Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Sezione Generica di orologeria
Rispondi
Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6808
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da mario ars » mar mag 28, 2024 10:59 am

Questo "arrangiamento" mi fa pensare a un orologiaio disperso sulle montagne, perché fare quel foro non passante e soprattutto filettare nel cieco non è proprio facilissimo.
E' pur vero che si tratta di ottone e non di acciaio, però il ricambio è una tige, mica una ruota, quindi facilmente reperibile e anche riproducibile adattandone un'altra.
Bizzarria per me inspiegabile.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Calico » mer mag 29, 2024 3:46 pm

ars57 ha scritto:
mar mag 28, 2024 10:59 am
Questo "arrangiamento" mi fa pensare a un orologiaio disperso sulle montagne, perché fare quel foro non passante e soprattutto filettare nel cieco non è proprio facilissimo.
E' pur vero che si tratta di ottone e non di acciaio, però il ricambio è una tige, mica una ruota, quindi facilmente reperibile e anche riproducibile adattandone un'altra.
Bizzarria per me inspiegabile.
Magari operava su in'isoletta tipo Caprera :mrgreen:

Connesso
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da atomik » mer mag 29, 2024 5:24 pm

Calico ha scritto:
mer mag 29, 2024 3:46 pm
ars57 ha scritto:
mar mag 28, 2024 10:59 am
Questo "arrangiamento" mi fa pensare a un orologiaio disperso sulle montagne, perché fare quel foro non passante e soprattutto filettare nel cieco non è proprio facilissimo.
E' pur vero che si tratta di ottone e non di acciaio, però il ricambio è una tige, mica una ruota, quindi facilmente reperibile e anche riproducibile adattandone un'altra.
Bizzarria per me inspiegabile.
Magari operava su in'isoletta tipo Caprera :mrgreen:

Più che Caprera direi Caprone 🤨
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Paolo Antolini » ven mag 31, 2024 6:28 am

E se fosse stato il ponte ad aver del consumo?
In questo caso la maggiore difficoltà di procurarsi il ricambio potrebbe aver suggerito l'idea un pò esterna di fare quel lavoro? :think:
Ad maiora

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Calico » ven mag 31, 2024 10:12 am

Paolo Antolini ha scritto:
ven mag 31, 2024 6:28 am
E se fosse stato il ponte ad aver del consumo?
In questo caso la maggiore difficoltà di procurarsi il ricambio potrebbe aver suggerito l'idea un pò esterna di fare quel lavoro? :think:
Se avesse consumato talmente tanto il ponte che la tige rimaneva lasca, come purtroppo mi è capitato di vedere in un paio di calibri Élite, non avrebbe avuto materiale sufficiente per piazzarci la vite, credo. E il buloncino per adattarci una molla cricco non appropriata è veramente una riparazione da ferramenta.

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 172
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Elkhound » ven mag 31, 2024 10:21 am

Solo per dirimere l'ultima questione...ponti identico spessore in quel punto...ovvero 0.80

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Paolo Antolini » ven mag 31, 2024 9:58 pm

:text-thankyouyellow:
Ad maiora

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 172
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Elkhound » lun giu 03, 2024 10:00 pm

Alla fine ho scelto la soluzione di basso profilo ma anche la più immediata, montando il ponte non suo. Per il Vissin da utilizzare sul vecchio ponte mi prendo del tempo. Ho anche rimontato il bilanciere, pur senza la lubrificazione delle sue pietre, ero proprio curioso di sapere come sarebbe andato. Una domanda: la piccola ruota del ponte che impegna il cricco del bariletto è libera di muovere entro una asola e aggancia quest'ultimo quando si ruota la tige. Non avendo alcuna molla non comprendo bene come è possibile, anche perché talvolta va a vuoto. Forse c'è qualcosa di rotto o mancante??
Allegati
IMG_20240603_212841.jpg
IMG_20240603_212841.jpg (220.35 KiB) Visto 1097 volte
IMG_20240603_220014.jpg
IMG_20240603_220014.jpg (148.99 KiB) Visto 1097 volte

Connesso
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da atomik » mar giu 04, 2024 7:07 am

Elkhound ha scritto:
lun giu 03, 2024 10:00 pm
Alla fine ho scelto la soluzione di basso profilo ma anche la più immediata, montando il ponte non suo. Per il Vissin da utilizzare sul vecchio ponte mi prendo del tempo. Ho anche rimontato il bilanciere, pur senza la lubrificazione delle sue pietre, ero proprio curioso di sapere come sarebbe andato. Una domanda: la piccola ruota del ponte che impegna il cricco del bariletto è libera di muovere entro una asola e aggancia quest'ultimo quando si ruota la tige. Non avendo alcuna molla non comprendo bene come è possibile, anche perché talvolta va a vuoto. Forse c'è qualcosa di rotto o mancante??
Allegati
IMG_20240604_070541.jpg
La molla reggispinta del P secondi la lasci staccata?
IMG_20240604_070541.jpg (220.78 KiB) Visto 1090 volte
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Connesso
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da atomik » mar giu 04, 2024 7:15 am

Elkhound ha scritto:
lun giu 03, 2024 10:00 pm
Alla fine ho scelto la soluzione di basso profilo ma anche la più immediata, montando il ponte non suo. Per il Vissin da utilizzare sul vecchio ponte mi prendo del tempo. Ho anche rimontato il bilanciere, pur senza la lubrificazione delle sue pietre, ero proprio curioso di sapere come sarebbe andato. Una domanda: la piccola ruota del ponte che impegna il cricco del bariletto è libera di muovere entro una asola e aggancia quest'ultimo quando si ruota la tige. Non avendo alcuna molla non comprendo bene come è possibile, anche perché talvolta va a vuoto. Forse c'è qualcosa di rotto o mancante??
Allegati
IMG_20240604_071058.jpg
Hai pulito bene il piano dove scorre la ruota ballerina? che olio hai usato? allora dopo aver pulito lubrifica con olio fine e con astina piccola umetta sotto la ruota, poi rimontala e vedi che andrà bene, l'importante che il piano non abbia sbavature.
IMG_20240604_071058.jpg (220.85 KiB) Visto 1088 volte
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 172
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Elkhound » mar giu 04, 2024 4:46 pm

Grazie come sempre Atomik. Allora per quanto riguarda la ruota ballerina devo ammettere una mia pavidità. Ho sentito che le viti facevano una certa resistenza e per paura di quanto era successo a carico del ponte originale con le viti rotte ho desistito dallo smontarle. Farò come da te suggerito per rendere fluido il movimento della ruota ballerina e delle altre. Per quanto riguarda la molla dello spillo dei secondi questa antipatica si allontana dall'asse appena stringo la vite che la trascina verso l'esterno. È agganciata non perfettamente all'asse. Trovo peraltro strana la sua istallazione inclinata verso l'alto anziché verso il basso a fare resistenza. Ho trovato sul web immagini della medesima molla ma diversamente conformata ovvero con il bracetto centrale anziché laterale che, infatti, è montata in modo diverso, come si vede in foto. Sarà un tipo vecchio o un aggiornamento di questo piccolo pezzo?
Allegati
Screenshot_2024-06-04-10-11-41-212_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg
Screenshot_2024-06-04-10-11-41-212_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg (89.24 KiB) Visto 1080 volte
Screenshot_2024-06-04-07-31-26-790_com.ebay.mobile.jpg
Screenshot_2024-06-04-07-31-26-790_com.ebay.mobile.jpg (43.81 KiB) Visto 1080 volte

Connesso
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da atomik » mar giu 04, 2024 6:45 pm

Comunque attento a posizionare l'alberino della ruota ballerina in contrapposizione di questa esile molletta, altrimenti potresti notare quel difetto che citi.
Allegati
IMG_20240604_184203.jpg
La freccia indica la molletta dell'alberino della ruota ballerina, quando rimonti, inizia da questa e prova se molleggia la ruota, cioè va avanti e ritorna in posizione.
IMG_20240604_184203.jpg (89.58 KiB) Visto 1075 volte
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 172
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Ponte bariletto Omega 1022 strana vite

Messaggio da Elkhound » mar giu 04, 2024 8:15 pm

"La freccia indica la molletta dell'alberino della ruota ballerina, quando rimonti, inizia da questa e prova se molleggia la ruota, cioè va avanti e ritorna in posizione." Eccola la molletta...come non ci ho pensato. Devo aver rimontato male il ponte. Rismontiamolo così lo lubrifico come avrei dovuto fare. E vai....:text-thankyouyellow: :text-thankyouyellow:

Rispondi

Torna a “Sezione Generica”