I dubbi di un hobbista

Sezione Generica di orologeria
Rispondi
roby3012
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ott 23, 2023 6:23 pm
Località: firenze

I dubbi di un hobbista

Messaggio da roby3012 » mar ott 24, 2023 12:03 pm

Buongiorno a tutti, ho più dubbi che certezze e li vorrei condividere con voi.

Ho iniziato da un anno a occuparmi per hobby di orologi meccanici (senza complicazioni, per ora), e la soddisfazione di capire cosa sono (grazie a una scuola...) e a cosa servono le parti di un orologio e' grande, come la maggior parte di voi sa bene.

Però, dopo avere smontato, lavato e rimontato qualche tasca e un paio di polso, e avere speso non pochissimo per cacciaviti, oculari, mollette, levasfere, porta-movimenti ecc., mi trovo in questa situazione: un paio di orologi da tasca con pivot dell'asse del bilanciere rotti (uno probabilmente da me, l'altro forse lo era già), e la consapevolezza che da qui in poi non si va avanti se non spendendo molto di più (punzoniera). Senza contare che, a quanto ne so, i ricambi si trovano con grande difficoltà.

Un orologiaio (cioè non io) l'asse lo rifarebbe da solo. Ma io, ammesso di trovare un tornio a un prezzo accessibile, di trovare lo spazio per mettercelo e, soprattutto, di imparare a usarlo, mi chiedo se tutto ciò ha senso o se devo rassegnarmi a "giocare" smontando e rimontando orologi fino a che non mi stancherò di farlo.

Il vostro punto di vista è molto gradito :-)

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da mario ars » mar ott 24, 2023 1:30 pm

Bella domanda.
Io ho cominciato collezionando orologi da polso di marche sconosciute per puro sfizio.
Poi ho incontrato un maestro che ha insegnato per 30 anni alla scuola di Torino e mi è partito l'embolo.
Adesso mi ritrovo con un laboratorio che, non fosse per il caos che vi regna padrone, potrei aprire al pubblico.
Sono sommerso da pendole, comtoise, tasca, polso, chi più ne ha più ne metta e alla fine devo sperare di riuscire pian piano a liberarmene visto che non ho eredi cui lasciare tutto sto ben di dio.
Se deve essere un hobby che hobby sia e non diventi un lavoro, altrimenti si trasforma in un assillo, soprattutto perché poi arrivano le riparazioni che gli orologiai professionisti non possono più permettersi di fare.
Questione tornio: se a Torino ci sono ipoteticamente cento orologiai, quelli che ce l'hanno sono meno di dieci perché col tempo purtroppo l'orologiaio riparatore si è trasformato in "cambia pezzi". Non per colpa sua, è la legge del mercato, e adesso che gli svizzeri (e non solo) hanno chiuso i rubinetti la situazione è precipitata.
Devi quindi ragionare col tempo che intendi dedicare a questa passione, con lo spazio che hai a disposizione e con la capienza del portafogli, non esiste attrezzatura che costi poco.
Credo che una scelta saggia sia individuare una tipologia di orologio da collezionare, acquistare pezzi che non richiedano interventi "acrobatici" e ciclicamente passare il tempo a revisionarli, cosa che comunque va fatta. Questo naturalmente se parliamo di hobby/passatempo.
Se invece, come me, vuoi tuffarti a capofitto... :mrgreen:
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Calico » mar ott 24, 2023 3:54 pm

Continua a "giocare" e poi vedrai come si evolve la passione: se rimane, puoi iniziare a studiare più approfonditamente, altrimenti vedrai che fare.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Paolo Antolini » mer ott 25, 2023 9:43 am

Punzoniere di buone condizioni si trovano in rete senza sforzi economici importanti.
Il tornio per me è un prezioso alleato ma rifare un asse non vuol dire tornire l'asse ed è finita li.
Il mio consiglio? Cerca una punzoniera e se vedi che il giochino ti piace un tornietto lo trovi prima o poi e sia per lui che per la punzoniera non sono mai soldi buttati perché, nella peggiore delle ipotesi, puoi sempre rimetterli in vendita e riprenderai grosso modo la cifra che hai speso per l'acquisto quindi direi che è un buon affare.
Ad maiora

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da atomik » mer ott 25, 2023 9:56 am

Paolo Antolini ha scritto:
mer ott 25, 2023 9:43 am
Punzoniere di buone condizioni si trovano in rete senza sforzi economici importanti.
Il tornio per me è un prezioso alleato ma rifare un asse non vuol dire tornire l'asse ed è finita li.
Il mio consiglio? Cerca una punzoniera e se vedi che il giochino ti piace un tornietto lo trovi prima o poi e sia per lui che per la punzoniera non sono mai soldi buttati perché, nella peggiore delle ipotesi, puoi sempre rimetterli in vendita e riprenderai grosso modo la cifra che hai speso per l'acquisto quindi direi che è un buon affare.

E materiale di negozio che chiede 2euro a stelo "8cm"
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da atomik » mer ott 25, 2023 10:02 am

Fai come me, creati uno spazio dove dedicare il tuo hobby (un angolo dove mettere la scrivania)un armadietto ben capiente dove mettere le attrezzature più grosse(all'occorrenza le tiri fuori)e ci passi il tempo(senza incollarti alla sedia) sennò diventa ossessione, per me lo è stata per diversi anni, ora non più 🤗 mi autolimito a fare alcuni lavoretti, sto mettendo da parte i lavori che farò nelle fredde giornate invernali, questo è tutto, sono un piccolo hobbista nel grande mondo dell'orologeria 👋
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

roby3012
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ott 23, 2023 6:23 pm
Località: firenze

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da roby3012 » mer ott 25, 2023 10:52 am

Grazie a tutti per le risposte.
Già da un po' ho messo la punzoniera nella mia lista dei desideri, periodicamente controllo ebai, subito, facebook marketplace e simili.

Se ne trovo una ad un prezzo che non mi porti al divorzio... se no dopo devo cercare anche casa ;)

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da atomik » mer ott 25, 2023 12:34 pm

roby3012 ha scritto:
mer ott 25, 2023 10:52 am
Grazie a tutti per le risposte.
Già da un po' ho messo la punzoniera nella mia lista dei desideri, periodicamente controllo ebai, subito, facebook marketplace e simili.

Se ne trovo una ad un prezzo che non mi porti al divorzio... se no dopo devo cercare anche casa ;)

Vuoi tutta la mia attrezzatura????😅🤣😂😇🤗ma se rischi il divorzio, allora no! non vorrei portare la fine di un rapporto sulla coscienza 🤓🧐👋
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Giacomo » mer ott 25, 2023 1:06 pm

Credo che il punto zero lo abbiamo passato tutti :D Ti racconto una piccola parte della mia storia.
Ricordo quando ho iniziato, e lo ricordo con un sorriso. Non avevo possibilità economiche e ogni attrezzo anche se era nato per la riparazione della bicicletta, lo modificavo per adattarlo all'orologeria.
Ho iniziato con una sveglia, poi ho iniziato a comperare sveglie rotte, ho imparato a ripararle e poi le rivendevo riparate per finanziare l'acquisto di altri orologi, poi sono passato alla pendoleria, i morbier, poi con le complicazioni, c'è stato un periodo che adoravo i pendoli da muro con suoneria a quarti degli anni 40. I vicini mi avranno odiato. :D Il mio laboratorio era un ammasso di attrezzaura impensabile, non esisteva internet quindi si adattava quel che si trovava, ma di orologeria, ovvero, attrezzi nati per definizione "da orologiaio" non avevo niente e non sapevo neanche dove acquistarli.
Ad un certo punto conobbi un vecchio orologiaio che mi inisegnò la piccola orologeria. Io gli riparavo i pendoli e lui come cambio merce mi insegnava. Ad un certo punto mi vendette un po di sue attrezzature, cose che per me erano come la manna caduta dal cielo, e mi regalò un catalogo di attrezzatura Binda. A forza di sfogliare quel catalogo e ammirare quelle foto pubblicate, iniziai a conoscere i vari attrezzi e la maggior parte di quella attrezzatura era per me un sogno, perchè non potevo acquistarla.
Pian piano la passione ebbe il sopravvento, gli anni passarono, ora non faccio l'orologiaio, ma ho il mio laboratorio che smonto, riparo i miei orologi e perizio quelli che mi vengono portati, ma non eseguo riparazioni per nessuno.
La riparazione per me è un gioco, perchè se ne ho voglia gioco, altrimenti faccio altro. Quando lo fai per gli altri e per lavoro diventa un obbligo, e ne abbiamo già tanti nella vita, quindi ho deciso che non ne voglio uno in più e quindi gioco :D

Riguardo alle tue domande, ti rispondo con delle domande:
Serve possedere una punzoniera per essere un riparatore? La devi sapere usare, conoscere le sue potenzialità e i suoi limiti. Quanto pensi sia fondamentale all'inizio di un percorso che stai compiendo, possederne una?
Ma è anche bello averne una bella, lucida, completa, come oggetto da ammirare.

Il tornio da orologiaio è uno strumento affascinante. Ricordo come se fosse ieri tutti i miei torni, dal primo che era come il Santo Grall, a quelli che possido ora.
Con un tornio ben accessoriato, puoi costrire un orologio partendo da zero e conosco chi lo fa tutt'oggi (vedi AISOR stories). Ma devi avere l'esperienza per poterlo fare.

Ti scrivo queste cose perchè ci sono passato anche io tanti anni fa, sei solo tu che devi decidere il tuo domani

roby3012
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ott 23, 2023 6:23 pm
Località: firenze

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da roby3012 » mer ott 25, 2023 4:14 pm

Giacomo, grazie anche a te per avere condiviso la tua esperienza.
Sono "avido" di esperienze degli altri, perche' pur cosciente del fatto che ognuno di esperienza si fa la sua, quelle degli altri sono motivo di riflessione e dunque aiutano e come.

Il primo impulso, quando hai una passione, sarebbe comprare tutto quello che ti puo' servire per portarla avanti. Ma per fortuna interviene la ragione e le finanze limitate...
Quello che mi fa pensare con insistenza alla punzoniera (a parte che, come dici tu, e' bella) è il fatto di trovarsi a un punto in cui senza attrezzatura avanzata non si può procedere. E allora la scelta è tra rimontare un orologio con il pivot dell'asse del bilanciere decapitato, e poi nascondere l'orologio alla mia vista, oppure lasciarlo smontato fino a quando deciderò cosa fare da grande. Che è un bel problema, visto che ho 66 anni.

Razionalmente spendere 200-400 euro (piu un asse che non sono certo di trovare in fornitura) per riparare un orologio che sano ne vale 60 è insensato. Ma stiamo parlando di una passione, o no? Vabbe', intanto per distrarmi a gennaio 2024 seguo una scuola sulla riparazione dei pendoli, poi si vedrà!

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4961
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da ciclista » mer ott 25, 2023 4:55 pm

Un tornietto per iniziare sarebbe necessario, se lo sai usare. Se non sai tornire potrebbe essere il caso di iniziare a "fare dei bei trucioli" come si diceva una volta. Con calma lo cerchi e lo trovi.

Avatar utente
finestraweb
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 894
Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
Località: Torino
Contatta:

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da finestraweb » mer ott 25, 2023 5:26 pm

roby3012 ha scritto:
mar ott 24, 2023 12:03 pm
[...]
Il vostro punto di vista è molto gradito :-)
Non sono nessuno per dirlo... , ma il tuo quesito come hai visto è comune.
Capisco la tua avidità di attrezzatura, c'è poco da dire. Inizia a lavorare sulla dolce metà per un cambio d'uso di un mobile capiente.
La punzoniera non occupa ancora troppo spazio, è ancora ben gestibile.
ars57 ha scritto:
mar ott 24, 2023 1:30 pm
[...]
Sono sommerso da pendole, comtoise, tasca, polso, chi più ne ha più ne metta e alla fine devo sperare di riuscire pian piano a liberarmene visto che non ho eredi cui lasciare tutto sto ben di dio.
[...]
Perché affannarti?
Ai tuoi tanti amici, nipoti, figli delle notti da scapolo, lascia pure la barca, la villa, i Rolex, la fuoriserie e gli orologi più preziosi: per il resto, leggo che siamo della medesima città...... :D
ciclista ha scritto:
mer ott 25, 2023 4:55 pm
Un tornietto per iniziare sarebbe necessario, se lo sai usare. Se non sai tornire potrebbe essere il caso di iniziare a "fare dei bei trucioli" come si diceva una volta. Con calma lo cerchi e lo trovi.
Eh, però per imparare ad usarlo bisogna averlo.

Avatar utente
Laoanjin
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ago 26, 2023 8:07 pm
Località: Torino

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Laoanjin » mer ott 25, 2023 8:02 pm

Se hobby deve essere, che hobby sia!!!...anch'io mi sto piano piano, anzi pianissimo attrezzando, capendo ed imparando con tutte le difficoltà del caso (tempo da trovare, piuttosto che spazi da ritagliare)...però alla passione non si comanda.

Ho la fortuna di poter confermare che il laboratorio di ars57 non è un campione di ordine, ma, sono uscito di li con la testa che girava (tante nozioni nuove) e la bavetta...ovviamente tutto quel pòpò di attrezzatura non è nata dall'oggi al domani.

Non credo che basti l'attrezzatura per fare l'orologiaio, ma che occorra competenza e manualità che si acquisiscono col tempo, la costanza e la passione...l'attrezzatura crescerà con il tempo, disponibilità permettendo (che è sempre pochina).

Gianpaolo73
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: ven feb 19, 2021 11:40 pm
Località: Modena

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Gianpaolo73 » dom dic 08, 2024 10:09 pm

Sicuramente come ogni hobby,tutto va affrontato gradualmente,perché mano a mano ognuno di noi capisce quanto prova piacere nel fare un certo tipo di lavoro…..e’ il tempo che può dare risposta alle tue giuste domande.
Per esperienza posso dire che se già hai capito che ti piace riparare orologi in attrezzatura minima occorre altrimenti” sei sempre a piedi” per così dire…..
Punzoniera,alesatori, pinzette di vario tipo , leva sfere etc…etc….
Poi se come me hai un tempo limitato da dedicare,conviene rimanere su riparazioni dove possibilmente i ricambi si possono trovare,quindi ad esempio bilanciere con asse rotto , si sostituisce l’asse che però recuperi in fornitura…..perché rifarlo con il tornio richiede conoscenze,esperienza e tempo che potrebbe essere non trovi facilmente.


Buona continuazione!!

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: I dubbi di un hobbista

Messaggio da Paolo Antolini » ven dic 13, 2024 4:24 pm

Solo per mettere i puntini sulle I.
Sostituire un asse richiede la punzoniera ma non solo quella.
Cambiarlo senza equilibrare equivale a fare un lavoraccio quindi occorre prevedere l'acquisto di un equilibratore e mi raccomando, quando togliete il vecchio asse cercate di non far danni al volantino altrimenti sarà solo simile a un bilanciere funzionante ma la marcia sarà un disastro.
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Generica”