Credo che il punto zero lo abbiamo passato tutti

Ti racconto una piccola parte della mia storia.
Ricordo quando ho iniziato, e lo ricordo con un sorriso. Non avevo possibilità economiche e ogni attrezzo anche se era nato per la riparazione della bicicletta, lo modificavo per adattarlo all'orologeria.
Ho iniziato con una sveglia, poi ho iniziato a comperare sveglie rotte, ho imparato a ripararle e poi le rivendevo riparate per finanziare l'acquisto di altri orologi, poi sono passato alla pendoleria, i morbier, poi con le complicazioni, c'è stato un periodo che adoravo i pendoli da muro con suoneria a quarti degli anni 40. I vicini mi avranno odiato.

Il mio laboratorio era un ammasso di attrezzaura impensabile, non esisteva internet quindi si adattava quel che si trovava, ma di orologeria, ovvero, attrezzi nati per definizione "da orologiaio" non avevo niente e non sapevo neanche dove acquistarli.
Ad un certo punto conobbi un vecchio orologiaio che mi inisegnò la piccola orologeria. Io gli riparavo i pendoli e lui come cambio merce mi insegnava. Ad un certo punto mi vendette un po di sue attrezzature, cose che per me erano come la manna caduta dal cielo, e mi regalò un catalogo di attrezzatura Binda. A forza di sfogliare quel catalogo e ammirare quelle foto pubblicate, iniziai a conoscere i vari attrezzi e la maggior parte di quella attrezzatura era per me un sogno, perchè non potevo acquistarla.
Pian piano la passione ebbe il sopravvento, gli anni passarono, ora non faccio l'orologiaio, ma ho il mio laboratorio che smonto, riparo i miei orologi e perizio quelli che mi vengono portati, ma non eseguo riparazioni per nessuno.
La riparazione per me è un gioco, perchè se ne ho voglia gioco, altrimenti faccio altro. Quando lo fai per gli altri e per lavoro diventa un obbligo, e ne abbiamo già tanti nella vita, quindi ho deciso che non ne voglio uno in più e quindi gioco
Riguardo alle tue domande, ti rispondo con delle domande:
Serve possedere una punzoniera per essere un riparatore? La devi sapere usare, conoscere le sue potenzialità e i suoi limiti. Quanto pensi sia fondamentale all'inizio di un percorso che stai compiendo, possederne una?
Ma è anche bello averne una bella, lucida, completa, come oggetto da ammirare.
Il tornio da orologiaio è uno strumento affascinante. Ricordo come se fosse ieri tutti i miei torni, dal primo che era come il Santo Grall, a quelli che possido ora.
Con un tornio ben accessoriato, puoi costrire un orologio partendo da zero e conosco chi lo fa tutt'oggi (vedi AISOR stories). Ma devi avere l'esperienza per poterlo fare.
Ti scrivo queste cose perchè ci sono passato anche io tanti anni fa, sei solo tu che devi decidere il tuo domani