 26, 2019 10:20 pm

Ho trovato tra le mie cose queste rondelle da applicare alle viti di compensazione dei bilancieri. Oltre alla meraviglia di scoprire che uno spessore di 1/100 equivale a un ritardo di 20 sec/24h, mi sorgono alla mente alcune domande:

-una sola rondella squilibra il bilanciere, è necessario metterne due diametralmente opposte?
-ma se sono due opposte, si deve raddoppiare il ritardo ottenuto?
-è ancora in uso questo sistema?
-chi interveniva per ritardare, utilizzando le rondelle, non poteva ricorrere alla ben più semplice regolazione del registro/racchetta, sempre presente in tutti i bilancieri con viti di regolazione?
Allegati
20190626_013155 (1024x576).jpg
20190626_013155 (1024x576).jpg (91.04 KiB) Visto 2212 volte
20190626_013155 (2) (1024x330).jpg
20190626_013155 (2) (1024x330).jpg (43.47 KiB) Visto 2212 volte
20190626_013155 (3) (1024x553).jpg
20190626_013155 (3) (1024x553).jpg (76.24 KiB) Visto 2212 volte
20190626_220703 (1024x728).jpg
Rondelle da 1/100 di spessore
20190626_220703 (1024x728).jpg (45.35 KiB) Visto 2212 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da mario ars » mer giu 26, 2019 10:46 pm

Prendile per risposte da aspirante apprendista...

1 - sì
2 - no
3 - l'obbiettivo è mantenere il registro a zero, poi si parla di variazioni "importanti": con la racchetta non puoi correggere un errore di dieci minuti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Orologiaio3d
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 312
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
Località: Martignacco
Contatta:

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Orologiaio3d » gio giu 27, 2019 2:34 am

Le uso tuttora per regolare quei bilanceri che sono passati per le mani di chi appunto:

Non ha le rondelle e sposta la racchetta (senza successo)
Non ha le rondelle e tocca la spirale (senza successo)
Non ha le rondelle e modifica le viti (senza successo)

Insomma, si fa di tutto piuttosto che mettere quelle rondelle!!!

Solitamente si Lima le viti ma... a forza di limare il bilanciere perde la sua massa e quindi potrebbe non arrivare ad oscillare decentemente.
Prendete sempre in considerazione il sistema Rolex. Quelli vanno bene perché pochi sono capaci di regolarli (per fortuna) e quindi se revisionati come Dio comanda non serve mai ritoccare il tempo.

Per le tue domande ci sono molteplici risposte.
Tecnicamente potresti anche allungare o accorciare la spirale, poco pratico ma funzionale.
Metterne 2 opposte andrebbe bene ma partendo dal presupposto che il volantino non sia stato manomesso.
Comunque sia poi devi comunque equilibrare il bilanciere perché l’orologio in posizioni laterali sicuramente farà differenza.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Calico » gio giu 27, 2019 8:46 am

Quando raramente mi capita un bilanciere non manomesso che le prevedeva e la racchetta non basta, le uso; poiché nel caso in cui la racchetta non basti l'errore è macroscopico, diventa facile metterle in maniera opposta, così da non sbilanciare troppo il bilanciere :)

Avatar utente
Occam
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1112
Iscritto il: sab feb 17, 2018 12:34 pm
Località: Alpi Marittime

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Occam » gio giu 27, 2019 12:42 pm

Orologiaio3d ha scritto:
gio giu 27, 2019 2:34 am
Le uso tuttora per regolare quei bilanceri che sono passati per le mani di chi appunto:

Non ha le rondelle e sposta la racchetta (senza successo)
Non ha le rondelle e tocca la spirale (senza successo)
Non ha le rondelle e modifica le viti (senza successo)

Insomma, si fa di tutto piuttosto che mettere quelle rondelle!!!

Solitamente si Lima le viti ma... a forza di limare il bilanciere perde la sua massa e quindi potrebbe non arrivare ad oscillare decentemente.
Prendete sempre in considerazione il sistema Rolex. Quelli vanno bene perché pochi sono capaci di regolarli (per fortuna) e quindi se revisionati come Dio comanda non serve mai ritoccare il tempo.

Per le tue domande ci sono molteplici risposte.
Tecnicamente potresti anche allungare o accorciare la spirale, poco pratico ma funzionale.
Metterne 2 opposte andrebbe bene ma partendo dal presupposto che il volantino non sia stato manomesso.
Comunque sia poi devi comunque equilibrare il bilanciere perché l’orologio in posizioni laterali sicuramente farà differenza.
Quindi anche nel sistema microstella della Rolex, è necessario intervenire su l'insieme delle 4 viti di regolazione?

Avatar utente
Orologiaio3d
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 312
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
Località: Martignacco
Contatta:

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Orologiaio3d » gio giu 27, 2019 12:47 pm

Certamente.

Salvo1997
Forum User
Forum User
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 10, 2022 1:40 pm
Località: Caserta

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Salvo1997 » mer nov 27, 2024 6:37 pm

Buonasera, mi appoggio a questa discussione anche se un po' datata per chiedere dove si possano trovare in commercio le rondelle di regolazione citate.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Calico » gio nov 28, 2024 7:52 am

Su eBay, gli assortimenti vintage. Fino a pochi mesi fa ce n'erano in quantità.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Rondelle di regolazione

Messaggio da Paolo Antolini » ven nov 29, 2024 12:46 pm

Chi utilizza le rondelle dovrebbe anche poterle verificare perché negli assortimenti vintage spesso si trovano un pò mescolate e costruire una bilancina per metterle a confronto potrebbe essere necessario.
Basta prendere un pezzo di molla, (da sveglia va benissimo) piegarlo come in foto e appoggiarlo su una lama magari inserendola in un sughero o fissandola in morsa (oppure fate a vostra fantasia) preferisco un sughero personalmente, si effettua preventivamente tramite asportazione di metallo una perfetta messa in equilibrio della "bilancina" da vuota ovviamente, dopodiché appoggiando una rondella da un lato e una dall'altro si potrà verificare una eventuale differenza di peso tra di loro.
Il sughero lo farei più largo o la bilancina più piccola, per far si che si appoggi in caso di sbilanciamento e non che cada tutto per poi dover rimettere tutto sulla lametta.
Lascerei poco spazio (aria) tra il sughero e la parte di bilancia che accoglie la rondella per meglio verificare la differenza di spazio tra i lati della bilancia e il sughero.
Coprirei il tutto con un bicchiere per evitare che il respiro possa influire sulla lettura del bilanciamento.
Scusate se sono stato prolisso ma è più facile da fare che da spiegare.
17328808599069129167424675329236.jpg
17328808599069129167424675329236.jpg (86.9 KiB) Visto 803 volte
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Generica”